Italy

Italia
La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto l’egida dell’European Plant Science Organisation (EPSO), da scienziati di tutto il mondo che studiano le piante.
L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.
Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!



L’Associazione “Randazzo in Fiore” organizza anche per quest’anno la 2° Edizione di “Randazzo in Fiore tra natura ed arte”, una manifestazione di carattere sociale che si pone l’obiettivo di abbellire la città di Randazzo con l’utilizzo di elementi floreali e materiali riciclati (all’insegna del rispetto ambientale e della pulizia). Saranno presenti mostre-mercato di piante, prodotti locali di aziende del territorio ed esposizioni di opere artigianali ed artistiche,il tutto allietato da momenti musicali ed intrattenimenti vari.
Siete tutti invitati a visitare la città nei week end 1, 2 giugno (i fiori in natura e nell’arte), 8 e 9 giugno (ambiente e agricoltura sostenibile).

Escursione su sentiero dai prati di fondovalle agli alpeggi attraverso i boschi di versante.
L’obiettivo principale di M.A.S.C.A. è recuperare e salvaguardare il paesaggio montano che sta scomparendo in seguito all’abbandono delle attività agro-silvo-pastorali. Agli Urturè stiamo cercando di ricreare quell’ambiente armonioso frutto di una presenza umana positiva che favorisce la biodiversità. A prova di questa affermazione durante la passeggiata sarà possibile constatare la differenza del numero di specie degli ambienti montani gestiti rispetto a quelli abbandonati. Durante l’escursione osserveremo le specie di alberi, arbusti, erbe, felci, muschi e tutto ciò che di interessante incontreremo sul percorso. Ci soffermeremo sull’uso alimentare e medicinale di alcune di esse. Presso la borgata presenteremo il progetto MASCA e visiteremo il campo delle piante officinali che rappresentano un primo passo per condividere il nostro obiettivo.


Nella tradizione cristiano-cattolica spesso i fiori sono stati evocati come simboli di significati spirituali. Si pensi alle rose di Santa Rita, alla violetta con cui amava identificarsi santa Teresa di Lisieux, o alle “litanie dei fiori”, in cui fiori delle più diverse specie vengono invocati come altrettanti epiteti sacri. Nel corso di questo evento multidisciplinare, semiologi, storici e filosofi dell’Università di Torino esporranno esempi concreti di questa simbologia dei fiori, e poi rifletteranno insieme su quale sia il valore generale che il mondo delle piante ha per l’immaginario religioso. Il metodo con cui procederanno nella loro analisi sarà ispirato in particolare alla semiotica, la disciplina che studia i segni e il loro significato. Alla tavola rotonda dei ricercatori seguirà un mini-workshop sul valore e l’uso mistico-simbolico di piante, fiori ed essenze, a cura di Valeria Maggiora (‘Melissa Erboristeria’).


Il Progetto LIFE Xero-Grazing ha lavorato per conservare e recuperare gli habitat prioritari 6210* “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte di cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con stupenda fioritura di orchidee” e 6240* “Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche” nella ZSC delle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa, attraverso la gestione pastorale.
Durante l’evento verranno presentati i risultati del progetto, le esperienze di altri LIFE e quanto emerso dai monitoraggi eseguiti dopo gli incendi dell’autunno 2017.
Obiettivi: l’attività è finalizzata a far conoscere i principali pigmenti vegetali e i loro ruoli nelle piante, che vanno dalla fotosintesi al richiamo di organismi animali per l’impollinazione e la dispersione dei frutti e dei semi. Attraverso l’esperienza diretta gli studenti scopriranno la localizzazione dei diversi pigmenti nella cellula vegetale e alcune loro proprietà.
Attività proposte: l’attività si articolerà in diverse esperienze, ciascuna di breve durata.
In particolare:
– osservazione al microscopio della clorofilla nei cloroplasti di una cellula vegetale
– come funziona la fotosintesi? L’importanza degli scambi gassosi
– estrazione e analisi spettrofotometrica dei pigmenti fotosintetici
– separazione di pigmenti fotosintetici tramite cromatografia su strato sottile (TLC)
– osservazione al microscopio di antociani e carotenoidi nella cellula vegetale
– estrazione e viraggio di colore degli antociani
– la natura chimica dei pigmenti: idrofili o lipofili?
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Con Campi Aperti come comune denominatore, attraverso la partecipazione al Fascination Of Plants day 2019, il Il CREA-OFA di Forlì accompagnerà i visitatori nei campi sperimentali in cui sono custodite numerose cultivar di fragola e ciliegio, in fruttificazione in quel periodo, con possibilità di assaggiare altri frutti ( pesche, pere e mele ) e, per far emergere le differenze intrinseche di ogni cultivar più interessanti per la frutticoltura regionale e nazionale, saranno predisposti dei pannelli didattici. A Rende, a quasi 800 km di distanza, i visitatori potranno passeggiare tra gli ulivi del campo sperimentale e, attraverso lo studio delle mignole e delle foglie, potranno conoscere la grande biodiversità olivicola. E’ previsto, inoltre, un breve incontro dedicato agli ulivi monumentali con la lettura di brani dedicati al paesaggio olivicolo nonchè la degustazione di oli monovarietali. I relatori così come gli accompagnatori nei campi saranno ricercatori e tecnici dei Centri ognuno in riferimento alla propria specializzazione. |


Campi Aperti al Crea. Il Fascino delle piante: cambiamenti climatici e valore della biodiversità. Visite guidate nei campi collezione di Forlì e di Rende. Con Campi Aperti come comune denominatore, attraverso la partecipazione al Fascination of Plants day 2019, il CREA OFA di Forlì accompagnerà i visitatori nei campi sperimentali in cui sono custodite numerose cultivar in fruttificazione di fragole e ciliegio con la possibilità di assaggiare altri frutti (pesche, pere, mele). Per fare emergere le differenze intrinseche delle cultivar più interessanti per la frutticoltura regionale e nazionale, saranno predisposti dei pannelli didattici. A Rende, a quasi 800 km di distanza, i visitatori potranno passeggiare tra gli ulivi del campo sperimentale e, attraverso lo studio delle mignole e delle foglie, potranno conoscere la grande biodiversità olivicola nazionale. E’ previsto, inoltre, un breve incontro dedicato agli ulivi monumentali con la lettura di brani dedicati al paesaggio olivicolo nonché la degustazione di oli monovarietali. I relatori cosi come gli accompagnatori nei campi saranno ricercatori e tecnici dei centri ognuno in alla propria specializzazione. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Verrà esposto un pannello che illustrerà esempi di organismi macro e microscopici che interagiscono in modo positivo o negativo con le piante (es. patogeni, promotori della crescita, agenti di biocontrollo). Inoltre, verranno visualizzati al microscopio micorrize e funghi e in piastre Petri microrganismi batterici e fungini.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le piante costituiscono un filtro naturale che ci può difendere dall’inquinamento atmosferico urbano esercitando un’azione di contenimento degli inquinanti prodotti dal traffico veicolare e dalle attivitàindustriali. Saranno illustrati i meccanismi di azione con cui esse ci difendono dall’inquinamento e quali sono le specie mediterranee arbustive più adatte a farlo.Inoltre, verranno esposti dei filtri con adsorbiti particolati inquinanti.
CREA Sede di Monsanpolo del Tronto (AP): 15 maggio |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

HotHouse è un progetto fondato da Giovanna Repetto e riflette sulle potenzialità e sui limiti della natura artificiale. L’orto botanico è l’oggetto di attenzione, in quanto custode e rappresentante della massima espressione dell’artificiale nella sua corsa all’imitazione del reale. Guardando le serre come luoghi di evoluzione accelerata, parallela, luoghi di ibridazione e incubatori, il progetto funge da piattaforma di sperimentazione per trasformare gli orti in luoghi di discussione multidisciplinare che intende estendersi oltre i limiti architettonici delle serre. La prima mostra del progetto HotHouse si intitola Les Doigts En Fleur ed è un solo show dell’artista Marina Cavadini e si tiene presso l’Orto Botanico di Torino. Les Doigts En Fleur è stata scelta per rappresentare l’orto torinese in occasione del Fascination of Plants Day e durante l’opening del 18 maggio propone una performance. I performer interagiranno (flirteranno) con la flora circostante attraverso forme di comunicazione aptiche, sottolineando il tatto quale esperienza che permette di conoscere, connettere e creare nuove alleanze. Avrà così luogo sarà una cross-contaminazione del corpo con la realtà esterna molteplice e complessa, tramite linguaggi non verbali e relazioni corporee. La mostra rimarrà poi aperta fino al 18 giugno proponendo un’installazione video all’interno della serra di moltiplicazione. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Mercoledì 22 maggio il CREA Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura partecipa, con le sue sedi di Rende (CS) e di Forlì, al Fascination of Plants Day. Ricercatori e tecnici accompagneranno i visitatori in una passeggiata nei campi, tra alberi da frutto e ulivi, per raccontare l’importanza che lo studio delle piante e la ricerca in agricoltura rivestono per la nostra società in tutti i settori specifici, dall’economia all’ambiente, dalla salute all’alimentazione soprattutto in uno scenario come quello attuale, caratterizzato dal cambiamento climatico. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Mercoledì 22 maggio il CREA Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura partecipa, con le sue sedi di Rende (CS) e di Forlì, al Fascination of Plants Day. Ricercatori e tecnici accompagneranno i visitatori in una passeggiata nei campi, tra alberi da frutto e ulivi, per raccontare l’importanza che lo studio delle piante e la ricerca in agricoltura rivestono per la nostra società in tutti i settori specifici, dall’economia all’ambiente, dalla salute all’alimentazione soprattutto in uno scenario come quello attuale, caratterizzato dal cambiamento climatico. |


Con Campi Aperti come comune denominatore, attraverso la partecipazione al Fascination Of Plants day 2019, il
Il CREA-OFA di Forlì accompagnerà i visitatori nei campi sperimentali in cui sono custodite numerose cultivar di fragola e ciliegio, in fruttificazione in quel periodo, con possibilità di assaggiare altri frutti ( pesche, pere e mele ) e, per far emergere le differenze intrinseche di ogni cultivar più interessanti per la frutticoltura regionale e nazionale, saranno predisposti dei pannelli didattici. A Rende, a quasi 800 km di distanza, i visitatori potranno passeggiare tra gli ulivi del campo sperimentale e, attraverso lo studio delle mignole e delle foglie, potranno conoscere la grande biodiversità olivicola. E’ previsto, inoltre, un breve incontro dedicato agli ulivi monumentali con la lettura di brani dedicati al paesaggio olivicolo nonchè la degustazione di oli monovarietali. I relatori così come gli accompagnatori nei campi saranno ricercatori e tecnici dei Centri ognuno in riferimento alla propria specializzazione.



Una giornata per conoscere le orchidee spontanee della nostra flora e le iniziative per tutelarle nell’ambito del progetto europeo LIFEOrchids: sono previste una mostra fotografica, una conferenza sulle orchidee nell’iconografia botanica, un angolo dedicato al disegno naturalistico, un laboratorio su come diventare «custodi di orchidee


Un percorso/mostra per evidenziare alcune delle piu’ note aree florovivaistiche italiane..
Un inizio di viaggio tra alcune delle piante del nostro territorio per ammirarne la bellezza, conoscerne la storia e alcuni interessanti aneddoti.
Un invito a cogliere l’importanza di preservare il nostro territorio, uno spunto di riflessione su biodiversita’ e sostenibilita’ che passano anche dalla filiera produttiva delle nostre piante e, quindi, dalla scelta che ciascuno di noi fa’ al momento di acquistarle per i propri spazi all’aperto.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


HotHouse è un progetto fondato da Giovanna Repetto e riflette sulle potenzialità e sui limiti della natura artificiale. L’orto botanico è l’oggetto di attenzione, in quanto custode e rappresentante della massima espressione dell’artificiale nella sua corsa all’imitazione del reale.
Guardando le serre come luoghi di evoluzione accelerata, parallela, luoghi di ibridazione e incubatori, il progetto funge da piattaforma di sperimentazione per trasformare gli orti in luoghi di discussione multidisciplinare che intende estendersi oltre i limiti architettonici delle serre.
La prima mostra del progetto HotHouse si intitola Les Doigts En Fleur ed è un solo show dell’artista Marina Cavadini e si tiene presso l’Orto Botanico di Torino .
Les Doigts En Fleur è stata scelta per rappresentare l’orto torinese in occasione del Fascination of Plants Day e durante l’opening del 18 maggio propone una performance. I performer interagiranno (flirteranno) con la flora circostante attraverso forme di comunicazione aptiche, sottolineando il tatto quale esperienza che permette di conoscere, connettere e creare nuove alleanze. Avrà così luogo una cross-contaminazione del corpo con la realtà esterna molteplice e complessa, tramite linguaggi non verbali e relazioni corporee.
La mostra rimarrà poi aperta fino al 18 giugno proponendo un’installazione video all’interno della serra di moltiplicazione.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


….Spine, peli, odori, dolcezza, veleni, calore, rotondità, sinuosità polposità, inganno, cooperazione: le piante hanno evoluto sistemi affascinanti per sedurre coloro di cui hanno bisogno o per respingere i potenziali nemici. Tutto in silenzio… ai fini della sopravvivenza e della riproduzione.
Una mostra itinerante dedicata alle piante dal punto di vista delle piante. Realizzata dalla Rete degli Orti Botanici della Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di MIlano. – 13° tappa
L’esposizione racconta alcuni dei complessi meccanismi messi in atto nel mondo vegetale a fini riproduttivi e di sopravvivenza attraverso una visione fitocentrica, ossia al di fuori della relazione con l’uomo. Questo consente al visitatore di avvicinarsi alle piante considerandole come esseri viventi, lasciando da parte per un momento il più consueto approccio utilitaristico o produttivo.
Il tema è complesso, affascinante e per alcuni aspetti particolarmente attuale.
Forme, Colori, Odori, Sapori, Veleni, Inganno, Cooperazione, Il Tramonto della Seduzione, La Seduzione del Tramonto, Tutto è Relativo, La Ricerca Scientifica – sono i titoli degli exhibit che raccontano storie, propongono citazioni non botaniche e articoli scientifici, espongono materiali vegetali e reperti per raggiungere ogni tipo di pubblico.

Verrà esposto un pannello che illustrerà esempi di biodiversità delle piante orticole e floricole. Inoltre saranno in esposizione piante poco conosciute e curiose
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Attraverso un piccolo viaggio nel tempo, tornando indietro di 400 milioni di anni, andremo a scoprire come le piante sono riuscite a conquistare le terre emerse, grazie ad alleati altamente adattabili e tenaci: i funghi micorrizici. Attraverso il processo di formazione del suolo (pedogenesi) e successivamente la simbiosi con le piante, i funghi hanno permesso ai vegetali di svilupparsi ed evolversi sino alla conquista delle terre emerse.
Il percorso e conferenza adatti a tutti. In caso di pioggia verrà effettuata la visita alle serre e la conferenza nella sala.
Ingresso a pagamento. Visita guidata e conferenza gratuite in occasione del Fascination of Plants Day 2019 |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’evento è rivolto ai cittadini del territorio del Sassarese e dell’Anglona, avrà luogo presso il campo sperimentale curato dal CNR ISPAAM e dalla cooperativa sociale La Luna che gestisce il Cas di Baja Sunajola. Ricercatori e tecnici CNR insieme ai richiedenti asilo del Cas che partecipano al progetto officinali, guideranno i visitatori attraverso le parcelle sperimentali di rosmarino, lavanda ed elicriso ed illustreranno i risultati del progetto finalizzato alla integrazione attraverso la formazione e sperimentazione nel settore della coltivazione e prima trasformazione di piante officinali.
Dibattito finale coordinato da una giornalista nel quale si potranno esporre le proprie idee sull’integrazione realizzata attraverso le attività di campo e l’utilizzo delle piante officinali

Il maltempo in Italia ha abbattuto in questi ultimi mesi 14 milioni di alberi. Gli incendi della California hanno inghiottito 115.000 ettari di terreno. Nella foresta amazzonica, l’ultimo grande polmone del pianeta, 8.000 metri quadrati di boschi sono stati rasi al suolo in un anno mentre l’ambizioso progetto di piantumazione di 73 milioni di alberi (ONG statunitense Conservation International) è ora a rischio dopo l’elezione del Presidente Jair Bolsonaro. Come afferma il filosofo Mark Sagoff, boschi, foreste e parchi sono parte di un paesaggio culturale, rappresentano un frammento dell’identità di una nazione e si fanno custodi di esperienze e valori di tutto un Paese e delle sue comunità. La salvaguardia della natura, pertanto, “è un obbligo verso la nostra tradizione culturale”. Il presente convegno – internazionale e interdisciplinare – propone una serie di riflessioni etiche ed estetiche sugli alberi con l’obiettivo di rendere omaggio alla loro materialità e ai loro significati letterali, culturali, etnici, simbolici attraverso l’analisi di testi vari, inclusi i new media. Lingue: inglese e italiano |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

I cereali e le leguminose, protagonisti della dieta mediterranea, rappresentano da sempre la principale fonte di sostentamento dell’uomo. L’evento, organizzato dal CREA – Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Acireale, prevede l’allestimento di una mostra di cereali e leguminose, parte di una ricca collezione di germoplasma, corredata da una esposizione di prodotti trasformati (sfarinati, pasta, pane ed altri prodotti da forno). La visita, guidata da ricercatori e tecnici della struttura, si articolerà fra serre e laboratori di analisi. L’invito è rivolto al grande pubblico e agli studenti di ogni ordine e grado. |

Nel 2015 l’Erbario dell’Università di Torino ha partecipato alla campagna di raccolte botaniche organizzata dai Singapore Botanic Gardens e dal Pha Tad Ke Botanical Garden di Luang Prabang (Lao PDR).
La spedizione aveva lo scopo di raccogliere esemplari destinati alle collezioni di piante essiccate per i rispettivi Erbari e raccogliere dati sulla flora laotiana.
La relazione racconterà attraverso le immagini come si organizza e si svolge una moderna spedizione naturalistica in una foresta tropicale.
“L’attività si coordina con il laboratorio “I meravigliosi colori della cellula vegetale” , nella stessa aula dalle 15 alle 17:00″.


Con circa un milione di reperti l’Erbario dell’Università degli Studi di Torino è tra le sei sedi italiane di maggiore importanza nazionale per contenuti e consistenza delle collezioni. Tra i materiali, che documentano raccolte e studi in campo botanico dal Settecento a oggi, una parte riguarda specie di interesse economico.
Esemplari d’erbario, tavole iconografiche e documenti d’archivio compongono un percorso ideale nel tempo che illustra momenti significativi legati all’utilizzo e alla diffusione delle piante utili.
Alla presentazione per immagini farà seguito una visita all’Erbario per piccoli gruppi. L’evento è inoltre collegato alla visita guidata all’Orto botanico dedicata alle piante tessili e tintorie.
L’attività si coordina con il laboratorio “I meravigliosi colori della cellula vegetale” , nella stessa aula dalle 15 alle 17:00″

Obiettivi: l’attività è finalizzata a far conoscere i principali pigmenti vegetali e i loro ruoli nelle piante, che vanno dalla fotosintesi al richiamo di organismi animali per l’impollinazione e la dispersione dei frutti e dei semi. Attraverso l’esperienza diretta i partecipanti scopriranno dove sono localizzati i diversi pigmenti nella cellula e alcune loro proprietà.
Attività proposte: l’attività si articolerà in diverse esperienze, ciascuna di breve durata.
In particolare:
– osservazione al microscopio della clorofilla nei cloroplasti di una cellula vegetale
– separazione di una miscela di pigmenti fotosintetici tramite cromatografia
– come funziona la fotosintesi? Osservazione degli stomi al microscopio ottico
– osservazione al microscopio di antociani e carotenoidi nella cellula vegetale
– estrazione e viraggio di colore degli antociani
– la natura chimica dei pigmenti: idrofili o lipofili?
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

La luce infrarossa, a noi del tutto invisibile, viene percepita dalle piante e ne regola processi fondamentali come la fioritura o la germinazione. Nasce da qui l’idea di sfruttare questa parte della radiazione luminosa per fotografare gli alberi, guardandoli letteralmente sotto una luce diversa. Ne deriva questo breve viaggio in un bosco quasi incantato, lungo sentieri ghiacciati e sotto cieli in fiamme, che risvegliano suggestioni profonde. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’Italia è il paese con il più alto tasso di biodiversità di flora e fauna in Europa: oltre 5.800 specie vegetali, 50% di quelle europee, presenti su una superficie pari ad 1/30 di quella europea. Le specie vegetali endemiche del Paese rappresentano il 15% della flora escludendo specie endemiche alpine distribuite anche fuori dai confini. (Ministero Ambiente) L’Italia è un grande habitat naturale di specie spontanee, endemiche e non, grazie allo sviluppo geografico, alla morfologia del territorio, al clima, alla coltivazione di tantissime specie vegetali anche non tipiche della flora mediterranea. E’ un patrimonio cospicuo da proteggere, possibilmente incrementare, promuovere, attraverso misure adeguate alle esigenze economiche, culturali, sociali dei singoli territori. L’Italia è un immenso vivaio di specie vegetali. L’interesse, legato al ritorno e importante uso di sostanze naturali derivate dalle piante officinali, come da D.lgs. 21_05_2018_n.75 “Testo Unico in materia di coltivazione, raccolta, prima trasformazione delle piante officinali”, riguarda tutti i settori produttivi, dall’alimentazione al benessere dell’uomo e dell’animale, dalla cura della casa alla produzione di manufatti. Si parlerà di biodiversità di specie vegetali officinali in Italia e nel mondo, delle misure esistenti, di quelle volte a proteggere, mantenere, sviluppare e come accedere alle risorse genetiche (Protocollo di Nagoya). |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Obiettivi: l’attività è finalizzata a far conoscere le piante della città e i loro ruoli nell’ ecosistema urbano.
Attraverso esperienza diretta i cittadini scopriranno i segreti delle piante.
Attività proposte: l’attività si articolerà in diverse esperienze, ciascuna di breve durata.
In particolare:
– riconoscimento delle specie arboree presenti nei parchi e giardini pubblici di Castelfiorentino;
– metodi di gestione e interventi di potatura;
– principali fitopatie che colpiscono gli alberi da città
– importanza della CO2 nella fotosintesi in riferimento ad ambienti fortemente antropizzati.


Nel corso della visita verranno descritte le tecniche di moltiplicazione in vitro di specie vegetali a rischio di estinzione, oltre alle metodologie di biologia molecolare utilizzate per le analisi genetiche e sanitarie di specie coltivate e spontanee. |

Gli AGROVETDAYS nascono con l’intento di aprire l’area del POLO AGROVET di Grugliasco alla cittadinanza e di divulgare contenuti scientifici attraverso approcci non convenzionali e apparentemente lontani dalla ‘Scienza’. La tipologia di attività e l’orario scelto per svolgerle rappresentano l’informalità, la semplicità e l’incontro, tra il Cittadino e il Mondo Universitario. Nell’ambito di questa iniziativa le organizzazioni studentesche del DISAFA hanno organizzato per il giorno 20/05/2019, alle ore 17, la proiezione del film Demain. Un viaggio di 4 personaggi per incontrare pionieri che reinventano l’agricoltura, l’energia, l’economia, la democrazia e l’educazione. Mettendo insieme queste iniziative positive e concrete che stanno già lavorando, stanno iniziando a vedere quale potrebbe essere il mondo di domani. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


L”attività in programma prevede la realizzazione:
1. di un convegno su: “Il ruolo delle Banche del Germoplasma per la conservazione della biodiversità vegetale”, con interventi da parte di esperti qualificati in materia di tutela e conservazione della biodiversità vegetale e di gestione di banche del germoplasma vegetale italiane. L’evento darà l’opportunità di illustrare l’esito dei risultati acquisiti dagli studi sulla caratterizzazione morfologica e genetica delle cultivar di fagiolo conservate presso la Banca del Germoplasma. 2. di visite guidate al “Giardino” e ai laboratori della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale sito ad Ucria (ME). La Banca ospita una collezione di piante officinali e selvatiche del territorio dei Nebrodi e una ricca collezione di cultivar tradizionali di piante agroalimentari dei Nebrodi, tra cui 63 cultivar di fagiolo, 40 cultivar di fico, 30 di melo, 20 di pero, 15 di nocciolo, ecc. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Cosa si intende per specie esotica invasiva? Quali caratteristiche hanno queste piante e perché sono particolarmente diffuse e dannose? Quali problematiche determinano sull’ambiente, in agricoltura, sulla salute umana, sulle infrastrutture e sull’economia? Una conferenza per illustrare le principali caratteristiche delle specie vegetali esotiche invasive e le nuove norme che hanno introdotto divieti di utilizzo, commercializzazione e diffusione nell’ambiente.
Durante l’incontro verranno presentati il Gruppo regionale sulle specie esotiche vegetali, alcuni esempi di specie esotiche invasive vegetali presenti sul territorio piemontese e alcuni esempi di interventi di prevenzione/gestione e contenimento realizzati.

– L’Erbario dell’Orto Botanico: storie di uomini e piante. Il primo evento consiste in una visita dell’erbario Mediterraneo con l’esposizione di campioni di piante particolarmente significative da un punto di vista naturalistico e antropologico con narrazione di storie di illustri studiosi/amanti della natura e di piante da loro scoperte e/o importanti per il loro impiego in diversi campi come l’Abies nebrodensis (Minà Palumbo), l’Arachis hypogaea (G. Washington Carver), Pisum sativum (G. Mendel), ecc.
– Alla scoperta delle piante officinali e di interesse alimentare dell’Orto Botanico di Palermo. – Il secondo evento si snoda tra le aiuole dell’Orto Botanico, alla scoperta di piante di uso alimentare e officinale, sia della flora coltivata che di quella spontanea utilizzate nella tradizione popolare come verdura, come aromatiche in cucina o come rimedio per curare diverse patologie. Tra le piante figurano anche quelle che fanno parte della storica e ricca collezione di agrumi. |



Torna l’atteso appuntamento con la manifestazione più colorata e profumata della città. Giunta alla 7ª edizione, Flowers & Food è pronta ad invadere Acqui Terme con la spettacolare offerta di fiori, piante, oggettistica, prodotti di artigianato, laboratori a cielo aperto, degustazioni… Un weekend dedicato alla primavera, al food e al mondo dei fiori. Sarà un’esplosione di gusto e colore che renderà la nostra città ancora più bella. |

Quello che vediamo in superficie dipende da quello che succede sottoterra. La salute delle piante è legata al mondo delle radici, un mondo sotterraneo e meraviglioso, dove tutto è buio ma pieno di vita. La mostra è una porta di ingresso per questo mondo. I visitatori possono varcarla e incontrare strani animali, molecole giganti e organismi microscopici. Possono osservarli, interagire con loro e conoscerli a fondo. Un’esperienza sensoriale e immersiva che permetterà a tutti di vivere in prima persona i delicati equilibri che sono alla base della fertilità del suolo. E del cibo che produciamo e mangiamo.
La mostra RIZOSFERA è allestita nell’ambito del Food&Science Festival che si terrà a Mantova dal 17 al 19 maggio 2019 (www.foodsciencefestival.it)
Progetto a cura di: Vincenzo Guarnieri (Frame – Divagazioni Scientifiche)
Concept interattivo: auroraMeccanica
Illustrazioni: Nadia Borgetti
Partners scientifici: Dipartimento di Biologia dei Sistemi e Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Torino e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del C.N.R.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’Arboreto Francigeno di Tricase è ubicato nei pressi della via Francigena e della chiesetta della Madonna del Gonfalone appena fuori dalla città di Tricase (alle spalle del campo sportivo).
Su una superficie di circa tre ettari, quindici anni fa il Dott. Giuseppe Pagano inizia a collezionare alberi provenienti da ogni parte del mondo col sogno di creare un orto botanico. In questa “arca di Noè” si possono ammirare più di un centinaio di alberi, tra cui sessanta specie di Querce e di Pini, quindici specie di Acero, Liquidambar, oltre a sessanta varietà di rose botaniche e ibride tra cui la rara Persian Yellow.
Tra gli esemplari rari si possono osservare il Pino messicano, la Quercia americana cupreata e la rarissima Quercia proveniente dal Giappone dedicata all’imperatore Hiroshito. Tra le querce non mancano alcuni esemplari di Quercia vallonea ottenuti da ghiande provenienti dalla settecentesca Quercia vallonea dei ” Cento Cavalieri” presente proprio a Tricase, la più grande d’Italia!
Inoltre sono presenti arbusti e piante aromatiche mediterranee e centinaia di orchidee spontanee della flora salentina che qui hanno trovato un habitat ideale per riprodursi, anche perché qui è vietato l’uso dei diserbanti e dei fitofarmaci!
Un invito a tutti i cittadini del Salento e alle scuole di ogni ordine e grado a conoscere e ammirare una ricca biodiversità vegetale proveniente da svariate aree geografiche della Terra.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

I semi sono parte della nostra vita: ci nutrono, ci dissetano, ci vestono, ci curano, ci sorprendono! Conoscerli significa comprenderne le potenzialità, gli utilizzi ed il loro ruolo essenziale per la vita del pianeta e per il benessere della nostra specie. “Conversazione sui semi” vuole aprire gli occhi su queste straordinarie forze della natura, osservandole in modo diverso, scoprendone le forme, i colori, le dimensioni, il gusto! Il tutto con l’intento di legare i nostri gesti quotidiani alle materie prime (in questo caso i semi) che li rendono possibili: dalla tazzina di caffè che sorseggiamo la mattina appena svegli alla federa del cuscino su cui ci addormentiamo la sera. Un racconto “vegetale” tra curiosità e scienza, in cui i semi sono i protagonisti assoluti. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Ideato e curato dall’esperta in etnobotanica Giuseppina Marguerettaz, il Jardin des Anciens Remèdes è un orto-giardino unico, nel suo genere in Valle d’Aosta. Il suo scopo è di far conoscere, da un lato, la ricca biodiversità del territorio valdostano, in particolare delle erbe officinali, aromatiche, alimentari ed ornamentali presenti un tempo negli orti di montagna, dall’altro, il patrimonio culturale, strettamente legato alla cura ed alla conoscenza delle piante, fatto di ricette, usi leggende e rimedi della tradizione popolare. La Maison des Anciens Remèdes è il primo centro in Italia di attualizzazione dell’uso delle piante officinali e dei rimedi di un tempo. Nel weekend il Jardin e la Maison saranno aperti con visite guidate. Nella giornata di domenica saranno organizzati laboratori per adulti e bambini nonché un mercatino dedicato alle piante officinali e a tutti i prodotti preparati con le stesse. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


i ricercatori bolognesi racconteranno, con postazioni in Orto Botanico, le capacità di adattamento delle piante: questi i temi trattati: – Mirko Salinitro: metallofite – Lucia Conte e Fabrizio Buldrini: Puccinellia fasciculata (zone salmastre) – Stefania Biondi: Quinoa e tolleranza al sale – Francesca Rapparini e Luisa Neri: Piante della Resurrezione: una speranza per combattere la siccità! – Alessandro Alessandrini: flora dei beni Storico-Culturali – Giuliano Vitali: pianta virtuale – Claudia Bonfiglioli e Umberto Mossetti: piante estreme dalla Biblioteca e dall’Erbario Bertoloni |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visita guidata al patrimonio storico e naturalistico dell’Orto Botanico di Brera con particolare attenzione alla peculiare storia del giardino all’interno del celebre Palazzo di Brera e alle collezioni vegetali ospitate nelle aiuole settecentesche e nell’arboreto.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’editing del genoma è una tecnologia piuttosto recente utilizzata per modificare o correggere il codice genetico dei geni nei genomi, in linea di principio, di qualsiasi organismo. La sua applicazione in agricoltura e in medicina è un argomento di grande attualità sia in ambito di ricerca che nella prospettiva di una riflessione di natura etica.
La mostra Alla Scoperta del Genome Editing realizzata da studenti di Master e di Dottorato in diverse discipline biologiche e biotecnologiche della Statale, fa da guida a un pubblico non specialistico verso la scoperta e la comprensione di questa tecnologia rivoluzionaria, che potrà avere un notevole impatto sulla nostra società nel prossimo futuro.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


L’attività si inserisce nell’ambito dell’evento generale organizzato da Università di Bologna e avente come titolo: “Piante estreme per ambienti estremi….adattarsi conviene!”All’interno di tale evento, l’attività dimostrativa prevede uno stand con poster e laboratorio con dimostrazioni scientifiche. La tematica dell’evento è relativa ad una delle caratteristiche distintive delle piante resurrection: la loro capacità di ‘risorgere’, cioè di riprendere vitalità in poche ore da stati di stress estremi. Il segreto e la loro biologia particolare saranno illustrati e mostrati per scoprire quali aspetti del suo metabolismo straordinario le rende in grado di sopravvivere e in seguito di ritornare in vita appena le condizioni ambientali ritornano ottimali per la crescita. Ad esempio, grazie ad alcuni geni particolari, queste piante sono in grado di bloccare la fase vegetativa, “congelarla” come se fossero in una fase pre-morte. Quando ricevono acqua, anche dopo tanto tempo, si reidratano e rinverdiscono rapidamente, da appassite, rinascono. Venite a scoprire qual è il segreto della sua biologia speciale e come gli scienziati stanno cercando di svelarlo per creare e sviluppare piante in grado di tollerare le già attuali condizioni di siccità in estese zone del nostro |


Visita del Giardino del Loto, piccola azienda agricola florovivaista e orticola, ma con una grande varietà di piante di fiori, frutta e verdura. Le varietà di piante presenti in giardino sono circa 150, il tutto circondato dall’acqua corrente dei canali del Villoresi. Inoltre ci sarà la mostra fotografica all’interno del percorso del fotografo Andrea Cherchi ” semplicemente Milano” con scorci di una Milano mai vista e una Milano agricola.L’evento è rivolto a tutti, si consiglia scarpe comode o da ginnastica. Il giro durerò circa 35 minuti. |


Laboratori, visite guidate ed escursioni a tema all’interno dei Giardini Botanici di Veneto Agricoltura sono le attività organizzate in occasione del Fascination of Plants Day, giornata dedicata al tema della ricerca sulle piante e il loro ruolo nella vita di tutti noi. L’evento sarà occasione per comunicare con i cittadini e ribadire quanto le piante e la ricerca in agricoltura siano importanti per la nostra società per l’economia, l’ambiente, la salute. Veneto Agricoltura aderisce all’iniziativa con l’apertura dei Giardini Botanici veneti che ha in gestione, con attività di animazione rivolta a tutti.
I tre Giardini Botanici sono rappresentativi della vegetazione veneta, con habitat dall’ambiente montano a quello litoraneo, non solo per la conservazione della biodiversità ma anche per la conoscenza naturalistica e lo svago.

Conferenza di Paola Bonfante
Anche le piante hanno un microbiota. E anche per loro è molto prezioso. Una grande varietà di microrganismi vive a contatto con foglie, frutti e, soprattutto, radici. Nel suolo creano delle simbiosi che permettono alle piante di nutrirsi e proteggersi meglio dai parassiti. L’agricoltura può diventare più produttiva e sostenibile grazie ai funghi e ai batteri? |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Perché il Genome Editing ci riguarda? Vuoi saperne di più sul DNA e sulle ultime novità nel campo della genetica? Ne parliamo insieme in uno Science Café.
Ci sarà anche la visita guidata alla mostra “Alla scoperta del Genome Editing” realizzata dagli studenti dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Martin Kater, professore di Genetica e direttore dell’Orto Botanico di Brera



Domenica 19/05/19 mattina/pomeriggio -giornata per il pubblico – le erbe spontanee dei Colli: fitoalimurgia e tradizione. Escursione a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, con illustrazione della flora fatta da un botanico del GIROS/SBI. Conferenza con esposizione piante selvatiche di interesse alimentare e ricette tipiche dell’antica tradizione contadina.
1) Ore 9,00 ritrovo presso il parcheggio di Casa Marina. Escursione guidata su alcuni siti dei Colli individuazione e raccolta di piante fitoalimurgiche, ovvero ad uso alimentare, (consentite) a cura della Cooperativa, con illustrazione di un botanico della SBI/ GIROS.
2) Possibilità di pranzo o cena, previa prenotazione presso la cooperativa, con piatti della cucina tipica dei Colli a base di erbe selvatiche.
3) Ore 16,00 Conferenza “Le piante fitoalimurgiche dei Colli ” (relatore prof. Graziano Favaro) con annessa piccola mostra di “campioni di piante” e ricette secondo le tradizioni locali (fotocopie di ricette tipiche, a disposizione degli intervenuti)
4) Ore 18,00 chiusura della manifestazione.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Visita guidata alla collezione delle Iris del Giardino Botanico Rea e inaugurazione della piccola Mostra “Focus su La Vergine delle rocce”, di Leonardo da Vinci, nel 500esimo anniversario della morte. La Mostra presenta la storia di questo capolavoro di Leonardo da Vinci, realizzato nel 1483 circa e presente in duplice copia, una conservata a Parigi al Museo del Louvre e la seconda a Londra alla National Gallery. Nei dipinti sono ben rappresentate piante e paesaggio naturale, in particolare, nel dipinto conservato a Parigi, è presente in primo piano una Iris pseudacorus, che si accorda pienamente alla collezione di questo genere botanico, le Iris, presenti in Giardino con oltre 250 specie e cultivar Il percorso è adatto a tutti. In caso di pioggia verrà comunque presentata la Mostra su Leonardo da Vinci e la visita alle serre, perché al coperto. Durata di circa due ore (dalle 15 alle 17 circa). Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita in occasione del Fascination of Plants Day 2019 |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Al mondo non esistono solo orchidee esotiche! Anche i nostri prati e i nostri boschi sono pieni di orchidee spontanee, piccole ma tutt’altro che insignificanti!
Una chiacchierata con un guardiaparco per scoprire insieme un micro mondo dove fiori, insetti e minuscoli funghi vivono insieme, senza dimenticare come anche le orchidee possano essere indicatrici dei cambiamenti climatici in corso. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


La mostra fotografica e il video “Pianeta Marguareis” (regia A. Ingaria) realizzati per il progetto Alcotra FITODEP, nato con lo scopo di sperimentare in alta quota l’uso della fitodepurazione, una tecnologia innovativa per la depurazione delle acque di scarico. Il Progetto ha visto la collaborazione tra il Parco naturale del Marguareis e SIVOM de Val Cenis, autorità competente in materia di depurazione delle acque sul territorio della Val Cenis (Savoia): sono stati realizzati due impianti di fitodepurazione al servizio rispettivamente di un rifugio alpino e di una struttura turistica di montagna per lo smaltimento dei reflui, sperimentando l’utilizzo di piante autoctone della flora alpina. Il Progetto Fitodep è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) all’interno del programma “Alpi latine cooperazione transfrontaliera” Alcotra 2007-2013. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Originario di Vernante e guardiaparco del Parco Naturale delle Alpi Marittime, Claudio Giordano coltiva da sempre l’amore per la natura in tutte le sue espressioni, a cui ha dedicato le sue doti di disegnatore e pittore. Ha realizzato più di 200 tavole relative al patrimonio botanico della Val Vermenagna, pubblicando le sue opere anche su riviste e pubblicazioni specialistiche di settore. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Ore 15.30 Incontro con Daniele Pecollo: “La salute e la cura corretta dei grandi alberi” Una conversazione con Daniele Pecollo, Dottore Forestale – Ambientale, per imparare a conoscere i grandi alberi, comprendere i loro segnali e Ie modalità con cui la natura parla a chi si prende cura di lei, raccontando come si sente, cosa la rende vitale, di cosa ha bisogno per sopravvivere. In occasione del Fashination of Plants Day 2019 l’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Parco. |


Il poliedrico Giovanni Signorile già Seminum collector et servator dell’Orto botanico di Bari accompagnerà alla scoperta delle relazioni fra le api e il mondo naturale Conferenza e passeggiata tra i prati e le collezioni de I giardini di Pomona In collaborazione con la Masseria dei Monelli |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Laboratorio di avvicinamento alla tecnica dell’acquerello botanico (con materiale messo a disposizione dall’Orto Botanico), a cura di Renata Bonzo, pittrice botanica ed acquerellista. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366




From 17-19 May 2019 Leverano, the “City of Flowers” in Italy will transform its town centre into a huge open air garden and host an international floral art competition, Arteflorando. In this triumph of colours and scents, lovers of flowers, plants and beauty will be able to admire the many extraordinary creations. Last year Leverano in Fiore welcomed over 40 thousand visitors and 40 floral art contestants. Join them this year for a truly spectacular display of open air gardens and floral art.
For more info see: www.plantday18may.org/research and www.bit.ly/2EjdEZb
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il giardino fitoalimurgico è una specie “orto” in cui sono ospitate specie vegetali spontanee di interesse alimentare. Esso ospita oltre 80 specie appartenenti alla flora autoctona alpina che sono alla base di prelibate minestre, frittate… o ingrediente di molti piatti locali. Il giardino è suddiviso in aiuole tematiche che riproducono i diversi ambienti dove è possibile rinvenire la specie in natura. L’area coltivata offre al visitatore anche suggestioni di carattere artistico grazie ad installazioni che utilizzano il cerchio, simbolo del ciclo perenne della vita.

Il giardino fitoalimurgico è una specie “orto” in cui sono ospitate specie vegetali spontanee di interesse alimentare. Esso ospita oltre 80 specie appartenenti alla flora autoctona alpina che sono alla base di prelibate minestre, frittate… o ingrediente di molti piatti locali. Il giardino è suddiviso in aiuole tematiche che riproducono i diversi ambienti dove è possibile rinvenire la specie in natura. L’area coltivata offre al visitatore anche suggestioni di carattere artistico grazie ad installazioni che utilizzano il cerchio, simbolo del ciclo perenne della vita. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Il mondo vegetale e molte delle sue espressioni in mostra nelle fotografie di alcuni tra i più esperti conoscitori della flora del Parco.



Ogni anno nel mese di maggio il paese di Leverano, in provincia di Lecce, si trasforma in un bellissimo giardino a cielo aperto che diventa un inno ai colori, profumi, arte e bellezza. Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione il concorso internazionale di arte floreale “Arteflorando” con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno in occasione della giornata internazionale del fascino delle piante 2019 (Plantday 2019) saranno organizzate iniziative di divulgazione scientifica indirizzate ad un pubblico di giovani e adulti su tematiche collegate alla tutela del paesaggio, della biodiversità vegetale e della produzione sostenibile. In particolare, il 12 maggio è in programma un incontro sul tema “Recupero, conservazione, caratterizzazione e tutela della Biodiversità vegetale: un’importante opportunità per l’agricoltura locale”. |

Visita del Giardino del Loto, piccola azienda agricola florovivaista e orticola, ma con una grande varietà di piante di fiori, frutta e verdura. Le varietà di piante presenti in giardino sono circa 150, il tutto circondato dall’acqua corrente dei canali del Villoresi. Durante la visita attraverso i canali e le vasche acquatiche sarà possibile ammirare le foto del grande fotografo Andrea Cherchi delle campagne meneghine e degli scorci più suggestivi e ricercati di Milano ( Andrea Cherchi / Semplicemente Milano Facebook / @andreacherchi_foto ) Inoltre nel rustico sarà allestita una saletta con videoproiettore dove sarà possibile ammirare tutte le foto e i video. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366




La 5a Giornata internazionale del fascino delle piante sarà celebrata a Matera il 18 maggio 2019, in una giornata-evento che ne proporrà i contenuti nella prestigiosa cornice della Capitale Europea della Cultura 2019. L’evento sarà organizzato dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR e dal coordinamento nazionale della “Giornata del Fascino delle Piante”, insieme ad altri Enti e Associazioni del territorio.
La Giornata sarà organizzata presso l’ex Ospedale San Rocco, in Via San Biagio a Matera. Coinvolgerà la cittadinanza, con particolare attenzione alle scolaresche, ma sarà aperta anche ai numerosi turisti e ai semplici curiosi. Sarà articolata intorno ad un ambito sia scientifico-divulgativo sia artistico-culturale, presentati insieme proprio per attirare l’attenzione dei non addetti ai lavori attraverso il fertile connubio tra Scienza e Cultura.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il Concorso fotografico “La Pianta e La Pietra” intende offrire un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina del mondo vegetale.
Le migliori fotografie partecipanti al concorso saranno selezionate per un’esposizione in occasione della “Giornata Internazionale del Fascino delle Piante” organizzata nella suggestiva cornice di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Con il tema “La Pianta e La Pietra” si chiede ai fotografi di offrire all’osservatore spunti visivi di elevato valore artistico sulle antiche strategie di adattabilità e resilienza che alcune piante mettono in atto per sopravvivere nei loro ambienti di elezione: ambienti pietrosi e sabbiosi, ambienti estremi e montani, ambienti siccitosi e scarsamente nutritivi. È l’ambiente naturale che caratterizza anche il paesaggio materano, la città dei Sassi e delle gravine.
Scadenza invio fotografie, 28 Aprile 2019
Info e regolamento: www.ipsp.cnr.it/plantday2019
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, con il coordinamento nazionale della “Giornata del Fascino delle Piante 2019” e la collaborazione di altri Enti e Associazioni, organizza una manifestazione in cui la ricerca sulle piante incontra l’arte e la cultura, nella splendida cornice di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Per il concorso “SMART PLANTS – giovani scienziati a confronto” sono invitati partecipare con presentazioni orali studenti di dottorato o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo non prima del 31 dicembre 2015, svolgendo attivitàriguardanti il mondo delle piante. La migliore presentazione, valutata da una commissione appositamente costituita, sarà selezionata per la pubblicazione sulla rivista “Sapere” (edizioni Dedalo), sotto forma di articolo a firma del partecipante e del proprio tutore scientifico. Grazie alla collaborazione con edizioni Dedalo, saranno altresì consegnati in premio abbonamenti annuali a “Sapere” e volumi di argomento scientifico disponibili nel catalogo della casa editrice. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 28 Aprile p.v. |

Il fascino delle passiflore sarà illustrato al pubblico presentando la ricchezza botanica del genere Passiflora (Annalisa Giovannini), con più di 600 specie utilizzate nel settore alimentare, medicinale, cosmetico e ornamentale, avvalendosi anche di foto e video della collezione di Passiflore situata a Sanremo presso il Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo e dell’esperienza di ricercatori (Luca Braglia) ed ibridatori (Pierangelo Fazio).
Dott.ssa Annalisa Giovannini ricercatore CREA lavora nella sede di Sanremo del Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo ed è responsabile di una collezione con più di 60 specie, varietà ed ibridi di passiflora coltivate in serra.
Dott. Luca Braglia ricercatore CNR che lavora nei laboratori dell’IBBA a Milano e da anni studia la propagazione di specie rare e preziose di passiflore tropicali utilizzando tecniche biotecnologici.
Dott. Pierangelo Fazio agronomo ventimigliese che da qualche anno nei 2.500 metri quadri di sua proprietà, senza riscaldamento artificiale e utilizzando concimi di origine organica naturale, coltiva a scopo sperimentale varietà di frutta esotica, fra le quali la Passiflora quadrangularis (granadilla gigante) e la Passiflora edulis (frutto della passione).

La rivisitazione del personaggio di Ofelia, giovane donna respinta dal Principe di Danimarca. Uno spettacolo multisensoriale e interattivo che immergerà gli spettatori nelle bellezze della Valle della Biodiversità.
di Maggie Rose, con Gilberta Crispino – regia di Donatella Massimilla
Musiche dal vivo Gianpietro Marazza e Paola D’Alessandro
Costumi Susan Marshall in collaborazione con Barbara Annunziata
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Presentazione del volume “In cerca dei fiori – 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso”, di Giorgio Pallavicini, Marziano Pascale, Renzo Salvo e Adriano Sciandra – Blu Edizioni, Torino. A cura di: Giorgio Pallavicini, Marziano Pascale, Renzo Salvo e Adriano Sciandra. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366




Giardino Botanico Incas – conferenza, 11:00 – 12:00 Incontro sulla biodiversità andina rappresentata da alcune
piante alimentari e aromatiche ospiti del Labirinto dei Cereali.
Visita guidata 15:00 – 16:00
Arte e Botanica – mostra, 16:00 – 17:00 Disseminare: percorso guidato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera alle loro installazioni artistiche site – specific.
Costruiamo e seminiamo un nido – laboratorio, 16:00 – 17:00 Attività ludica per bambini e adulti.
Sesso e non sesso: riproduzione e vita beata di piante e altri – conferenza, 17:00 – 19:00 Incontro n° 2.
La primavera è la stagione degli amori per tutti gli esseri che vivono sul Pianeta Terra …
le dissertazioni di Enrico Banfi e Nicoletta Ancona proseguono.
Parole Verdi – conferenza, 17:30 -18:00 Reading a più voci per adulti a cura del Patto di Milano per la Lettura sul tema “la stagione degli amori” e storie sul tema “natura” per bambini da 1 a 5 anni, con i volontari Nati per Leggere e Patto di Milano per la Lettura e in collaborazione con il Presidio Nati per Leggere-Biblioteca Zara.


Visite guidate al Banco della Biodiversità e in tutto l’Orto Botanico Città Studi
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Mostra interattiva sui semi in agricoltura con relative piante. La mostra si propone di far conoscere ai visitatori la varietà di forme e colori dei semi delle piante utilizzate in agricoltura, in Europa e nei paesi mediterranei. Che forme hanno i semi, quali colori, che dimensioni, e quali sono le differenze tra varietà della stessa pianta? Da dove arrivano le specie vegetali che mangiamo eche percorso hanno fatto prima di arrivare sulle nostre tavole? Saranno organizzate delle postazioni a tema, ad es. cereali e sostituti dei cereali, piante dell’orto, alberi da frutto… I visitatori potranno toccare e confrontare i semi; vedere le piante che nascono dai semi; conoscere la loro storia.
Attività ludico educativa per i bambini: sarà possibile realizzare lavoretti con semi/farine e colla, su carta oppure con colori vegetali.
Seminari con argomenti correlati al tema delle piante e del parco.
Visita all’Orto Fenologico Parco delle Vallere.
Presentazione del progetto di rilevazione dati dell’Ente Parco su INaturalist “Riserva della Biosfera CollinaPo”
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

La conferenza sarà l’occasione per presentare al grande pubblico il progetto strategico d’Ateneo dell’Università Politecnica delle Marche avente come capofila l’Orto Botanico Selva di Gallignano, che prevede la realizzazione di una Rete degli Orti Botanici di Ancona.
Attraverso gli interventi delle varie professionalità coinvolte, si rifletterà sul presente e sul futuro degli orti botanici e sulle azioni intraprese per valorizzare l’identità dei singoli luoghi, pur nell’ottica della rete, facilitandone la fruizione e la divulgazione grazie alle nuove tecnologie informatiche.

Visite guidate per tutta la giornata all’installazione della Botanica Forense in collaborazione con il Labanoff

Come è fatta una margherita? Quanti petali ha una rosa? Scomponiamo con attenzione e riorganizziamo con creatività tutte le parti che formano un fiore. Con forbici, pinzette e microscopio sezioniamo gigli, rose, margherite o tulipani per confrontarne forme e colori, organizzazione e funzione. Con l’aiuto del ricercatore scopriamo come contare i petali sia diventata una questione di geni.
Con Stefano Gattolin dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Un laboratorio di erboristeria per imparare a preparare alcune semplici e antiche ricette come un unguento alla calendula, dalle proprietà decongestionanti e lenitive, una polvere lavamani a base di farina di grano saraceno, uno scrub corpo a base di semolino, yogurt e cannella e uno scrub a base di sale marino. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le foglie: vere e proprie fabbriche verdi. Una funzione e tante forme, la loro bellezza e la loro diversità.

I semi ci stupiscono con la loro varietà di forme e gli adattamenti per viaggiare a distanza e conquistare nuovi ambienti. Mostra fotografica di Danilo Marchesi. |

A mathematical walk through the Botanical Garden, to explore geometry and much more. Look for the blue label about “Maths“: there’s lots of maths to be found in the garden! High school students (from Liceo Scientifico Don Milani, Romano di Lombardia) will guide you to explore Botanical Garden in a special way.
Activity by Giovanna Angelucci (Centro “matematita”), in cooperation with Museo ExplorAzione di Treviglio.

Mostra fotografica di flora spontanea del territorio parmense, dalla più rara e difficile da osservare a quella più comune, per ammirare la bellezza e la biodiversità che ci circonda.
Fotografie e allestimento ad opera di Sergio Picollo


Cos’hanno in comune le favole per bambini come “Cenerentola”, “Biancaneve”, “Pinocchio” e “La volpe e l’uva”? Tutte hanno un protagonista “verde”, una pianta, o parte di essa come un frutto o una radice, la cui presenza è essenziale nella storia e, molto spesso, la condiziona. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366




Per celebrare la giornata internazionale del fascino delle piante 2019 (Plantday 2019) Lecce ha scelto la sede dell’Orto Botanico Universitario del Salento. Questa istituzione amministrata da una fondazione che vede insieme Università del Salento, Comune di Lecce e ISPE è dedita alla Tutela della biodiversità agraria e degli habitat regionali.
Il Plantday 2019 avrà un fitto programma di attività rivolte a un pubblico diversificato per ogni fascia di età con “tavoli dimostrativi di attività di ricerca nelle scienze vegetali, laboratory divulgativi e conversazioni su temi di attualità legati all’importanza delle piante per l’ambiente, l’agricoltura e in generale per la vita quotidiana di tutti noi. Sarà inoltre un’ottima occasione per presentare alla cittadinanza le collezioni di questo Orto Botanico ancora poco conosciuto dal vasto pubblico.
Avrà anche luogo la premiazione di un concorso fotografico su tematiche correlate all’importanza della biodiversità vegetale nel contesto del cambiamento climatico generale e della Regione Puglia.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Il CREA – Centro di ricerca Orticoltura e Floroviviaismo, con le sedi di Pontecagnano,
Monsanpolo del Tronto, Pescia e Sanremo, aderisce alla quinta edizione del
Fascination of Plants Day.
I temi proposti nei vari eventi sono di grande attualità e riguardano ricerche che
possono contribuire a mitigare i cambiamenti climatici: la biodiversità delle piante,
miglioramento genetico e biotecnologie, micro e macro organismi e loro interazione
con le piante, l’ortoflorovivaismo del futuro: innovazioni e prospettive, piante
per ridurre l’inquinamento atmosferico, l’orticoltura biologica ed organica.
Il programma prevede visite guidate a serre e campi sperimentali e laboratori curati
dai ricercatori del Centro, seminari e mostre fotografiche, il tutto supportato da
pannelli di approfondimento che illustrano le ricerche e le novità a tema ortoflorovivaistico.


Un’intera giornata dedicata agli alberi, finalizzata a promuovere la cultura del verde e degli alberi.
Durante la giornata gli studenti delle scuole e l’intera cittadinanza in collaborazione con il Comune di Terracina, le associazioni ambientaliste e i volontari del servizio civile nazionale che operano nel settore ambiente all’interno dell’amministrazione comunale, pianteranno in diverse aree pubbliche e in particola modo all’interno del parco “La Fossata” diverse specie di piante.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone su quanto gli alberi siano elementi fondamentali dell’ecosistema, sopratutto nella città, perchè contribuiscono a contrastare l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita.
Con l’occasione, dopo gli eventi atmosferici dell’ultimo periodo che hanno portato al crollo di alberi, danni ai palazzi, a strade e veicoli causando vittime, verranno fatti interventi e riflessioni da parte di organi competenti, quali agronomi e botanici.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Sabato 18/05/19 giornata per il pubblico – escursione botanica guidata, alla scoperta della flora dei Colli – a cura della Cooperativa Terra di Mezzo, con illustrazione della flora fatta da un botanico del GIROS/SBI
1) Ore 9,00 Partenza dal parcheggio di Casa Marina ed escursione ai “vecchi maronari” (Castagni secolari) lungo il sentiero del Venda ed altri siti di interesse botanico. Rientro a fine mattinata.
2) Possibilità di pranzo presso il punto di ristoro previa prenotazione presso la cooperativa; piatti della cucina tipica dei Colli
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

L’istintiva empatia che proviamo nei confronti delle piante, soprattutto quando osserviamo le loro regolarità geometriche, ha stimolato, sin dall’antichità, riflessioni, studi e ricerche trasversali a diversi ambiti disciplinari. Sandro Di Massimo, biologo ed etnobotanico, ci svelerà questo intrigante mondo…come meglio si potrebbe celebrare il fascino delle piante?


Laboratorio di osservazione con lenti e microscopio alla ricerca di tutte le forme di vita del laghetto dell’Orto Botanico. Adatto a ragazzi dagli 8 anni. A cura di Angela Ronchi

Durante il laboratorio verranno illustrate le caratteristiche fondamentali delle strutture fungine, verranno esaminate le modalità di crescita dei funghi e verranno osservati al microscopio. Verrà inoltre presentato un innovativo progetto di ricerca, chiamato NoPest, il cui scopo è quello di trovare nuove molecole a basso impatto ambientale capaci di fermare la crescita dei funghi.
Il laboratorio è rivolto ai ragazzi (dalla scuola media) e agli adulti.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Attività di laboratorio didattico di disegno dal vero con fogli, matite, gomme, temperini, acquerelli e matite colorate.


Attività di laboratorio didattico di disegno dal vero con fogli, matite, gomme, temperini, acquerelli e matite colorate.



– Allestimento di materiale (spighe, pannocchie, semi, farine e sfarinati). – Esposizione di piante in vaso e in pieno campo; in particolare, per il frumento, sarà visitabile in campo una parte di collezione, comprendente varietà “storiche” a confronto con le moderne. – 1-2 presentazioni orali. Argomento: frumento e riso dalla nascita dell’agricoltura al moderno miglioramento genetico. |

Da Mendel in poi, lo studio di come i caratteri vengono trasmessi da una generazione
alla successiva ha aperto la strada al miglioramento genetico delle piante
coltivate. Questo processo è diventato particolarmente efficiente negli ultimi decenni
con le conoscenze del DNA. Tutto ciò ha portato ad un rinnovo varietale in
tutte le maggiori specie coltivate e, di conseguenza, ad una evoluzione dei prodotti
che troviamo nei supermercati dove molti alimenti di largo consumo sono il risultato
della moderna selezione genetica. Dietro molti prodotti, anche
taluni pubblicizzati come “quelli di una volta”, c’è un’avanzata ricerca
genetica che li ha resi sicuramente migliori di quelli che mangiavano
anche solo 30 anni fa.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



L’intento è quello di far comprendere, attraverso diverse comunicazioni di esperti, come le piante e i funghi delle aree naturali possano costituire una risorsa in grado di influenzare il mondo produttivo e l’alimentazione. In particolare ci si vuole soffermare sugli aspetti di simbiosi micorrizica, di agricoltura sostenibile, di alimenti sostenibili ed economia circolare con un focus sui funghi eduli. L’ evento, che sarà tenuto il 18 maggio 2019, prevede anche la realizzazione di brevi escursioni e/o visite accompagnate presso le aree naturali adiacenti alla sede di conferenza/incontro. |


Per celebrare il Fascination of Plant Days 2019, l’Orto Botanico “Selva di Gallignano” organizza un’attività rivolta alle scuole, in cui gli studenti potranno visitare l’Orto Botanico e sperimentare in prima persona il riconoscimento sul campo delle specie vegetali presenti nell’Orto Botanico attraverso l’applicazione informatica Dryades-Key to Nature, in cui vengono proposte chiavi dicotomiche digitali semplificate.
Sarà l’occasione per diventare per un giorno…botanici 2.0 !!! |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



E prevista una presentazione iniziale sulle caratteristiche biologiche e particolarità del bambù gigante (Phyllostachys edulis o Moso) con visista ad una piantagione produttiva di 2 ettari presente in azienda impiantata nel 2016.
Sarà inoltre possibile “giocare“ praticamente con le canne bambù imparando a riconoscere le loro caratteristiche ed effettuando alcune semplici operazioni di taglio, splittatura ed intreccio.
La visita è rivolta ad adulti e bambini, appassionati del bambù o desiderosi di conoscerlo, ma anche tecnici e professionisti del legno e delle piante.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visione dei fogli dell’Erbario dell’Abate Caresti risalenti alla seconda metà del 19° secolo. Escursione guidata attraverso le frazioni Costa e Belvedere fino all’alpe Res, con osservazione del risveglio primaverile di vegetazione e flora spontanea presente lungo il percorso. Durata ore 2 |


Un giorno diverso, a contatto con la natura che spesso abbiamo vicino e non godiamo con la giusta attenzione. Da soli, con gli amici, con il proprio amore o con la famiglia. Il Circuito dei Comuni Fioriti d’Italia nel giorno del “Fascino della Pianta” invita a vivere i parchi urbani, gli spazi pubblici attrezzati a verde, le piazze fiorite con un occhio diverso, con la percezione del benessere green, con la scoperta di mille e più curiosità che la natura ci regala e che spesso nel correre frenetico del quotidiano non notiamo. L’abbraccio simbolico al mondo colorato dei fiori da nord a sud è il messaggio di bellezza dei Comuni Fioriti d’Italia. Scopri le località attraverso la mail info@comunifioriti.it o la pagina Facebook Comuni Fioriti. |


Un giorno diverso, a contatto con la natura che spesso abbiamo vicino e non godiamo con la giusta attenzione. Da soli, con gli amici, con il proprio amore o con la famiglia. Il Circuito dei Comuni Fioriti d’Italia nel giorno del “Fascino della Pianta” invita a vivere i parchi urbani, gli spazi pubblici attrezzati a verde, le piazze fiorite con un occhio diverso, con la percezione del benessere green, con la scoperta di mille e più curiosità che la natura ci regala e che spesso nel correre frenetico del quotidiano non notiamo. L’abbraccio simbolico al mondo colorato dei fiori da nord a sud è il messaggio di bellezza dei Comuni Fioriti d’Italia. Scopri le località attraverso la mail info@comunifioriti.it o la pagina Facebook Comuni Fioriti. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Senza il contributo delle piante, la Bibbia di Borso d’Este sarebbe ancora considerato il più bel libro del mondo? Dove compravano i colori Taddeo Crivelli e Franco dei Russi? Avevano forse delle talpe nella bottega del Cosmè Tura? Un percorso alla scoperta dei saperi botanici degli artisti in un’epoca in cui non esistevano né colorifici né colori in tubetto.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visita guidata alla scoperta dell’indole “globetrotter” di alcune piante alimentari: ortaggi, tuberi, piante aromatiche e cereali che arrivarono in Europa dall’Asia, dall’Africa e
dalle Americhe, cambiando la storia del mondo e che sono ora pronti a raccontare il loro impatto sull’evoluzione dell’umanità.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Verranno illustrate le numerose strategie adattive delle piante per vivere nei diversi habitat mediterranei e non, come pure le loro straordinarie capacità di superare avversità climatiche e sopravvivere alle condizioni più estreme.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il Museo presenta le “variazioni vincenti” che l’evoluzione naturale ha prodotto e selezionato nel tempo, permettendo ai diversi tipi di vegetali di occupare le più svariate nicchie ecologiche. Il confronto tra alcune piante consente di scoprire somiglianze e differenze e riflettere sulla potenza e sul fascino dell’evoluzione vegetale. L’evento prevede brevi incontri con il Conservatore botanico del museo che illustra ai visitatori alcune curiosità sulle varie forme di vita dei vegetali, tra cui: alghe, muschi, felci, succulente, carnivore, orchidee. In esposizione nell’atrio del museo, una piccola selezione di piante vive, esemplari di erbario e testi illustrati della biblioteca del museo. In distribuzione copie omaggio di pubblicazioni e brochure dedicate al tema trattato. Approfondimenti sulla pagina web dedicata al tema: http://www.mrsntorino.it/cms/il-museo/collezioni/item/463-variazioni-vincenti.html |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


l’Orto Botanico “Angelo Rambelli” insieme al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia hanno deciso di organizzare Venerdì 17 Maggio alle ore 9 presso l’Orto Botanico un incontro didattico-divulgativo indirizzato alle classi degli ultimi anni delle scuole superiori per illustrare la biologia, la coltivazione, la selezione genetica e la chimica dei principi attivi della Cannabis sativa. Il programma prevede brevi interventi di docenti del Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università della Tuscia e di altri esperti. |

Sapete perché è difficile assimilare attraverso la dieta il ferro presente in prodotti di origine vegetale? Perché esiste un composto, chiamato acido fitico, carico negativamente che “intrappola” il ferro, come altri cationi, e li rende difficilmente disponibili per il nostro organismo. In laboratorio abbiamo isolato dei fagioli, contenenti una mutazione nel DNA che provoca una riduzione del contenuto di acido fitico e di conseguenza un aumento della disponibilità del ferro. Attraverso un saggio colorimetrico, impareremo a distinguere i fagioli mutanti dai normali. Inoltre, grazie alla genetica, impareremo a prevedere quanti fagioli mutanti ci aspettiamo da un incrocio tra una pianta di fagiolo normale e una pianta mutante. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Dopo una breve descrizione su come viene prodotto il miele dalle api, scopriremo insieme quali tracce dei fiori visitati dalle api restano intrappolate nella matrice zuccherina. Un’indagine al microscopio ci porterà a scoprire se l’origine botanica (castagno, rododendro, eucalipto, ecc.) che troviamo sulle etichette del miele è corretta. Vedremo anche come il DNA può essere poi utilizzato per confermarne il riconoscimento attraverso un’opportuna analisi molecolare. |

Il lino è da sempre coltivato per ottenere fibra tessile. Quali altri prodotti si possono ricavare? Scopriremo insieme gli ingredienti sani e gustosi che i semi di lino possono offrire alle nostre alimentazione e i numerosi composti utili per la nostra salute. Faremo insieme un esperimento di estrazione di olio dai semi separandolo dalla farina di cui vi mostreremo il contenuto in proteine. |


Nell’evento-spettacolo “Piante in scena”, la ricerca incontra l’arte, il teatro e la musica, per fare conoscere al pubblico, soprattutto ai giovani, il mondo nascosto e affascinante delle piante, attraverso uno spettacolo originale e coinvolgente che utilizza un linguaggio emozionale per descrivere la meraviglia della scienza.

Luci, colori, odori e movimenti: sono questi aspetti e caratteristiche delle piante, a volte non percepibili, che sono sempre più al centro della ricerca scientifica finalizzata allo studio della relazione tra le piante e l’ambiente e l’ambiente e l’uomo.
Nell’evento-spettacolo “Piante in scena”, la ricerca incontra l’arte, il teatro e la musica, per fare conoscere al pubblico, soprattutto ai giovani, il mondo nascosto e affascinante delle piante, attraverso uno spettacolo originale e coinvolgente che utilizza un linguaggio emozionale per descrivere la meraviglia della scienza.


L’Istituto Comprensivo “Militi” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) Preside Prof.ssa Domenica Pipitò, organizza una giornata nel “Comune Fiorito” di Terme Vigliatore con laboratorio pratico presso due vivai celebrare la Giornata Internazionale del Fascino delle Piante. La scolaresca sarà ospite nel vivaio di agrumi ornamentali del Vivaio La Palmara con il racconto e le spiegazioni del vivaista Carmelo Scilipoti. Poi il trasferimento presso, l’azienda Oliviaplant specializzata in olivi ornamentali. Qui sarà spiegato come nasce una pianta, i ragazzi potranno cimentarsi in prove pratiche tra terriccio e vasetti. Dopo tanto lavoro quale miglior compenso, una golosa colazione a base di prodotti naturali preparati in casa dalla Prof. Gigia Iannello. Si proseguirà conversando con Michele Isgrò membro della Giuria Nazionale Comuni Fioriti d’Italia che si presterà a spiegazioni e domande sui suoi “fioriti” viaggi lungo tutta l’Italia.L’evento è possibile grazie alla collaborazione di Asproflor/Comuni Fioriti al Comune di Barcellona Pozzo di Gotto con gli Assessori all’Istruzione Angelita Pino e Assessore al Verde Pubblico Angelo Paride Pino e al Comune di Terme Vigliatore con il Sindaco Domenico Munafò e l’Assessore Santo Buglisi. I ragazzi saranno accompagnati dagli insegnanti Michelina Caparezza, Amalia Trifilò, Carmelina Terranova e Attilio Gelsomino. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le piante sono in grado di apprendere dall’ambiente che le circonda e di conservare in memoria delle informazioni che a volte possono essere ereditate dalla progenie. La nuova branca della genetica che prende il nome di epigenetica, potrebbe rivoluzionare almeno in parte la teoria evolutiva cosi come la conosciamo tradizionalmente dai libri di biologia? Ce ne parla in maniera semplice e affasciante il Dott. Vincenzo Rossi, ricercatore del CREA e autore del capitolo Origin of Epigenetic Variation in Plants: Relationship with Genetic Variation and Potential Contribution to Plant Memory, recentemente pubblicato nel libro Memory and Learning in Plants. L’incontro si terrà nella formula aperitivo scientifico durante il quale i ricercatori del CREA-CI saranno a disposizione per coinvolgere il pubblico nelle loro attività di ricerca. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Passeggiata alla scoperta di piante e habitat nell’Orto botanico dell’Università di Siena, per scoprire organismi, relazioni, reti, legami che fanno parte e regolano il sistema natura. |

Visita alla collezione delle essenze che venivano coltivate un tempo nei giardini dei conventi. Il “Giardino dei semplici” è stato realizzato per ricordare le origini del luogo; un monastero benedettino di pertinenza dell’’ Abbazia di Novalesa di cui ora rimane solamente la chiesetta risalente all’ XI secolo. La cura del giardino è affidata a volontari dell’ Associazione natura in città e disabili della Cooperativa laboratorio. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Fascination of Plant Day è un evento da non perdere, che offre l’occasione di varcare le soglie dei centri di ricerca scientifica in ambito vegetale dietro l’angolo di casa. Partecipare a questo evento presso il CREA-GB, centro per lo studio della genomica e bioinformatica, significherà conoscere le piante su due livelli: uno macroscopico e l’altro microscopico. Si scoprirà l’importanza della ricerca scientifica sulle piante mediante attività ludico-didattiche-pratiche, durante le quali i bambini ed i ragazzi impareranno facendo attraverso attività pratiche, quali: 1) Fare l’orto e studiare le piante, 2) La stagionalità della frutta, 3) Estrarre il DNA dai tessuti vegetali – che cos’è la biologia molecolare e a cosa serve? |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le piante producono cibo, legno, carburante, vestiti, carta, fiori e l’ossigeno che respiriamo. Il futuro dell’agricoltura e dell’economia, ma anche la tutela della salute e dell’ambiente, dipendono dalla ricerca sulle piante.
Dai geni ai semi: cosa significa domesticare le piante? Per rispondere a queste e ad altre domande,i bambini del secondo ciclo della scuola primaria potranno trascorrere una mattina in compagnia dei ricercatori e partecipare ad attività pratiche e didattiche diventando “assistenti scienziati”. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il laboratorio didattico inizierà il suo viaggio scoprendo il concetto di biodiversità applicata alle piante: esposizione di materiali diversificati per colorazione e struttura del seme Si porterà i ragazzi a soffermarsi sul fascino microscopico delle piante. Con l’utilizzo di uno steromicroscopio si osserverà la crescita della pianta di mais a diversi stadi fenologici , dalla germinazione del seme, al seedling fino a inizio levata, curiosiamo come sono fatte le foglie e l’apparato radicale. …….e infine guardiamo alle piante come ad un organismo utile per il nostro pianeta………..osserviamo al microscopio dei preparati istologici di foglie alla ricerca di pigmenti e mettiamoci neii panni degli scienziatii e proviamo a fare una estrazione di pigmenti fotosintetici e una loro separazione |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Specie, sottospecie e ibridi del genere Iris arricchiscono la biodiversità in Italia e in Europa. Apprezzate per i loro fiori dai molteplici colori e dalla particolare simmetria raggiata costituiscono una componente carismatica di vari habitat naturali, ma anche componente coltivata di giardini e collezioni. Fin dai tempi dell’antica Grecia miti e storie delle Iris accompagnano il cammino delle civiltà a conferma dello stretto legame tra Umanità e Natura.
L’evento consiste in una conferenza della durata di ore 2 nella sede dell’ Università della Terza Età “Danilo Dobrina” di Trieste ed è rivolta agli utenti di tale istituzione locale, cioè persone di età superiore ai 60 anni ma è aperta al pubblico cittadino.


Presentazione di alcune piante officinali presenti nell’area Mediterranea, le metodiche di estrazione degli oli essenziali e le loro principali proprietà nel settore salutistico ed alimentare.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



: | Nell’ambito dell’attività vivaistica regionale tradizionale per la produzione di piante forestali certificate destinate ai rimboschimenti e all’arboricoltura da legno, si è sviluppata nel tempo un’ ampia produzione di specie autoctone destinate al recupero ambientale, al verde paesaggistico, e produzioni di particolare interesse economico, (piante tartufigene) e ambientale (specie psammofile resistenti e adatte alla conservazione e riqualificazione delle dune sabbiose lungo i litorali a rischio erosione . Saranno mostrate, piantine destinate ai diversi impieghi, un progetto pilota per la conservazione e riqualificazione delle dune sabbiose mediante l’utilizzo di specie psammofile, realizzato nell’ambito di un percorso di alternanza scuola lavoro con gli studenti del Liceo Alfano I di Salerno, e un progetto pilota per la produzione di piante micorrizate con specie autoctone di Tartufo della Campania. Verranno mostrate foto, video e piantine tartufigene di cui sarà possibile osservare al microscopio l’apparato radicale colonizzato dalle micorrize. Attraverso un percorso visivo delle varie fasi che dal seme portano alla produzione di piantine tartufigene per la costituzione di tartufaie dove sarà possibile raccogliere tartufi di ottima qualità, si daranno informazioni e si stimolerà l’interesse e la sensibilità dei visitatori verso questo settore affascinante e interessante sotto l’aspetto economico e ambientale. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Sono stati isolati batteri dalla rizosfera di piante Lycium barbaricum e Lycium chinense da un ambiente salino-arido del nord-ovest della Cina. Dai batteri, dopo colture in laboratorio, è stato estratto il DNA genomico e successivamente sequenziato per le regioni variabili del gene 16S ribosomiale. Dalle analisi in data base si è ottenuta la tipologia e la percentuale relativa delle specie presenti. I batteri sono stati inoculati, nelle prime fasi di crescita, in piante di L. chinense, L. barbaricum e L. ruthenicum sottoposte a stress salino e idrico. Le piante inoculate con i batteri hanno mostrato rispondere meglio allo stress rispetto a quelle non inoculate. E’ stato anche isolato un batterio del genere Serratia che mostra attività fosfatasica.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Seminare, coltivare e raccogliere i frutti dal proprio orto è un’esperienza unica..ma al contempo impegnativa! La cura di un orto potrebbe non essere facile, ma con alcuni suggerimenti e accorgimenti si impara a dedicarsi con pazienza e impegno ad attività a contatto e in sintonia con l’ambiente..e inoltre è possibile ottenere ottima verdura e frutta.
L’ attività di laboratorio prevede la partecipazione attiva e in autonomia dei partecipanti. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza diretta di manipolazione e utilizzo di materiali naturali (acqua, terra, sabbia, semi, bulbi, piante) per la scoperta delle caratteristiche sensoriali, e nella messa a dimora di differenti semi o bulbi in semenzaio, e nel trapianto delle piantine nella terra.


Presentazione di materiale divulgativo cartaceo ed audio/video prodotto dall’Arma dei Carabinieri e attinente la tematica.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



L’iniziativa prevede un percorso di divulgazione destinato ad un ampio pubblico sull’importanza della biodiversità delle piante e delle biotecnologie vegetali, due preziose risorse per l’agricoltura del futuro, che punta alla qualità alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla bioeconomia, mediante l’uso alternativo dei vegetali per la produzione di materie prime rinnovabili. Ai visitatori verrà presentata l’iniziativa grazie ad elementi espositivi, a “mini-lab” e “short-talk” organizzati in due aree tematiche riguardanti: -La BIODIVERSITA’: sarà esplorata la variabilità delle piante a livello di plantule, frutti e semi di specie ortive e sarà valutata la diversità del contenuto in zuccheri in frutti di pomodoro; -Le COLTURE IN VITRO e il DNA: saranno effettuati piccoli ESPERIMENTI di manipolazione di tessuti vegetali quali la propagazione di diverse specie ortive e l’induzione di cellule indifferenziate, nonché l’estrazione del DNA e la visualizzazione delle “carte d’identità molecolari” delle piante.Ai visitatori saranno distribuite piantine di diversi ecotipi di pomodoro e materiale divulgativo. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


La storia, le caratteristiche e gli usi di una pianta delle colline mediterranee raccontata attraverso video, pannelli ed oggetti artigianali.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Sarà proiettata una presentazione ad esecuzione automatica (eventualmente con commento sonoro), ricca di immagini e di didascalie, riguardante: a) le basi fisiche (essenziali) del telerilevamento da drone; b) le modalità di acquisizione delle immagini, attraverso pilotaggio interattivo e voli programmati di differenti tipologie di droni (a rotore e ad ala fissa) della flotta del CNR-ISAFoM; c) il pre-processing delle immagini acquisite e la loro successiva elaborazione per l’ottenimento di ortofoto, di modelli digitali del terreno, di immagini multispettrali; d) l’elaborazione dei prodotti ottenuti per la realizzazione di carte dei diversi elementi del paesaggio agricolo a grande scala: morfometria (quote, esposizioni, pendenze, indice topografico di umidità, …) e vegetazione (es., NDVI) ad elevata risoluzione ; e) considerazioni sull’utilità pratica delle conoscenze acquisite per lo studio e il monitoraggio del paesaggio agricolo; f) in aggiunta, verranno (eventualmente) proiettate immagini per illustrare l’utilità dei droni nell’acquisizione fotografica di paesaggi agricoli e naturali di particolare valore estetico.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Le piante mostrano un’incredibile varietà di adattamenti alla vita in ambienti estremi e sono i principali artefici della trasformazione dell’ambiente verso condizioni meno severe, favorendo la successiva colonizzazione da parte di specie più esigenti. Dalle alofite alle xerofite, dalla vegetazione di rupe a quella di palude, questa esperienza rappresenta un viaggio tra gli angoli più difficili della Terra, dove la presenza stessa della vita rappresenta una sfida che sembra impossibile.
Attraverso una mostra fotografica sulle piante adattate alla vita in ambienti estremi e osservazioni al microscopio ottico di organismi pionieri, saranno illustrati i principali adattamenti ecologici che permettono la colonizzazione di aree inospitali.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Saranno illustrarti, mediante un pannello, le principali cause della perdita di biodiversità vegetale, i fenomeni di erosione genetica di piante di interesse agrario e piante medicinali. Saranno svolte insieme ai partecipanti attività per la coltura e propagazione in vitro di piante, per scopi scientifici e come possibilità di mantenimento di collezioni in banche del germoplasma. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Saranno illustrati, in un pannello, l’impatto di condizioni di stress ambientali, connessi ai cambiamenti climatici del nostro pianeta, sulla produzione mondiale di specie di interesse agrario e alimentare e i meccanismi genetici di resistenza e l’adattamento delle piante a tali condizioni (siccità e stress salino). I partecipanti potranno osservare dal vivo e al microscopio come le piante rispondono a condizioni non ottimali di crescita e quali strategie morfologiche, fisiologiche, molecolari adottano non solo per sopravvvere ma anche per garantire una produzione di cibo per il nostro pianeta. |

Osservazioni al microscopio (ottico o stereo-microscopio) di cellule vegetali, tessuti, organi, fiori, semi, piante. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Sarà dimostrata l’estrazione di oli essenziali da piante mediterranee attraverso distillazione in corrente di vapore. Attraverso metodi cromatografici saranno estratti alcuni pigmenti vegetali. La parte teorica riguarderà il ruolo sia delle frazioni volatili che delle sostanze colorate per la vita di relazione delle piante.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Pro e contro della coltivazione senza suolo e potenzialità di sviluppo del vertical farming per le specie ortive, floricole e ornamentali. Esposizione di piante cresciute in vasi contenenti fibra di cocco o su pannelli galleggianti |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Nelle complesse interazioni biochimiche fra piante, un ruolo fondamentale è rivestito dall’allelopatia, fenomeno riguardante le influenze positive o negative che le piante esercitano fra loro, con i microorganismi, con gli animali, attrqaverso il rilascio nell’ambiente di composti chimici denominati allelochimici. Queste sostanze hanno un ruolo importante tanto negli ecosistemi naturali quanto in quelli agricoli.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Verrà esposto un pannello che illustrerà esempi di coltivazione di specie ortive in regime biologico e/o con l’utilizzo di compost e derivati ottenuti dal riciclo di biomasse aziendali. Inoltre, verranno esposti dei mezzi tecnici utilizzati in agricoltura biologica quali compost, microrganismi, concimi organici ecc. |

Ci si avvicina al mondo delle piante con un coinvolgimento sensoriale scoprendo i suoi meravigliosi colori: conoscere e riconoscere le piante che possono essere utilizzate come coloranti. Attraverso semplici attività di laboratorio è possibile avvicinarsi al mondo delle piante, al territorio e alla riscoperta delle tradizioni. Si apprendono nozioni che permettono di fare “proprio” il mondo vegetale prendendo in considerazione i diversi habitat e i periodi migliori per la raccolta. Le attività si basano sull’estrazione dei pigmenti coloranti dalle piante, sulla tintura dei filati e la rielaborazione creativa degli stessi. |


Illustrazione di alcuni vegetali comunemente presenti nella nostra dieta e loro proprietà salutistiche (antimicrobica, antitumorale, ecc.) sulla base del loro colore

Proprietà nascoste degli scarti vegetali o dei prodotti vegetali che hanno esaurito la loro “vita di scaffale” e loro applicazioni nel settore agro-alimentare e salutistico
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Verrà esposto un pannello che illustrerà esempi di biodiversità locale italiana relativa a specie ortive, floricole e ornamentali, che sono oggetto di studio da parte delle Sedi di Pontecagnano, Monsanpolo del Tronto, Pescia e Sanremo del CREA-Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo.
Inoltre, verranno esposti semi e piantine di varietà locali di legumi e altre specie ortive
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Attività dimostrativa per conoscere il territorio e l’uso sostenibile delle sue risorse attraverso il recupero degli scarti delle produzioni agricole per ottenere coloranti da utilizzare per le pitture o altri materiali e il riconoscimento e la raccolta di piante alimentari spontanee. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Seminario divulgativo su come le piante percepiscono segnali della rizosfera. Le piante in quanto organismi sessili hanno evoluto una incredibile capacità di percepire e rispondere con meccanismi estremamente variegati a stimoli ambientali. Fra questi la disponibilità di nutrienti minerali nel suolo. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Misura dei livelli di gas serra provenienti da suoli agricoli trattati con differenti fertilizzanti. Loro potenziale impatto sul clima, ambiente e produzione primaria. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Misure dei tassi fotosintetici in risposta all’intensità e qualità della luce in piante di interesse agronomico. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Audiovisivo riprodotto in loop che mostra immagini ed animazioni da ricostruzioni microtomografiche tridimensionali e dell’interno di alcune tipologie di semi (pseudocereali, legumi, canapa, etc…). |


Esposizione di semi di specie diverse – Descizione dell’attivita di controllo e certificazione delle sementi ed iscrizione al registro delle nuove varietà |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Verrà esposto un pannello che illustrerà esempi di organismi macro e microscopici che interagiscono in modo positivo o negativo con le piante (es. patogeni, promotori della crescita, agenti di biocontrollo delle malattie). Inoltre, verranno visualizzati al microscopio alcuni funghi agenti di malattie delle piante e altri in grado di contrastare lo sviluppo dei patogeni, spiegando il loro interesse applicativo. Sempre al microscopio potranno essere osservati campioni di micorrize, associazioni simbiotiche tra radici e funghi, in grado di favorire lo sviluppo delle piante. Verranno mostrate colture di batteri e funghi in piastre Petri per illustrare come questi miscroorganismi vengono coltivati in laboratorio al fine di isolarli, identificarli e moltiplicarli. L’attività sarà realizzata con la collaborazione dei dottori Massimo Zaccardelli, Loredana Sigillo, Catello Pane, Paola Iovieno, Maurizio Antonetti, Stefania, Nin, Domenico Prisa, Gianluca Burchi, Mariateresa Cardarelli, Fernando Monroy, Andrea Copetta, e Gabriele Campanelli del CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le piante costituiscono un filtro naturale che ci può difendere dall’inquinamento atmosferico urbano esercitando un’azione di contenimento degli inquinanti prodotti dal traffico veicolare e dalle attività industriali. Saranno illustrati i meccanismi di azione con cui esse ci difendono dall’inquinamento e quali sono le specie mediterranee arbustive più adatte a farlo.Inoltre, verranno esposti dei filtri con adsorbiti particolati inquinanti. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Trasformazione tecnologica di fitoestratti in ingredienti funzionali e allestimento, con i partecipanti , di fitocosmetici di cui saranno illustrate le proprietà benefiche. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Le proprietà medicinali delle piante hanno sempre suscitato un grande interesse per la bassa tossicità, le attività farmacologiche e la fattibilità economica. I liquidi oleosi aromatici chiamati oli essenziali (oli volatili) sono ottenuti da materiali vegetali (foglie, gemme, frutti, fiori, semi, etc.). E’ riconosciuto che gli oli essenziali possiedono significative attività antisettiche, antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antiparassitarie, antifungine e insetticide; tuttavia, si conosce ancora poco sui possibili meccanismi alla base delle loro proprietà e la maggior parte di essi resta ancora inesplorata. E’ importante potenziare la ricerca su queste sostanze, in quanto rappresentano potenziali fonti di nuovi composti antimicrobici, agenti promuoventi la conservazione degli alimenti e alternative per il trattamento di malattie infettive, soprattutto alla luce della diffusione di ceppi antimicrobici multi-resistenti agli attuali antibiotici.
L’attività ha due principali obiettivi. Il primo è quello di coinvolgere attivamente i partecipanti in un’analisi valutativa del potere antimicrobico degli alcuni oli essenziali. Tale analisi è basata su saggi microbiologici e confronto con le attività di antibiotici attualmente usati in ambito sanitario. In una seconda fase, con l’ausilio dei microscopi a luce trasmessa, si andranno ad osservare alcuni dei ceppi batterici sensibili agli oli essenziali e i microrganismi produttori di antibiotici.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visita guidata all’Arboreto per conoscere le piante del Campus e tutti i possibili usi nei diversi settori (alimentare, medicinale, aromatico, ornamentale…) |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


L’attività prevede:
– un seminario che descriverà le interazioni tra le piante e micro e microrganismi con le quali queste si trovano in contatto.
– la dimostrazione di come poter estrarre antociani da piante e come questi messi a reagire con sostanze a diverso pH cambiano di colore.
– visualizzazioni al microscopio al quale è collegato un televisore per visualizzare insetti interagenti con le piante che ad occhio nudo non sono normalmente visibili.
– saranno mostrate collezioni di insetti che comunemente interagiscono con le piante.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366




Le piante sono apprezzate per il loro valore ornamentale e per l’importante impatto che hanno sull’ambiente e la salute umana. Sempre più studi mostrano come esse possano ridurre l’effetto dei cambiamenti climatici, attutire gli inquinamenti cittadini ed influenzare i diversi microclimi. Inoltre, sta acquisendo sempre più importanza la loro applicazione in campo terapeutico sia per migliorare le condizioni fisiche e psicologiche umane sia per una gestione sostenibile delle colture.
Nel corso della giornata, verrà presentato Il Progetto INTERRREG-ALCOTRA “FINNOVER 1198: Strategie innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere” in quanto tale progetto mira a rafforzare o creare nuove filiere verdi indirizzate all’impiego di sostanze di origine naturale in campo nutraceutico, terapico e fitofarmaceutico. In questo ambito alcune piante, come la lavanda, ma non solo, costituiscono dei dispenser di sostanze preziosissime per il nostro benessere. In occasione del Fascination of plants day 2019 saranno illustrate le attivitàcondotte attraverso presentazioni multimediali e video; saranno, inoltre, svolte attività pratiche connesse alle sperimentazioni del Progetto attraverso l’allestimento di stand monotematici relativi alle diverse filiere verdi esaminate.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

ll Corso di Studi in Tecniche Erboristiche, disegnato per rispondere alla crescente richiesta di esperti qualificati nel settore erboristico, ha la finalità di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, dotato di competenze scientifiche e metodologiche necessarie alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e uso delle piante officinali e delle piante alimentari di interesse salutistico e dei loro derivati. Gli studenti del Corso di Studi in Tecniche Erboristiche, guidati dai docenti, mostreranno semplici preparazioni ottenute da piante officinali e ne illustreranno gli usi. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Le piante sono una fonte vastissima di molecole dotate di attività biologica e, pertanto, hanno costituito per l’uomo, nel corso dei secoli, la prima fonte di principi attivi, fornendo le basi per lo sviluppo scientifico della terapia farmacologica. L’impiego primitivo delle piante a scopo medicinale avveniva sulla base di esperienze empiriche maturate osservando l’effetto ottenuto utilizzando direttamente la pianta fresca o essiccata, oppure sottoponendola a procedimenti di estrazione molto semplici. Le piante rappresentano ancora oggi una riserva, spesso inesplorata, di molecole bioattive, da usare a scopo preventivo e curativo, come precursori di composti di sintesi o, ancor più, come modelli per la progettazione di nuovi farmaci.
Presso il DIFARMA vi sono ricercatori con consolidata esperienza nello studio delle piante medicinali. L’attività proposta prevede l’illustrazione del percorso di ricerca che va dalla pianta al principio attivo attraverso l’estrazione, l’isolamento, la caratterizzazione delle molecole e la definizione del profilo di bioattività. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Verrà esposto un pannello nel quale verranno illustrati i metodi di miglioramento genetico “classici” basati sull’incrocio e “innovativi” basati sull’uso delle biotecnologie per le specie ortive, floricole e ornamentali. Inoltre, vi saranno delle dimostrazioni pratiche sull’incrocio in pomodoro e peperone mediante l’emasculazione fiorale e l’impollinazione assistita. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il laboratorio di Unisapori
I grani preindustriali: una risorsa per il domani
I grani pre-industriali: sostenibilità, valore nutrizionale, intolleranze.
Preparazione di prodotti a base di farine di grani pre-industriali (Pizze, Pane, Focacce, Pasta fresca) a cura dell’Associazione Unisapori e delle aziende Molini Pizzuti, Conserve Carbone e Sacar Forni.
Esposizione di piante di grano
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


esempi di come può essere prolungata la shelf life dei vegetali freschi ed essiccati |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Incontro con Daniele Pecollo: “La salute e la cura corretta dei grandi alberi”
Una conversazione con Daniele Pecollo, Dottore Forestale – Ambientale, per imparare a conoscere i grandi alberi, comprendere i loro segnali e Ie modalità con cui la natura parla a chi si prende cura di lei, raccontando come si sente, cosa la rende vitale, di cosa ha bisogno per sopravvivere.
In occasione del Fashination of Plants Day 2019 l’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Parco.


Il CREA in occasione del FoPD 2019, organizza in sinergia con l’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), una giornata dedicata ad evidenziare il ruolo fondamentale delle piante per l’uomo e l’ambiente e a promuovere l’importanza della ricerca in agricoltura. L’Evento è rivolto agli Istituti Secondari di 2° grado ad indirizzo agrario della Regione Marche. Nel corso della giornata verranno approfondite le tematiche inerenti la Biodiversità agraria, la Banca del Germoplasma, il Miglioramento genetico Biotecnologico e l’Agricoltura sostenibile. Saranno previste visite guidate ai campi, alla Banca del Germoplasma e ai laboratori chimico e biotecnologico. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Il territorio Abruzzese, per la diversità floristica e vegetazionale, è tra le regioni italiane a più alto valore ecologico ed ambientale e costituisce in Europa uno dei settori geografici di maggiore complessità biologica annoverando una flora di oltre 3660 entità vegetali differenti, vale a dire, quasi la metà dell’intera Flora Italiana.
La posizione geografica colloca l’Abruzzo come crocevia di natura e di cultura donando alle piante un fascino del tutto particolare. In questo contesto noti botanici presenteranno, attraverso loro recenti pubblicazioni, curiosità ed aspetti avvincenti della flora e della vegetazione.



I cereali sono la principale fonte di cibo per il pianeta. Un’incredibile ricchezza di forme diverse di frumento, orzo, avena e riso consente di produrre cibo dal circolo polare ai margini dei deserti e di affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti climatici. Il percorso condurrà i visitatori attraverso campi didattici del Centro di Ricerca dove sarà possibile vedere dal vivo la biodiversità di frumenti, orzi e avene, i prodotti che ne derivano, ed imparare come l’uomo seleziona oggi le varietà per le esigenze dell’agricoltura moderna.
L’iniziativa è rivolta a studenti di vari livelli, appassionati, cultori della materia.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Giro in trenino turistico al Parco La Mandria con sosta nel bosco planiziale , dove ascolteremo la musica delle piante con uno strumento chiamato “Convertitore di impulsi”
. La linfa delle piante , dalle radici raggiunge le foglie e diventa…….musica.
Durata del giro un’ora circa, costo 6,00€ Adulti 5,00 da 3 a 18 anni, gratuità sotto i 3 anni.
Partenza ingresso Ponte Verde , Viale Carlo Emanuele II n 256 Venaria Reale.
Il trenino capienza 35 posti , prenotazione obbligatoria al cell. 340 7936071
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

La vita vegetale è radicalmente legata ai luoghi. L’uomo, impegnato nei suoi spostamenti quotidiani, raramente vi presta attenzione. Eppure, il nostro legame con la vita vegetale è altrettanto radicale e profondo. Le piante, infatti, producono ossigeno e nutrimento per tutti gli organismi non fotosintetici, uomo incluso. Le piante, essendo di indole sedentaria, si sono adattate in vario modo alle caratteristiche dei luoghi a cui sono legate, al punto da divenire gli indicatori più analitici e manifesti di paesaggi diversi e, talora, della storia umana che vi si è avvicendata. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



L’iniziativa prevede attività divulgative sulle piante spontanee dei Monti Ernici e i relativi habitat, per una crescita della consapevolezza del valore di questo patrimonio naturale. Visite guidate nel giardino botanico, brevi seminari divulgativi di approfondimento e un’esposizione fotografica mirano a coinvolgere i visitatori di tutte le fasce d’età. E’ previsto un focus sulle specie protette a vario livello e su quelle rare e/o minacciate nel territorio ernico, per imparare a conoscerle ai fini di una loro salvaguardia consapevole. Un altro focus sarà dedicato alle principali specie aliene invasive che minacciano la biodiversità. Sarà avviato un progetto di citizen science per stimolare la partecipazione di tutti nella raccolta di segnalazioni di specie target e dati naturalistici. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visita al vivaio composto da diverse zone in base alle esigenze climatiche dei nostri alberi, arbusti e erbacee
perenni: una moltitudine di specie rare dalle spiccate peculiarità ornamentali sono solite sorprendere
piacevolmente il visitatore. La visita continua con una piacevole camminata nel giardino dell’azienda disposto
su tre livelli in cui è possibile osservare notevoli esemplari di piante insolite perfettamente acclimatate. Il
percorso infine termina nello show-room aziendale: una rigogliosa serra in cui prosperano numerose felci,
anche arboree, oltre ad una collezione di piante proprie degli areali sub-tropicali
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


I Vivai delle Commande invitano a visitare il vivaio per ammirare la fioritura di oltre 70 varietà di peonie erbacee correttamente catalogate. Percorso adatto a tutti si consigliano calzature comode.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Nell’ambito delle attività previste per il Fascination of Plants Day 2019, in occasione del giorno nel quale ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il direttore dell’Orto e Museo Botanico terrà un seminario, rivolto a tutti, che illustra le numerose intuizioni dell’artista/scienziato relative alla Botanica. Ingresso gratuito.


L’evento è rivolto a ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, e ha lo scopo di avvicinarli al mondo delle piante, con un gioco educativo. I ragazzi dovranno realizzare dei “coloranti” vegetali partendo da materiali semplici che saranno loro forniti, insieme con le indicazioni necessarie: il colore verde dagli spinaci, il viola dalla barbabietola, l’arancio dalla curcuma, le tonalità di marrone dal carciofo e dal caffè, etc. Si divertiranno quindi a colorare delle magliette bianche, secondo i loro gusti. Durante questa attività saranno anche descritti i più importanti coloranti di origine vegetale e le piante dalle quali possono essere ottenuti (“piante tintorie”). Di queste si dirà qualcosa in più: servono solo e soprattutto a colorare? Da dove provengono? Che cosa si può colorare? |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

attività dedicata alla festa della mamma alla quale potranno partecipare insieme ai figli |

La giornata prevede una passeggiata nella natura, accompagnata da Nicolò Anselmetto, esperto in scienze naturali, che si concluderà con un momento dedicato al respiro insieme alla Dott.ssa Barbara Giacone (studio di psicologia e counseling La Casa dei Funamboli). |


In occasione della manifestazione di divulgazione scientifica “Fattorie Didattiche Aperte” Sabto 11 e Domenica 12 Maggio presso l’IZSM di Portici, il Dipartimento di Agraria sarà presente alle seguenti postazioni, che copriranno i sottoelencati temi, per il Giorno del Fascino delle Piante – Fascination of Plants Day: 56b- La Biodiversità delle piante: un mondo tutto da scoprire (solo Domenica) 57- Le piante: un’inesauribile fonte di benessere 58- I segnali nascosti negli “anelli del legno”: interpretare il passato per immaginare il futuro 59- Archeologia, riconoscimenti di legni e carboni per ricostruire paesaggi del passato |

Seminario sull’importanza dei microrganismi del suolo, ed in particolare dei funghi micorrizici, per la salute, la crescita e la produttività delle piante, anche in un contesto di cambiamenti climatici. L’evento si svolgerà come evento collaterale nel contesto del Macfrut, fiera a cui partecipano soprattutto i professionisti del settore ortofrutticolo. |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visita guidata alla scoperta delle numerose collezioni vegetali dell’Orto Botanico |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Visite guidate alle serre del Giardino Botanico “Dina Bellotti”
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Sabato 11/5/19 giornata della conservazione della flora collinare Mostra dell’Erbario dei Colli Euganei – saletta di Casa Marina: una scelta di campioni d’erbario, foto e disegni di campioni botanici. Un piccolo esempio della straordinaria biodiversità della flora dei Colli. 1) ore 10,30 inaugurazione della mostra da parte di un Funzionario del Parco. Verrà sottolineato il fondamentale ruolo del Parco per la conservazione e la conoscenza ambientale. Breve presentazione dell’erbario (relazione a cura GIROS/SOCIETA’ BOTANICA ITALIANA) per evidenziare l’importanza degli erbari nella documentazione e nella conoscenza della flora. La mostra rimarrà aperta per tutta la settimana. 2) Ore 11,30 visita guidata al Giardino Botanico di Casa Marina. 3) Possibilità di pranzo presso il punto di ristoro di Casa Marina, menù con specialità gastronomiche dei Colli (prenotazione presso la cooperativa) |
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Domenica 12/5/19 giornata della conoscenza della flora dei Colli – conferenza sulla flora dei Colli (1470 specie, pari al 19% della flora d’Italia che annovera, secondo gli ultimi dati 7620 specie) 1) Ore 16,00 Saletta di Casa Marina – conferenza “La flora dei Colli Euganei: un hotspots di biodiversità” (Relatore: botanico Rizzieri Masin); 2) Ore 17,30 Visita guidata al Giardino Botanico di Casa Marina; 3) Laboratorio di botanica a Casa Marina aperto al pubblico (previa prenotazione presso la cooperativa) con classificazione di alcuni campioni; 4) Possibilità di pranzo o cena, previa prenotazione, presso la cooperativa- piatti di cucina tipica dei Colli |



Domenica 12 abbiamo avremo il piacere di ospitare la professoressa Daniela Romano, docente di Orticultura e Floricultura per una conversazione dal titolo “il fantastico viaggio delle Solanacee” in occasione del Fascination of plant day. La prof.ssa Daniela Romano del Di3A dell’Università di Catania condurrà i visitatori alla scoperta delle piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae presenti nei giardini del Radicepura Garden Festival coinvolgendo i partecipanti nel loro riconoscimento e l’uso che queste piante offrono |


Passeggiata alla scoperta di piante e habitat nell’Orto botanico dell’Università di Siena, per scoprire organismi, relazioni, reti, legami che fanno parte e regolano il sistema natura.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Conferenza aperta al pubblico a carattere scientifico-divulgativo sulle orchidee spontanee della provincia di Alessandria fotografate e monitorate dal gruppo di lavoro del Giardino botanico di Alessandria e del Comitato scientifico di RNA-Associazione Natura e Ragazzi.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366



Stand promozionale con materiale informativo per il Fascination of Plants day 2019
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366


Conferenza aperta al pubblico a carattere scientifico-divulgativo sulle caratteristiche delle ortensie e sulle corrette tecniche colturali.
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 365
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/plantday18may.org/httpdocs/wp-content/themes/plantsday/category.php on line 366

Ecursioni botaniche con guida |