Italy

Italia

National Coordinators
Luisa Lanfranco
University of Torino
Valeria Bianciotto
CNR
GIORNATA DEL FASCINO DELLE PIANTE

La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto  l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  da  scienziati  di  tutto  il  mondo  che studiano le piante.

L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

 

Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!

 

Downloads
Oct 23
Oct 23
09:30
13:00
SEMINARI DIVULGATIVI
SEMINARI DIVULGATIVI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, AdRMi1, via Corti 12, 20133 MILANO
All
Indoor
Internal
seminar exhibition

1) “Buono come il pane”: la ricerca scientifica per cibi più sicuri – Relatore ELENA BALDONI

2) La biodiversità nel castagno: vedo e non vedo… – Relatore ELEONORA COMINELLI

3) Quanta acqua mangi? L’impronta idrica della nostra alimentazione – Relatore MASSIMO GALBIATI

Al termine dei seminari, gli interessati potranno visitare nella sala attigua la Mostra di collezioni di piante e altro materiale vegetale “Dai grani antichi alle biotecnologie: un breve viaggio in 10.000 anni di evoluzione delle piante coltivate”.

23 ottobre 2024, 9.30-13.00

Evento rivolto a studenti e pubblico adulto.
Ingresso libero. Per gruppi superiori a 10 persone obbligatoria la prenotazione. Per info e/o prenotazione scrivere a: fopd@ibba.cnr.it

EVENTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI:
Regione Lombardia, progetto CASTANEVAL “Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone”, ID procedimento 202102117096, PSR 2014-2021 (FEASR);

Unione Europea, Next Generation EU, progetto TOLERANT “ModulaTing hOrmone signaLling for watEr productivity and dRought resistANce in Tomato”; PRIN-PNRR 2022 (P20228HKHM);

Unione Europea, Next Generation EU, progetto MAGICOAT “Exploiting Maize Advanced GenetIc resources to reduce Cuticular and stOmatal trAnspiration for drought Tolerance”; PRIN 2022 (P2022R8W8XJ).

Unione Europea, COST Action “Reducing acrylamide exposure of consumers by a cereals supply-chain approach targeting asparagine” (ACRYRED) CA21149

CNR - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
via A. Corti n. 12, 20133 Milano
Iole Farina e Franca Locatelli
fopd@ibba.cnr.it
Sep 24
Sep 26
00:11
00:13
Summer School “New genomic techniques in plant science”
Summer School "New genomic techniques in plant science"
Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Professionals
Indoor
Internal
seminar
The International Summer School, organized by the Working Groups in “Cell and Molecular Biology” and “Biotechnology and Differentiation” of the Italian Botanical Society, is aimed at young researchers (Ph.D. students, post-docs..) who intend to approach new genomic editing tools in plant science, with a major focus on the CRISPR-Cas9 technique. The course, open to a maximum of 20 participants, consists of theoretical lectures, practical activities in the laboratory and computer classrooms.
Università di Torino
Viale Mattioli 25, Torino, Italia
Luisa Lanfranco
luisa.lanfranco@unito.it
Jul 03
Jul 03
00:00
00:00
The Fascination of Sunflower
Il Fascino del Girasole
Osimo (Ancona)- Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027
All
Outdoor
openday guidedtour presentation seminar

Open day dedicato alla visita dei campi di Girasole, un’interessante oleaginosa dalle molteplici destinazioni d’uso. La giornata avrà come focus le sue prospettive e utilizzi.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027 - Osimo (AN)
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
Jun 25
Jun 25
16:00
17:00
Natural versus synthetic substances in agriculture and medicine: beliefs and facts
Sostanze naturali versus sostanze sintetiche in agricoltura e medicina: credenze e fatti
Aula De Filippi, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino, Via Accademia Albertina 13 Torino
Students
Indoor
Internal
seminar

Seminario da parte di Cinzia Bertea, docente di Fisologia Vegetale dell’Università di Torino, dal titolo “Sostanze naturali versus sostanze sintetiche in agricoltura e medicina: credenze e fatti”.

Università di Torino
Viale Mattioli 25, 10125, Torino
Luisa Lanfranco
luisa.lanfranco@unito.it
Jun 25
Jun 25
14:30
15:30
A vision towards bioinspired sustainable robotics
Una visione verso la robotica sostenibile bioispirata
Aula De Filippi - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Via Accademia Albertina 13, Torino
All
Outdoor
seminar

Una conferenza da parte di Barbara Mazzolai, direttrice del Laboratorio di “Bioinspired Soft Robotics” dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT, Genova) che ha ideato una nuona generazione di robot ispirati al mondo animale e vegetale. Ha sviluppato il plantoide, un robot ispirato alle capacità di movimento per crescita delle radici delle piante.

Luisa Lanfranco e Valeria Bianciotto
DBIOS Università di Torino; IPSP-CNR Torino
luisa.lanfranco@unito.it
Jun 04
Jun 04
00:00
00:00
Fascination of Rapeseed
Il Fascino del Colza
Osimo (Ancona)- Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027
All
Outdoor
openday guidedtour presentation seminar

Tante sono le opportunità offerte da questa coltura ancora poco diffusa: l’Olio Alimentare ma anche quello industriale ed energetico, ad esempio. Scopriamo i campi di colza del CREA nella suggestiva cornice della sede del CREA sita alle pendici del colle dove sorge Osimo.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90- 60027 - Osimo (AN)
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
May 27
May 27
09:00
13:00
Life in extreme environments
La vita negli ambienti estremi
Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche/Orto Botanico "A.Rambelli"
All
Outdoor
External
guidedtour seminar

In 2012 EPSO (European Plant Science Organisation) launched the “Fascination of Plants Day” initiative, to celebrate the wonders of the plant world.

In May,  initiatives are organized by universities and research centers all over the world to bring the citizens closer to the fascinating world of plants, describing the ecosystems in which they live, the fundamental role they play in the environment and make known the progress of research on the plant world. The initiative, which will reach its seventh edition in 2024, has enjoyed great success in recent years.

The Department of Ecological and Biological Sciences (DEB) of the University of Tuscia, Italy,  in collaboration with the Botanical Garden “Angelo Rambelli”, sponsored by Rome Technopole Foundation, is organizing an event on Monday 27 May from 9.15am to 1pm –  on the topic “Life in extreme environments”.

Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Università degli Studi della Tuscia
Largo dell'Università snc
https://www.unitus.it/dipartimenti/deb/
Silvia Proietti
s.proietti@unitus.it
May 25
May 26
10:00
19:00
Orchidarium
Orchidarium
MUSE Museo delle Scienze di Trento
All
Indoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour seminar exhibition arts

Torna al museo la quarta edizione di Orchidarium, il festival dedicato al mondo delle orchidee tropicali.

Il 25 e 26 maggio la serra tropicale ne ospiterà centinaia di varietà, dalle più comuni alle più rare, le più colorate, le più piccole, le più profumate.

In entrambe le giornate potrai visitare anche la mostra mercato nell’atrio del museo, acquistare orchidee insolite e farti guidare nella scelta e cura da esperti rivenditori.

La mostra e il mercato sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Trentino Orchidee (ATO).

🗓 Sabato 25 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 11 alle 12
Dolce profumo di vaniglia

Popolare in cucina ma molto costosa, la vaniglia è una delle spezie più conosciute, ma anche l’aroma più riprodotto in laboratorio. Scopri  l’orchidea della vaniglia e impara a utilizzarla in cucina grazie ai consigli di un pasticcere.

Laboratorio a cura di MUSE e di Blacksheep.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 17 alle 18
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 16.30 alle 17
Progetto OrchiDomus

Quali azioni utili per la conservazione delle orchidee selvatiche? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento raccontano le esperienze di propagazione in vitro di alcune orchidee a rischio di estinzione.

A cura I.T.T. Buonarroti e prof. Silvio a Beccara.

Dalle 17 alle 18
Fiori da podio: come si valuta un’orchidea coltivata?

L’esperta giuria della Società Felsinea di Orchidofilia effettua la valutazione delle orchidee in esposizione, utilizzando un sistema americano di giudizio sulle piante meritevoli.

A cura della Società Felsinea di Orchidofilia.

🗓 Domenica 26 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trenino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 10.30 alle 17.30
Disegnare le orchidee

Osserva, disegna e dipingi le orchidee dal vero con la tecnica dell’acquerello, grazie ai consigli di un’artista di pittura botanica.

A cura di Cinzia Ester Invernizzi.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Alle 11
Premiazione delle orchidee tropicali in esposizione

La giuria della Società Felsinea di Orchidofilia assegna i premi alle orchidee più belle.

A cura della giuria SFO e ATO.

Dalle 11.30 alle 12.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
https://www.muse.it/eventi/mostra-orchidarium-2024/#programma
Helen Catherine Wiesinger
helen.wiesinger@muse.it
May 13
May 25
00:00
00:00
The Fascination of Plants: learning labs and guided tours at the CREA Research Centre for Vegetables and Ornamental Crops, Pescia (PT)
Il fascino delle piante: laboratori didattici e visite guidate presso la Sede di Pescia del CREA Centro di Orticoltura e Florovivaismo
Via dei Fiori, 8 - 51017 Pescia (PT)
All
Indoor
openday guidedtour seminar exhibition

Il CREA Centro di Orticoltura e Florovivaismo, nella sua sede di Pescia (PT), organizza una manifestazione articolata in diverse date nelle settimane antecedenti e successive alla data ufficiale del 18 maggio 2024. Saranno affrontati argomenti di grande rilevanza per evidenziare il ruolo determinante delle piante nella tutela e preservazione dell’ambiente, inclusi aspetti come la biodiversità vegetale, il miglioramento genetico, le biotecnologie e le tecnologie digitali integrate per produzioni sostenibile e di qualità.

In particolare, nelle date 13, 17 e 23 maggio 2024 sono previsti degli Open Day a tema, con una serie di eventi interattivi in sede rivolti preferenzialmente a studentesche delle scuole primarie, secondarie e Università, con visite a serre, laboratori, collezioni vegetali (Hydrangea e Cactaceae), mostra fotografica sulle orchidee spontanee, e illustrazione delle principali ricerche condotte dal Centro.

Nei giorni 20 e 25 maggio 2024, saranno inoltre organizzati due seminari esterni nell’ambito del “Festival 72 Ore di Biodiversità” (https://rsr.bio/72ore/) a Scandicci (FI), sul fascino delle ortensie e delle orchidee spontanee.

CREA Research Centre for Vegetables and Ornamental Crops
Via dei Fiori, 8 Pescia (PT)
Maurizio Antonetti
maurizio.antonetti@crea.gov.it
May 24
May 24
09:30
13:00
The charm of carnivorous plants
Il Fascino delle Piante Carnivore
Sant'Agata di MIlitello
Students
Indoor
seminar exhibition

Con gli insegnanti e gli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore di Sant’Agata di Militello (ME) discuteremo delle piante carnivore. Fino a poco tempo fa non riconosciute come carnivore, ovvero in grado di attrarre, catturare e digerire gli insetti o anche piccoli mammiferi.

Nel Giorno dedicato al Fascino delle Piante, delle piante carnivore verrà spiegato agli studenti come riconoscerle, la loro biologia, la geobotanica ed il loro ruolo ecologico.

Verranno mostrate nel corso del convegno alcuni esemplari di specie di piante carnivore.

Consorzio "Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi/Ente Parco dei Nebrodi/Università degli Studi di Palermo
Contrada Pirato, sn - 98060 UCRIA (Me)
Ignazio Digangi
i.digangi@parcodeinebrodi.it
May 23
May 23
09:30
17:00
Face to face with genetics: Biodiversity, genes, NGT and cultivated fields
A tu per tu con la genetica: biodiversità, geni, TEA e campi coltivati
Fiorenzuola d'Arda, Via San Protaso 302, 29017 (PC),
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

The seeds we grow contain all the genes that will determine the growth of plants, their ability to produce despite the changing climate and to resist increasingly aggressive pathogens.

During this event we will show you all these topics by taking you on an educational tour of our laboratories and experimental fields to experience the biodiversity of cereals and horticultural crops, learn how genes are studied and how, through NGTs (New Genomic Techniques), plants can be selected for increasingly sustainable agriculture.

The initiative is aimed at everyone.

Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
Via san protaso 302, 29017, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
https://www.crea.gov.it/web/genomica-e-bioinformatica/-/fascination-of-plants-days-al-centro-di-genomica-e-bionformatica-di-fiorenzuola-d-arda
Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
fascinationgb@gmail.com
May 22
May 22
00:00
13:00
Plants: what a fascinating story!
Piante: che storia affascinante!
Lecce
Students
Indoor
seminar exhibition

Giornata di divulgazione scientifica rivolta agli studenti delle Scuole secondarie superiori. L’evento si svolgerà all’interno del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce.

CNR- ISPA di Lecce e Università del Salento
Via prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce
Annalisa Paradiso
annalisa.paradiso@cnr.it
May 17
May 19
17:00
13:00
Fascination of Plants Day 2024
Fascination of Plants Day 2024 - Il bosco come servizi ecosistemici per una nuova visione del territorio
Foggia
All
Indoor
Internal
guidedtour presentation seminar

Nel mese di Maggio 2024, si terrà la settima edizione del “Fascination of Plants Day” FoPD 2024 (https://plantday18may.org). Si tratta di un’iniziativa internazionale lanciata da EPSO (European Plant Science Organization) con l’obiettivo di presentare al grande pubblico la bellezza del mondo vegetale, sottolineare l’importanza delle piante per la società e migliorare la visibilità della ricerca scientifica che viene svolta in ambito vegetale. L’obiettivo, grazie agli interventi degli interventi dei naturalisti, è quello di presentare una nuova visione del territorio sia attraverso la scoperta degli ecosistemi presenti che dei servizi ecosistemici che essi offrono ai suoi abitanti. La domenica 19 maggio sarà effettuata un escursione naturalistica nel Parco Naturale Regionale del Bosco Incoronata.

May 17
May 18
09:30
17:00
Wheat and rice: discovering our cereals
Frumento e riso: alla scoperta dei nostri cereali
CREA-CI, S.S. 11 per Torino km 2,5 – 13100 Vercelli
All
Outdoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

L’attività si svolgerà sia all’aperto che all’interno dell’Istituto.

All’aperto, organizzeremo una visita al campo sperimentale, in cui sarà possibile ‘toccare con mano’ il percorso del breeding del frumento tenero in Italia, da inizio ‘900 ad oggi.

All’interno sarà allestito materiale diversificato (spighe, pannocchie, semi) al fine di mostrare e descrivere la biodiversità delle due specie, riso e frumento, e l’evoluzione delle due specie.

Saranno inoltre organizzate:

  • Visita alla banca del germoplasma, in cui sarà possibile visionare la collezione costituita da oltre 4000 accessioni di frumento tenero e 700 di riso;
  • Visita al laboratorio di tecnologia, in cui sarà possibile seguire la realizzazione dell’intero processo di trasformazione ‘dal chicco al pane’.
  • Visita al laboratorio di biotecnologia, in cui si descriveranno e si realizzeranno l’estrazione di DNA e proteine
  • Una presentazione orale: ‘Frumento e riso: Dalla nascita dell’agricoltura al breeding avanzato”

Durante le due giornate saranno stimolati dibattiti interattivi su alcuni argomenti, es: Varietà ‘antiche’ verso moderne; Le varietà cosiddette ‘antiche’ non sono state manipolate dall’uomo? Cosa significa ‘prodotto naturale’? Il glutine è la causa di tutti i mali?; Nuove tecnologie genomiche (TEA); Miglioramento genetico tradizionale a confronto con quello assistito da marcatori molecolari

CREA, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
s.s. 11 per Torino km 2,5 -13100 VERCELLI
Patrizia Vaccino
patrizia.vaccino@crea.gov.it
May 17
May 17
15:00
16:00
Secret talks: the hidden communication signals between plants and insects
"Dialoghi segreti: i segnali di comunicazione nascosti tra piante e insetti" a cura di Ludovica Oddi e Francesca Barbero
Aula 3, Dipartimento di Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino - Viale Mattioli 25, Torino
All
Indoor
Internal
seminar

L’entomologa Francesca Barbero e la botanica Ludovica Oddi vi racconteranno le meravigliose interazioni che si possono osservare tra piante e insetti, mettendone in luce gli aspetti più curiosi e nascosti, e sottolineandone il ruolo chiave per la sopravvivenza del nostro Pianeta. Insieme a loro scoprirete le strategie sviluppate da piante e insetti per attrarsi e difendersi, in un viaggio sulla complessità delle relazioni ecologiche e sull’importanza della conservazione della biodiversità. Avreste mai immaginato che anche per le piante i gusti musicali siano importanti? E che il detto “mani fredde cuore caldo” valga anche per il mondo vegetale?

Università degli Studi di Torino
Viale Mattioli 25, 10125, Torino
Luisa Lanfranco
luisa.lanfranco@unito.it
May 17
May 17
09:00
15:00
Biodiversity and land
Biodiversità e Territorio
All
Indoor
External
seminar

Il convegno ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla problematica della perdita globale di biodiversità che si sta verificando sul nostro pianeta esplicitandone le conseguenze sui sistemi naturali. All’iniziativa partecipano attivamente scolaresche e associazioni di comuni cittadini oltre a professori universitari e rappresentanti di enti territoriali (Regione Toscana) così come il Museo Botanico dell’Università di Siena e il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.

Dipartimento di Scienze della Vita - Museo Botanico - Università di Siena
Via P. A Mattioli, 4
https://www.dsv.unisi.it/it
Ilaria Bonini, Massimo Nepi
bonini@unisi.it
May 17
May 17
10:00
13:00
The plants companions of many adventures
Le piante compagne di tante avventure
Ucria (ME)
All
Indoor
External
guidedtour seminar

La giornata si terrà presso la sede della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi, sita nel Comune di Ucria, provincia di Messina. Struttura che ospita circa 400 entità genetiche vegetali quasi tutte autoctone. Essa è articolata in due parti: una dedicata alla collezione di cultivar di specie agrarie del territorio dei Nebrodi a rischio di estizione, come 63 di fagiolo, 40 di fico, 20 di melo, 20 di pero, 10 di nocciolo, ecc.; e l’altra dedicata alla collezione di specie vegetali autoctone dello stesso territorio, dedicata come “Giardino dei Semplici” a Padre Bernardino da Ucria, illustre botanico di fine Settecento che ha contribuito all’istituzione dell’Orto Botanico di Palermo. La Banca è gestita dall’Ente Parco dei Nebrodi e dall’Università degli Studi di Palermo.

Il tema che si intende trattare durante la giornata dedicata al “Fascino delle Piante” è quello relativo a come nel tempo si sia evoluto il rapporto tra le piante e l’uomo.  L’evento avrà come destinatari il pubblico in generale e si articolerà in un convegno e una visita guidata al “Giardino dei Semplici” e ai campi di collezione delle cultivar di piante agrarie.

Consorzio "Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi/Ente Parco dei Nebrodi/Università degli Studi di Palermo
Contrada Pirato, sn - 98060 UCRIA (Me)
https://www.%20germoplasmadeinebrodi.it
Ignazio Digangi
i.digangi@parcodeinebrodi.it
May 17
May 17
09:00
12:00
The Wonders of Photosynthesis
Le Meraviglie della Fotosintesi
Castello Morando Bolognini, Sant’Angelo Lodigiano (LO)
All
Indoor
Internal
seminar

Le Meraviglie della Fotosintesi

Il nostro pianeta è teatro di una cascata di energia solare che si trasforma incessantemente in energia di legame chimico per mezzo del processo di fotosintesi, in virtù del quale sei molecole di anidride carbonica e sei molecole di acqua generano sei molecole biatomiche di ossigeno e una molecola organica di glucosio. Tale processo è effettuato agli organismi fotoautotrofi (piante, alghe fotosintetiche e cianobatteri), ha il merito di alimentare in larghissima misura le catene alimentari del pianeta ed è ampiamente sfruttato dall’agricoltura per produrre alimenti e beni di consumo essenziali per l’umanità. Un’affascinante realtà che fu descritta in modo poetico dallo scrittore Primo Levi, che nel suo libro “Il sistema periodico” (1975) nel racconto “Carbonio” scrive “Potrei raccontare infinite storie di atomi di carbonio che diventano colore o profumo in fiori...” . E qui giova ricordare che nel 2006 “Il sistema periodico” è stato definito “il miglior libro scientifico di tutti i tempi” dalla britannica Royal Institution. Un’iniziativa dedicata dunque al processo più essenziale per la vita sul nostro pianeta e la cui scoperta ebbe luogo nel XIX secolo grazie a scienziati come Nicholas Theodore de Saussure (1767–1845) e Julius Sachs (1832-1897) e che mira a creare ponti e sinergie fra il mondo della ricerca universitaria e quello dell’insegnamento e della divulgazione.

The wonders of photosynthesis

Our planet is the scene of a cascade of solar energy which is incessantly transformed into chemical bond energy. More specifically by photosynthesis six molecules of carbon dioxide and six water molecules generate six diatomic oxygen molecules and one glucose molecule, which is the basic brick with which the world of the living beings is built. This process, carried out by the photo-autotrophic organisms, has the merit of feed to a very large extent the planet’s food chains and is extensively exploited by agriculture to produce food and consumer goods. This fascinating reality was referred in a poetic way by the writer Primo Levi (1919-1987) who in the short story “Tale of a Carbon atom” of the book “The periodic table” wrote “I could tell endless stories of carbon atoms that become color or perfume in flowers…”.  It is worthy to note that the Royal Institution of Great Britain has defined “The periodic table” as “the best science book ever”. The proposed initiative is dedicated to the most essential process for life on our planet which was discovered in the 19th century tank to scientists such as Nicholas Theodore de Saussure (1767–1845) and Julius Sachs (1832–1897). The event will be held on Friday 17 May and will connect the world of university research with that of teaching and dissemination. In particular, the event will be accessible to the public wider as it is delivered remotely by electronic media.

 

MulsA - Museo di Storia dell'Agricoltura - ETS
Castello Morando Bolognini, Sant’Angelo Lodigiano (LO)
https://www.mulsa.it/
Francesco Marino
agrarian.sciences@gmail.com
May 17
May 17
00:00
00:00
Urban forestation and Monumental Trees
Urban forestation and Monumental Trees
Bari
Professionals
Indoor
Internal
seminar

Giornata di studio su attuali tematiche inerenti la forestazione urbana e gli alberi monumentali ed una Tavola rotonda con la partecipazione di rappresentanti della Società Botanica Italiana, della Sezione Pugliese della Società Botanica Italiana, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste , della Regione Puglia e dei Carabinieri Forestali

DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE-CAMPUS UNIVERSITARIO, Università di Bari Aldo Moro
Via Orabona 4 Bari
https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/bioscienze-biotecnologie
Prof. Mario De Tullio
mario.detullio@uniba.it
May 17
May 17
00:00
00:00
Theories, techniques and secrets of plant multiplication
Teorie, tecniche e segreti della moltiplicazione delle piante
Dipartimento di Farmacia, Orto Botanico Giardino dei Semplici, Università G. d'Annunzio, Chieti, Italy
All
Indoor
handsonactivities seminar

Giornata Internazionale FASCINATION OF PLANTS DAY

 

Vieni a scoprire il meraviglioso mondo delle piante!

Seminario speciale in occasione del Fascination of plants day, dedicato a esplorare i segreti e le tecniche della moltiplicazione delle piante.

 

Relatore Guido Di Primio, delegato Coldiretti Giovani Impresa Chieti

 

Cosa imparerai:

-Metodi di propagazione: dalle talee alle divisioni, scopri i diversi modi per far crescere nuove piante.

-Scegliere il metodo giusto: impara a selezionare la tecnica di moltiplicazione più adatta alle tue piante preferite.

-Suggerimenti pratici: consigli pratici e trucchi del mestiere per garantire il successo della moltiplicazione delle piante.

Vieni a nutrire la tua passione per le piante e ad ampliare le tue conoscenze con noi!

Data: 17 maggio 2024

Ora: 9.30

Luogo: Aula magna, Dipartimento di Farmacia

Una straordinaria opportunità di scoprire il potenziale delle piante e condividere la tua passione con altri amanti della natura. Ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni e prenotazioni: luigi.menghini@unich.it

Orto Botanico Giardino dei Semplici, dipartimento di Farmacia, università G. d'Annunzio
Via dei Vestini 31, 66100 Chieti
https://www.facebook.com/share/p/rWL6hUP8DFidQ6ti/
Luigi Menghini
luigi.menghini@unich.it
May 16
May 16
10:00
14:00
DALLA NATURA AL PIATTO, UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE VIRTÙ DELLE PIANTE CHE CI NUTRONO
DALLA NATURA AL PIATTO, UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE VIRTÙ DELLE PIANTE CHE CI NUTRONO
Via Alberto Savinio, 40 – Roma
Students
Indoor
seminar

Le piante e la ricerca in agricoltura sono importanti per la nostra società, per l’economia, l’ambiente, la salute. Il workshop che si propone è rivolto agli studenti delle Scuole superiori di secondo grado con l’obiettivo di accompagnarli in un breve viaggio alla scoperta delle risorse vegetali offerte da “madre natura” e delle loro virtù. Saranno illustrati e discussi gli aspetti sensoriali, la qualità nutritiva e le potenzialità nutraceutiche di alcuni semi, piante e frutti della Terra, ma non mancheranno esempi di utilizzo dei loro scarti e sottoprodotti come nuove risorse per la produzione di biocarburanti, integratori o alimenti innovativi.

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione / Liceo Ginnasio "Orazio" - Roma
Via Ardeatina 546, 00178 - Roma
https://www.crea.gov.it
Maria Mattera e Gabriella Di Lena
maria.mattera@crea.gov.it
May 11
May 11
16:00
19:00
Don’t hurry to call it Thyme!
Si fa presto a dire Timo!
Giardino botanico 'Orto Sylvatico', Via per Trisulti, km 2,3, Collepardo (FR)
All
Outdoor
External
seminar

Incontro divulgativo

Intervengono:

Fabrizio Bartolucci, botanico del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino – Le specie del genere Thymus nella flora spontanea italiana.

Marco Sarandrea, erborista dell’associazione Sylvatica – Il timo in erboristeria e fitoalimurgia.

Associazione Sylvatica, Ecomuseo Orto del Centauro Chirone
Via M.Tolomei 35, Collepardo (FR)
http://www.ecomuseortodelcentauro.it/
Riccardo Copiz
ecomuseo.collepardo@gmail.com
May 10
May 10
00:00
00:00
Fascination of Plants: Industrial Crops meet Biotech
Il Fascino delle Piante: le colture industriali incontrano le Biotecnologie
Bologna
Students
Indoor
External
guidedtour presentation seminar

Si parla di Colture Industriali! Canapa, Patata, Fagiolo, Cardo, Rucola e Lino incontrano gli studenti delle superiori. Quali le sfide e quali le opportunità per la ricerca nella filiera agroindustriale? Grazie ad un presentazione sui temi delle Biotecnologie e della Sostenibilità applicata al mondo delle piante, il dott. Giuseppe Mandolino presenterà  le attività del Centro Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna. Seguirà una visita dei laboratori dove gli studenti si confronteranno con i ricercatori sulle attività di ricerca in essere e le tecnologie di cui dispone il Centro.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
via Corticella 133, 40100 Bologna
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
Apr 23
Apr 23
16:30
17:30
Conference of Prof. Paola Bonfante “Plants communicate with each other, but are they intelligent?”
Conferenza della Prof.ssa Paola Bonfante "Le piante comunicano tra di loro, ma sono intelligenti?"
Aula Magna Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - sede Viale Mattioli 25 Torino
All
Indoor
Internal
seminar

Conferenza dal titolo “Le piante comunicano tra di loro, ma sono intelligenti?” tenuta da Paola Bonfante, Professoressa emerita dell’Università di Torino nell’ambito del ciclo di conferenze organizzate dalla Società Botanica Italiana – Sezione Piemonte e Valle D’Aosta.

Università di Torino
Marco Mucciarelli
marco.mucciarelli@unito.it
May 18
Apr 18
00:00
00:00
Strong as a flower: the odyssey of plants between resilience and extinction
Forte come un fiore: l'odissea delle piante tra resilienza ed estinzione
Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42, Bologna
All
Indoor
External
seminar

CONFERENZE IN ORTO BOTANICO

Orto Botanico ed Erbario, Aula B*, via Irnerio 42

ore 10:15 – Juri Nascimbene, Prefetto Orto Botanico ed Erbario: saluti istituzionali e presentazione del Fascination of Plants Day 2024

ore 10:30: Alessandro Chiarucci – BIOME Lab, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali: Quante specie di piante sono davvero protette in Italia?

ore 10:50: Gabriele Gheza – BIOME Lab, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali: Belle, utili… ma in pericolo: le Cladonie dell’Emilia-Romagna

ore 11:10: Mirko Salinitro – Laboratory of Plant Genetics, Wageningen University and Research, the Netherlands: Agromining: estrarre i metalli con le piante

Ore 11:30 Giovanni Maria Poggi – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali: Adattamento del frumento al cambiamento climatico nel Bacino del Mediterraneo

Ore 11:50 Paola Bonora – Presidente del Garden Club Bologna – già docente ordinaria di Geografia Unibo: Foreste Urbane e Mitigazione Climatica

Ore 12:10 Giovanna Pezzi – BIOME Lab, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali: I castagneti da frutto a gestione tradizionale. Uno spazio di biodiversità tra natura e cultura

pausa

Ore 15:00 Grazia Gotti – Accademia Drosselmeier, Bologna: Da l’Ape Maya alle api nelle pagine degli albi illustrati

*accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Orto Botanico ed Erbario - Sistema Museale di Ateneo | Università di Bologna
Via Irnerio 42, Bologna, Italy
https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/orto-botanico-ed-erbario
Umberto Mossetti
umberto.mossetti@unibo.it