Italy

Italia

National Coordinators
Luisa Lanfranco
University of Torino
Valeria Bianciotto
CNR
GIORNATA DEL FASCINO DELLE PIANTE

La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto  l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  da  scienziati  di  tutto  il  mondo  che studiano le piante.

L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

 

Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!

 

Downloads
Oct 03
Oct 04
00:00
00:00
“Caccia alla spiga!”
"Caccia alla spiga!"
CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali- Via Stezzano, 24 Bergamo
Students
Outdoor
handsonactivities presentation

L’attività che intendiamo proporre per questa edizione del Fascination of Plants Day 2024 è indirizzata a tre classi della scuola primaria (classi quarte).

L’attività sarà realizzata in aula e all’aperto:

In aula:

– Presentazione orale delle origini del mais e del suo arrivo dal Nuovo Mondo fino ad arrivare alle potenzialità d’uso attuale.

– Allestimento di materiale diversificato (spighe, semi e farine di mais pigmentate) per poter spiegare le potenzialità del mais.

In campo:

– Caccia alla spiga: i ragazzi verranno divisi in squadre per la raccolta a mano di spighe di mais mature con cariossidi pigmentate; le spighe verranno sgranate e la squadra che avrà raccolto la maggior quantità di seme vincerà un “tesoro”.

L’attività divulgativa e  laboratoriale in campo verrà svolta grazie alla collaborazione delle Dott.sse Sabrina Locatelli, Dott.ssa Helga Cassol, Stefania Mascheroni, Mirko Carrara, Andrea Bossi.

CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Via Stezzano, 24 Bergamo
https://www.crea.gov.it/eventi-crea
Chiara Lanzanova- Sabrina Locatelli-Helga Cassol
chiara.lanzanova@crea.gov.it
Jul 03
Jul 03
00:00
00:00
The Fascination of Sunflower
Il Fascino del Girasole
Osimo (Ancona)- Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027
All
Outdoor
openday guidedtour presentation seminar

Open day dedicato alla visita dei campi di Girasole, un’interessante oleaginosa dalle molteplici destinazioni d’uso. La giornata avrà come focus le sue prospettive e utilizzi.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027 - Osimo (AN)
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
Jun 04
Jun 04
00:00
00:00
Fascination of Rapeseed
Il Fascino del Colza
Osimo (Ancona)- Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90 60027
All
Outdoor
openday guidedtour presentation seminar

Tante sono le opportunità offerte da questa coltura ancora poco diffusa: l’Olio Alimentare ma anche quello industriale ed energetico, ad esempio. Scopriamo i campi di colza del CREA nella suggestiva cornice della sede del CREA sita alle pendici del colle dove sorge Osimo.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Azienda sperimentale Settempedana, Via Cagiata, 90- 60027 - Osimo (AN)
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
May 17
May 17
16:00
18:00
Literary Readings at the South African Greenhouse (Turin Botanical Garden)
Letture dal Sudafrica alla serra sudafricana (Orto Botanico di Torino)
ORTO BOTANICO TORINO - Viale Mattioli 25, Torino
All
Outdoor
Internal
presentation

Letture letterarie di testi dell’autore sudafricano Ivan Vladislavic, in lingua italiana, dedicati al Sudafrica e ai giardini e agli alberi, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino. Dopo le letture è prevista una visita guidata alla serra sudafricana per familiarizzare il pubblico con le specie botaniche esposte. L’attività è curata da Carmen Concilio, Laura Guglielmone e Loic Mingozzi.

 

Literary readings of texts by South African author Ivan Vladislavic, in Italian, dedicated to South Africa and to gardens and trees, at the University of Turin Botanical Garden. Following the readings there will be a guided tour of the South African greenhouse to familiarize the audience with the botanical species on display. The activity is curated by Carmen Concilio, Laura Guglielmone and Loic Mingozzi.

University of Torino, Dept. of Foreign Languages, Literatures and Modern Cultures
Via S. Ottavio 20
https://www.lingue.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=cconcili#tab-profilo
Carmelina Concilio
carmen.concilio@unito.it
May 23
May 23
09:30
17:00
Face to face with genetics: Biodiversity, genes, NGT and cultivated fields
A tu per tu con la genetica: biodiversità, geni, TEA e campi coltivati
Fiorenzuola d'Arda, Via San Protaso 302, 29017 (PC),
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

The seeds we grow contain all the genes that will determine the growth of plants, their ability to produce despite the changing climate and to resist increasingly aggressive pathogens.

During this event we will show you all these topics by taking you on an educational tour of our laboratories and experimental fields to experience the biodiversity of cereals and horticultural crops, learn how genes are studied and how, through NGTs (New Genomic Techniques), plants can be selected for increasingly sustainable agriculture.

The initiative is aimed at everyone.

Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
Via san protaso 302, 29017, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
https://www.crea.gov.it/web/genomica-e-bioinformatica/-/fascination-of-plants-days-al-centro-di-genomica-e-bionformatica-di-fiorenzuola-d-arda
Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
fascinationgb@gmail.com
May 23
May 23
00:00
00:00
The marigold: a bit of magic between reality and Fantasy.
La calendula: un pò di magia tra realtà e fantasia.
Potenza- Contrada San Nicola
Students
Outdoor
Internal
handsonactivities presentation

Gli alunni della Classe 3^-scuola primaria-plesso San Nicola-ic Busciolano-Potenza, il 23 maggio dalle ore 11,30 e fino al pomeriggio, si faranno promotori di un’ iniziativa finalizzata a dimostrare la loro consapevolezza nei confronti del rispetto dell’ ambiente e la loro sensibilità verso la natura e la sua bellezza. Nei giorni scorsi i bambini hanno piantato le calendula e ora continuano a fare ricerche e a raccogliere informazioni da esporre ai compagni. Non mancheranno racconti fantastici e accattivanti leggende che faranno immaginare fate, folletti…fiori parlanti…poteri magici…Agli adulti presenteranno la calendula come pianta di armoniosa bellezza, usata in cosmesi e in alcuni laboratori farmaceutici. Insomma tra aspetto nozionistico scientifico e attività ludico espressive, trascorreranno una giornata caratterizzata dalla magia della calendula, nella speranza di ricevere tante altre piantine da trattare con AMORE!

Plesso Scolastico San Nicola-ic Busciolano-Potenza
Via San Nicola 30 ( ex via Nazionale)-Potenza
Anna Scardaccione
anna.scardaccione@gmail.com
May 16
May 16
09:00
11:00
The Nobel Prize-winning plant, provides the artemisinin that cures malaria and cancers.
L’Artemisia, una pianta da Premio Nobel, fornisce l’artemisinina che cura la malaria e tumori.
Torino
All
Indoor
presentation

Una lezione/seminario sulla pianta Artemisia annua. Considerata per secoli una pianta curativa nella medicina popolare cinese, negli ultimi anni è stata impiegata nella cura di varie malattie, oltre ad averne individuato un principio attivo con funzione antimalarica.

A lecture/seminar on the plant Artemisia annua. Considered a healing plant in Chinese folk medicine for centuries, in recent years it has been used in the treatment of various diseases, as well as having identified an active ingredient with an anti-malarial function.

University of Torino, Department of Life Sciences and Systems Biology
via Accademia Albertina, 13, Torino, Italy
https://www.dbios.unito.it/do/docenti.pl/Alias?oleksii.skorokhod#tab-profilo
Skorokhod Oleksii
olexii.skorokhod@unito.it
May 18
May 19
10:00
18:30
THE ORCHID WORLD: PHOTOEXHIBITION AND PHOTOCONTEST“GIANNI FERRETTI”
IL MONDO DELLE ORCHIDEE: MOSTRA CONCORSO FOTOGRAFICO “GIANNI FERRETTI”
"ORTIDEA" event at the Botanical Garden of Rome, Largo Cristina di Svezia, 24
All
Indoor
presentation

ORGANIZZATORI :
Il Concorso Fotografico e l’Esposizione Digitale delle Immagini, alla loro Prima
Edizione, sono promossi dall’AIO – Associazione Italiana di Orchidologia,
in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma che ospita l’evento.

FINALITA’:
L’iniziativa invita a raccontare, attraverso le immagini, IL MONDO DELLE
ORCHIDEE.

Associazione italiana Orchidologia (A.I.O.)
segreteriaaio@gmail.com
https://www.associazioneitalianaorchidologia.it/
Ugolini Dario
dm@ugolinidm.it
May 19
May 19
10:00
18:00
Plants Day at the Botanical Garden of Salento
"Plants Day" all'Orto Botanico del Salento
Orto Botanico del Salento, Lecce
All
Outdoor
External
openday guidedtour presentation exhibition

Giornata di apertura gratuita al pubblico dell’Orto Botanico del Salento, arricchita da laboratori, presentazioni ed esposizioni a tema botanico. il programma sarà aggiornato sul sito dell’Orto Botanico del Salento:

https://www.fondazioneortobotanico.lecce.it/

Prof Gian Pietro Di Sansebastiano
73100 Lecce Località Masseria S. Angelo, snc
https://www.fondazioneortobotanico.lecce.it/
Prof Gian Pietro Di Sansebastiano
gp.disansebastiano@unisalento.it
May 19
May 19
16:30
17:30
Incontro con Sebastiano Guarisco
Incontro con Sebastiano Guarisco
Castello di Miradolo
All
Outdoor
presentation

Sebastiano Guarisco dei Vivai le Georgiche presenta al Castello di Miradolo il suo libro “Verde in 5 minuti” (Ed. Gribaudo).

Dopo i primi anni nell’azienda florovivaistica di famiglia, Sebastiano ne ha avviato il progetto di “digitalizzazione”, portandola su una piattaforma di vendita online.
Negli anni ha fatto crescere, insieme al padre e al fratello, questo piccolo progetto che ora è l’attività principale e che si è arricchito in termini di catalogo ma anche di impegno sui social, in particolare Instagram e YouTube dove vanta una bellissima community.

Costo: compreso nel biglietto di ingresso al Parco.
Ingresso gratuito al parco per i possessori del biglietto Orticola 2024.
Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Castello di Miradolo - Fondazione Cosso
Via Cardonata 2 10060 San Secondo di Pinerolo
https://www.fondazionecosso.com/
prenotazioni@fondazionecosso.it
May 17
May 19
17:00
13:00
Fascination of Plants Day 2024
Fascination of Plants Day 2024 - Il bosco come servizi ecosistemici per una nuova visione del territorio
Foggia
All
Indoor
Internal
guidedtour presentation seminar

Nel mese di Maggio 2024, si terrà la settima edizione del “Fascination of Plants Day” FoPD 2024 (https://plantday18may.org). Si tratta di un’iniziativa internazionale lanciata da EPSO (European Plant Science Organization) con l’obiettivo di presentare al grande pubblico la bellezza del mondo vegetale, sottolineare l’importanza delle piante per la società e migliorare la visibilità della ricerca scientifica che viene svolta in ambito vegetale. L’obiettivo, grazie agli interventi degli interventi dei naturalisti, è quello di presentare una nuova visione del territorio sia attraverso la scoperta degli ecosistemi presenti che dei servizi ecosistemici che essi offrono ai suoi abitanti. La domenica 19 maggio sarà effettuata un escursione naturalistica nel Parco Naturale Regionale del Bosco Incoronata.

May 25
May 25
15:00
19:00
Saturday in MuBAY_ AURELIA JOSZ BOTANICAL MUSEUM Municipality of Milan
Sabato al MuBAJ_ Museo Botanica Aurelia Josz, Comune di Milano
Milano, via Rodolfo Margaria 1, 20161
All
Outdoor
Internal
handsonactivities guidedtour presentation exhibition arts

 

MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ

Mondi a Milano. Passeggiata fra MuBAJ e Comunemente Verde per riconoscere piante autoctone, alloctone e scoprire i loro viaggi, con Enrico Banfi. Partenza alle 16:30 da MuBAJ, conclusione verso le 18:00 a Comunemente Verde.

Progetto ACQUA 2.0, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche site specific degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Prosegue la collaborazione sul tema della relazione fra Arte e Natura, declinata negli elementi: questo è l’anno dell’ Acqua. Gli autori e i docenti Maurizio Arcangeli, Clara Bonfiglio, Cristina Muccioli, Alessandro Pinna e Roberto Rizzo saranno presenti per illustrare il tema e le opere. Dalle 17:30 alle 19:00.

E’ il momento di  semine e di trapianti! Attività pratica e ludica per famiglie, età dei bambini da 5 a 12 anni. Dalle 17:00 alle 18:00. Per 30 persone con prenotazione.

Accesso libero al Museo Botanico Aurelia Josz da via R. Margaria 1, dalle 15:00 alle 19:00.

Accesso libero e gratuito. Alcune attività sono a numero definito e prenotabili tramite e-mail, museo.botanico@comune.milano.it, oppure chiamando lo  02 884 44979 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. Si chiede di arrivare con un quarto d’ora di anticipo rispetto agli orari indicati, per il riscontro delle prenotazioni. In caso di pioggia o forte vento il programma potrà subire variazioni e le attività potrebbero essere spostate al coperto.

 

MuBAJ Museo Botanico Aurelia Josz, Via Rodolfo Margaria 1, 20161, Milano.

museo.botanico@comune.milano.it, 02 884 44979 dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:00

May 24
May 24
16:00
18:00
Plants and butterflies
Piante e farfalle
All
Outdoor
Internal
presentation

Presentazione di una nuova aioula legata al mantenimento di insetti impollinatori. In particolare sarà allestito un nuovo pannello didattico sulle farfalle dell’Orto Botanico dell’Università di Siena.

Museo Botanico SIMUS - DSV - Università di Siena
Via P. A Mattioli, 4
https://simus.unisi.it/musei/mb/
Ilaria Bonini
bonini@unisi.it
May 18
May 18
10:00
18:00
Fascination of Plant Day at Città Studi Botanical Garden
Fasciantion of Plant Day all'Orto Botanico Città Studi
Orto Botanico Città Studi Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour presentation exhibition

VISITE GUIDATE DELL’ORTO BOTANICO E STAND SULLA BIODIVERSITÀ

Visite guidate gratuite lungo i vialetti dell’Orto Botanico; durante la passeggiata sono previste soste con spiegazioni in particolare presso la mostra della Domesticazione, l’allestimento permanente sulla Botanica Forense, gli Habitat dell’Orto Botanico, la collezione delle Piante Acquatiche e quella delle Piante Tintorie. Le visite inizieranno presso lo stand sulla biodiversità dove sarà possibile osservare un’esposizione di alcune piante delle collezioni dell’Orto Botanico, in particolare le specie più interessanti dal punto di vista degli adattamenti e della biodiversità vegetale.

Dalle 10:00 alle 18:00

A cura di Marco Caccianiga, Cristina Barbero, Mario Beretta, Diego De Nisi, Valerio Parravicini, Marina Serena Borgatti, Giulia Caccia, Piero Morandini e Raffaello Resemini. 

I MERAVIGLIOSI COLORI DELLE PIANTE: LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E ADULTI: LE PIANTE, AROMI, COLORI, PRINCIPI ATTIVI 

Attraverso l’utilizzo di materiale vegetale di varia natura, come cavolo viola, karkadè, spinaci, liquirizia, estrarremo pigmenti e li trasformeremo per creare colori diversi; comporremo piccole opere d’arte “green” su cartoncini. Verranno inoltre presentati i progetti di ricerca del laboratorio di Genomica funzionale e genetica dello sviluppo.

Dalle 10:00 alle 13:00

A cura di Veronica Gregis, Veronica Beretta, Claudia Liberatore e Francesca Caselli.

BIOS DIVERSITAS

Che cos’è la biodiversità? La sua presenza o assenza impatta sulla nostra vita? Esploriamo insieme queste tematiche, con un’esperienza interattiva e partecipata dedicata a tutti, dai 14 anni in su.

Dalle 10:30 alle 11:30

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

COSTRUIAMO INSIEME IL DNA DELLE PIANTE – STAND E LABORATORIO DIMOSTRATIVO

Il codice genetico spiegato con le caramelle. Verrà fornita una sequenza nucleotidica di venti paia di basi e i bambini dovranno ricostruire la struttura di DNA corrispondente usando come nucleotidi orsetti gommosi di quattro colori diversi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30

A cura di Camilla Betti, Mara Cucinotta e Giulia Ave Bono.

MA LE PIANTE HANNO IL DNA? LABORATORIO DIMOSTRATIVO PER BAMBINI 

Il DNA è la carta d’identità di ogni essere vivente e l’estrazione del DNA è da sempre uno degli esperimenti più affascinanti. Nel laboratorio “Ma le piante hanno il DNA?” scopriremo se gli organismi vegetali hanno il DNA cercando di isolarlo da alcuni frutti e ortaggi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30

A cura di Chiara Mizzotti, Lisa Rotasperti, Elena Marone Fassolo, Nicolaj Jeran, Maja Stefania Dragisic, Simona Masiero e Paolo Pesaresi.

LA NATURA CONTA! 

È possibile osservare le piante con gli occhi della matematica? Postazione che offre spunti, suggestioni e attività che vi porteranno alla scoperta di quale matematica è celata nelle piante. Per adulti e bambini a partire dai 9 anni.

Due turni: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00

Numero massimo di partecipanti 15 per ciascun turno compresi gli adulti accompagnatori.

Prenotazione fortemente consigliata all’indirizzo: specchi@unimi.it

A cura di Giovanna Angelucci, Dipartimento di Matematica «F. Enriques», Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di studenti/esse del Dipartimento di Matematica.

UN PRATO “PER LA VITA”

Tutti sappiamo cosa è un prato, ma lo conosciamo veramente? Proviamo ad esplorarlo insieme per scoprire, osservandolo da vicino, i suoi segreti più nascosti.

Per famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.

Dalle 16:00 alle 17:00

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

Università degli Studi di Milano
Via Camillo Golgi, 18, 20133 Milano MI
Chiara Mizzotti
chiara.mizzotti@unimi.it
May 17
May 18
09:30
17:00
Wheat and rice: discovering our cereals
Frumento e riso: alla scoperta dei nostri cereali
CREA-CI, S.S. 11 per Torino km 2,5 – 13100 Vercelli
All
Outdoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

L’attività si svolgerà sia all’aperto che all’interno dell’Istituto.

All’aperto, organizzeremo una visita al campo sperimentale, in cui sarà possibile ‘toccare con mano’ il percorso del breeding del frumento tenero in Italia, da inizio ‘900 ad oggi.

All’interno sarà allestito materiale diversificato (spighe, pannocchie, semi) al fine di mostrare e descrivere la biodiversità delle due specie, riso e frumento, e l’evoluzione delle due specie.

Saranno inoltre organizzate:

  • Visita alla banca del germoplasma, in cui sarà possibile visionare la collezione costituita da oltre 4000 accessioni di frumento tenero e 700 di riso;
  • Visita al laboratorio di tecnologia, in cui sarà possibile seguire la realizzazione dell’intero processo di trasformazione ‘dal chicco al pane’.
  • Visita al laboratorio di biotecnologia, in cui si descriveranno e si realizzeranno l’estrazione di DNA e proteine
  • Una presentazione orale: ‘Frumento e riso: Dalla nascita dell’agricoltura al breeding avanzato”

Durante le due giornate saranno stimolati dibattiti interattivi su alcuni argomenti, es: Varietà ‘antiche’ verso moderne; Le varietà cosiddette ‘antiche’ non sono state manipolate dall’uomo? Cosa significa ‘prodotto naturale’? Il glutine è la causa di tutti i mali?; Nuove tecnologie genomiche (TEA); Miglioramento genetico tradizionale a confronto con quello assistito da marcatori molecolari

CREA, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
s.s. 11 per Torino km 2,5 -13100 VERCELLI
Patrizia Vaccino
patrizia.vaccino@crea.gov.it
May 18
May 18
00:00
00:00
Award event of the contest Fi/oTO 2024 organised by the Botanic Garden and Museum of the University of Pisa
Evento di premiazione del concorso Fi/oTO 2024 organizzato dall'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa
Pisa
All
Indoor
presentation exhibition arts

Parte l’edizione 2024 del concorso fotografico a tema botanico, bandito dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa. Il bando è aperto a tutti. Le proposte dovranno pervenire entro il 17 marzo 2024.

La commissione di valutazione selezionerà al massimo 30 foto che saranno caricate il 3 Aprile 2023 in un apposito album denominato Concorso fotografico Fi/oTO 2024, sulla pagina Facebook ufficiale dell’Orto e Museo Botanico (https://www.facebook.com/OrtoBotUnipi/) e saranno caricate singolarmente sull’account Instagram (@ortobotanicopisa). Tra queste foto, risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di apprezzamenti (like e “cuoricini”), entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

A partire dal 3 aprile 2024 sarà allestita all’interno del Museo Botanico la mostra che espone le 30 foto selezionate dalla Commissione, che potranno essere “votate” dai visitatori dell’Orto e Museo Botanico a cui verrà consegnata una scheda da depositare in una urna posta all’entrata del Museo Botanico. Tra le foto selezionate risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di voti entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

Il primo classificato riceverà in premio un buono da 300 euro, il secondo classificato un buono da 150 euro e il terzo da 50 euro, da utilizzare presso il Bookshop dell’Orto e Museo Botanico. Tutti i buoni dovranno essere utilizzati entro il 2024.

Le 12 fotografie più votate, saranno utilizzate per il calendario 2025 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Sono previste inoltre le seguenti “menzioni speciali”:

  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Primaria;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Primo Grado;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Secondo Grado;
  • migliore scatto di una pianta appartenente alla flora toscana;
  • migliore scatto di particolare interesse botanico;
  • scatto con il punto di vista più originale.

La presentazione delle 30 foto selezionate dalla Commissione, la consegna delle menzioni speciali e la contestuale premiazione della foto vincitrice, avverrà presso l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, nel pomeriggio di sabato 18 maggio 2024, giornata nella quale si celebra a livello internazionale il Fascination of Plants Day.

Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa
via Luca Ghini 13 56126 Pisa, Italy
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/
Giovanni Astuti
giovanni.astuti@unipi.it
May 17
May 18
00:00
00:00
Journey in and out of the Botanical Garden – Green circuit in Toscolano Maderno
Viaggio dentro e fuori dall’Orto botanico - Green circuit a Toscolano Maderno
Orto botanico G.E. Ghirardi
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation arts
Orto botanico Ghirardi - Università degli Studi di Milano
via Religione 25 - Toscolano Maderno (Brescia)
Gelsomina Fico - Claudia Giuliani
claudia.giuliani@unimi.it
May 17
May 17
09:30
13:30
Fascination of Plants in Portici
Il Fascino delle Piante a Portici
Reggia di Portici, Dipartimento di Agraria, Aula dei Monumentini e Aula Bianca, Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
All
Indoor
Internal
handsonactivities presentation exhibition

La manifestazione prevede diverse attività volte ad avvicinare un ampio pubblico al mondo delle piante e delle loro interazioni osservato da diversi punti di vista: dalla terra allo spazio, dall’alimentazione alla bioeconomia, dal cibo sostenibile all’uso alternativo delle piante.

L’iniziativa, rivolta ad un pubblico generico, studenti ed anche ai bambini, verrà presentata ai visitatori attraverso un itinerario espositivo e “minilab” interattivi e sarà articolato nei seguenti interventi:

– Verde come le piante, rosso come i frutti (referente: Francesca Silvana, Università di Napoli-DiA)

– Viaggio nei segreti delle piante: dalla natura alla scienza (referente: Bruna De Falco, Università di Napoli-DiA)

– Vertical farming per l’alimentazione animale: la produzione di foraggi (referente: Antonio Di Francia, Università di Napoli-DiA)

– Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti (referente: Alessia Cozzolino, Università di Napoli-DiA)

– Piante spontanee eduli (referente: Mara Gherardelli, Università di Napoli-DiA)

– Disegni edibili: colori vivaci dei microortaggi (referente: El Nakhel Christophe, Università di Napoli-DiA)

– Agricoltura spaziale: Imparare a coltivare nello Spazio per coltivare meglio anche sulla Terra (referente: Antonio Pannico, Università di Napoli-DiA)

– Microrganismi benefici e sostanze naturali per la difesa delle piante coltivate (referente: Nadia Lombardi, Università di Napoli-DiA)

– Dalla Terra allo Spazio: nuove tecnologie per la gestione delle risorse idriche (referente: Oscar Rosario Belfiore, Università di Napoli-DiA)

– I reflui zootecnici: problema o risorsa? (referente: Stefania Pindozzi, Università di Napoli-DiA)

– I servizi ecosistemici, impariamo a riconoscere i benefici della natura (referente: Elena Cervelli, Università di Napoli-DiA)

– Esplorare il potenziale delle acque reflue delle erbe aromatiche come nuovo ingrediente alimentare (referente: Adriana Rita Evangelista, Università di Napoli-DiA)

– AAA – Agricoltura Alimenti Ambiente (referente: Veronica De Micco, Università di Napoli – DiA)

– Le colture in vitro per la conservazione della biodiversità e le applicazioni delle biotecnologie vegetali (referenti: Stefania Grillo e Maria Cammareri, CNR-IBBR, Portici)

– La ricerca vegetale va a scuola. Partecipanti: Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri”, Portici (NA); I.S.S. “Francesco Saverio Nitti”, Portici (NA); Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”, Napoli; I.I.S.S. “Leonardo da Vinci”, Napoli; I.S.I.S. “Elena di Savoia”, Napoli (a cura del CNR-IBBR, Portici)

– Nel mondo delle api e degli impollinatori (referente: Gennaro Di Prisco, CNR-IPSP, Portici)

– Plant sensing (referente: Maurilia M. Monti, CNR-IPSP, Portici)

– Gli insetti e il loro ruolo nella lotta integrata (referente: Paolo A. Pedata, CNR-IPSP, Portici)

– Il Sole, dall’energia al tempo (referente: Ciro De Vito, UAN)

Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA-DiA) Museo delle Scienze Agrarie (MuSA); CNR - IBBR; CNR-IPSP; Unione Astrofili Napoletani (UAN)
UNINA- Dipartimento di Agraria e MuSA,Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
prof. Edgardo Filippone, dr.ssa Stefania Grillo, dr.ssa Maria Cammareri
edgardo.filippone@unina.it
May 17
May 17
09:00
13:00
The underground world of symbioses
Il mondo sotterraneo delle simbiosi
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino, Viale Mattioli 25, 10125, Torino
Students
Indoor
External
handsonactivities presentation

vedere allegato

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino
Viale Mattioli 25, 10125, Torino
https://www.dbios.unito.it/do/home.pl
Elena Martino
elena.martino@unito.it
May 14
May 14
09:30
12:30
VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)
VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)
Students
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation

VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)

La visita didattica presso l’azienda del CREA “Maria Elisa Venezian Scarascia”, del Centro Agricoltura e Ambiente (AA) di Bari, presso Rutigliano, si svolgerà il 14 maggio c.a., ed accoglierà le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dizonno” di Triggiano (Ba).

Nella visita didattica, i ragazzi seguiranno due «percorsi tematici di apprendimento»: 1) Agronomia e 2) Ingegneria Agraria. Alla fine di ciascun percorso tematico, le classi si scambieranno il percorso, così da completare la giornata di apprendimento.

Il percorso 1 verrà condotto da un Ricercatore con specifiche competenze di Agronomia e dai tecnici CREA a supporto, e comprenderà una visita alle principali coltivazioni in atto nell’Azienda Sperimentale, con informazioni sulle coltivazioni (dalla semina alla raccolta), appositamente calibrate per destare l’interesse dei ragazzi.

Il percorso 2 verrà gestito da un Ricercatore con trasversali competenze nel campo generale dell’Ingegneria agraria, includendo le discipline dell’Agrometeorologia, dell’Irrigazione, delle Proprietà del suolo, della Sensoristica agronomica. Un collaboratore tecnico farà una panoramica del parco macchine e delle principali strumentazioni aziendali disponibili, spiegando nel dettaglio l’utilità di ciascun mezzo meccanico.

In tutti e due i percorsi verranno forniti esempi, semplici e comprensibili, circa l’importanza pratica di quanto si andrà ad apprendere nei due percorsi, ovvero sulle colture in atto nell’azienda e sui mezzi tecnici necessari per la produzione agricola.

Ricercatori CREA organizzatori della giornata divulgativa: Mirko Castellini e Laura D’Andrea

CREA-AA
Via Celso Ulpiani 5, 70125 Bari
Mirko Castellini
mirko.castellini@crea.gov.it
May 10
May 10
00:00
00:00
Fascination of Plants: Industrial Crops meet Biotech
Il Fascino delle Piante: le colture industriali incontrano le Biotecnologie
Bologna
Students
Indoor
External
guidedtour presentation seminar

Si parla di Colture Industriali! Canapa, Patata, Fagiolo, Cardo, Rucola e Lino incontrano gli studenti delle superiori. Quali le sfide e quali le opportunità per la ricerca nella filiera agroindustriale? Grazie ad un presentazione sui temi delle Biotecnologie e della Sostenibilità applicata al mondo delle piante, il dott. Giuseppe Mandolino presenterà  le attività del Centro Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna. Seguirà una visita dei laboratori dove gli studenti si confronteranno con i ricercatori sulle attività di ricerca in essere e le tecnologie di cui dispone il Centro.

CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
via Corticella 133, 40100 Bologna
https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali
Daniela Pacifico
daniela.pacifico@crea.gov.it
May 05
May 05
10:00
18:00
Rose Garden Festival
Festa del Roseto
Orto Botanico dell'Università di Pavia
All
Outdoor
External
guidedtour presentation

Nel corso dell’evento, l’orto botanico sarà visitabile in autonomia, ma saranno organizzate anche visite, con particolare focus sulla collezione di rose (realizzata da Ciferri), per celebrare il genere Rosa (che a maggio è all’apice della sua fioritura), ma anche sulle altre collezioni (con particolare riferimento a quelle introdotte e/o arricchite recentemente, grazie al progetto di restauro dell’orto botanico finanziato dal PNRR) dedicate alle piante carnivore, alle bulbose, al genere Paeonia, al genere Iris).

Appena fuori dall’Orto Botanico, sarà organizzato ad hoc un mercatino con stand di diversi produttori di piante.

All’interno del chiostro dell’Orto Botanico, saranno organizzati stand dedicati alle ricerche e ai progetti realizzati dai botanici e agronomi pavesi (operanti presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia), con particolare riferimento alle piante alpine e cambiamenti climatici, alle varietà agricole locali e agli agroecosistemi, al ripristino ecologico degli habitat, alle piante medicinali, agli alberi e foreste, per far conoscere al pubblico generico il meraviglioso mondo delle piante e della scienza che vi gira intorno.

Orto Botanico dell'Università di Pavia
Via S. Epifanio, 14
https://ortobotanico.unipv.eu/
Silvia Assini - Direttrice dell'Orto Botanico
silviapaola.assini@unipv.it
Apr 12
Apr 12
00:00
00:00
Following the blades of grass: Excursion to discover the Grass & Hay products of Piedmont
Seguendo i FILI d'ERBA: Escursione alla scoperta delle produzioni Erba & Fieno del Piemonte
Traversella, Valchiusella (TO)
All
Outdoor
guidedtour presentation

This event is part of the final communication activities of the project FILIERBA (Rural Development Program of Piedmont Region; EAFRD – European Agricultural Fund for Rural Development). It consists of a guided excursion of approximately 2 hours in the mountain environment of Valchiusella (Turin). The project FILIERBA (https://filierba.it/) aims at favoring the development of meat and milk supply chains based on species-rich forages (pastures and hay). During the event, the organizers will present the results of the project FILIERBA, will describe the agro-pastoral systems based on species-rich permanent grasslands, and will show the plants found in the pastures and describe their properties as edible plants. At the end, there will be a tasting of the products (cheese, meat) obtained through these farming systems.

 

Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco (TO)
https://www.disafa.unito.it/do/home.pl
Valentina Scariot
valentina.scariot@unito.it