VISITE GUIDATE DELL’ORTO BOTANICO E STAND SULLA BIODIVERSITÀ
Visite guidate gratuite lungo i vialetti dell’Orto Botanico; durante la passeggiata sono previste soste con spiegazioni in particolare presso la mostra della Domesticazione, l’allestimento permanente sulla Botanica Forense, gli Habitat dell’Orto Botanico, la collezione delle Piante Acquatiche e quella delle Piante Tintorie. Le visite inizieranno presso lo stand sulla biodiversità dove sarà possibile osservare un’esposizione di alcune piante delle collezioni dell’Orto Botanico, in particolare le specie più interessanti dal punto di vista degli adattamenti e della biodiversità vegetale.
Dalle 10:00 alle 18:00
A cura di Marco Caccianiga, Cristina Barbero, Mario Beretta, Diego De Nisi, Valerio Parravicini, Marina Serena Borgatti, Giulia Caccia, Piero Morandini e Raffaello Resemini.
I MERAVIGLIOSI COLORI DELLE PIANTE: LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E ADULTI: LE PIANTE, AROMI, COLORI, PRINCIPI ATTIVI
Attraverso l’utilizzo di materiale vegetale di varia natura, come cavolo viola, karkadè, spinaci, liquirizia, estrarremo pigmenti e li trasformeremo per creare colori diversi; comporremo piccole opere d’arte “green” su cartoncini. Verranno inoltre presentati i progetti di ricerca del laboratorio di Genomica funzionale e genetica dello sviluppo.
Dalle 10:00 alle 13:00
A cura di Veronica Gregis, Veronica Beretta, Claudia Liberatore e Francesca Caselli.
BIOS DIVERSITAS
Che cos’è la biodiversità? La sua presenza o assenza impatta sulla nostra vita? Esploriamo insieme queste tematiche, con un’esperienza interattiva e partecipata dedicata a tutti, dai 14 anni in su.
Dalle 10:30 alle 11:30
A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.
COSTRUIAMO INSIEME IL DNA DELLE PIANTE – STAND E LABORATORIO DIMOSTRATIVO
Il codice genetico spiegato con le caramelle. Verrà fornita una sequenza nucleotidica di venti paia di basi e i bambini dovranno ricostruire la struttura di DNA corrispondente usando come nucleotidi orsetti gommosi di quattro colori diversi.
Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30
A cura di Camilla Betti, Mara Cucinotta e Giulia Ave Bono.
MA LE PIANTE HANNO IL DNA? LABORATORIO DIMOSTRATIVO PER BAMBINI
Il DNA è la carta d’identità di ogni essere vivente e l’estrazione del DNA è da sempre uno degli esperimenti più affascinanti. Nel laboratorio “Ma le piante hanno il DNA?” scopriremo se gli organismi vegetali hanno il DNA cercando di isolarlo da alcuni frutti e ortaggi.
Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30
A cura di Chiara Mizzotti, Lisa Rotasperti, Elena Marone Fassolo, Nicolaj Jeran, Maja Stefania Dragisic, Simona Masiero e Paolo Pesaresi.
LA NATURA CONTA!
È possibile osservare le piante con gli occhi della matematica? Postazione che offre spunti, suggestioni e attività che vi porteranno alla scoperta di quale matematica è celata nelle piante. Per adulti e bambini a partire dai 9 anni.
Due turni: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00
Numero massimo di partecipanti 15 per ciascun turno compresi gli adulti accompagnatori.
Prenotazione fortemente consigliata all’indirizzo: specchi@unimi.it
A cura di Giovanna Angelucci, Dipartimento di Matematica «F. Enriques», Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di studenti/esse del Dipartimento di Matematica.
UN PRATO “PER LA VITA”
Tutti sappiamo cosa è un prato, ma lo conosciamo veramente? Proviamo ad esplorarlo insieme per scoprire, osservandolo da vicino, i suoi segreti più nascosti.
Per famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.
Dalle 16:00 alle 17:00
A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.