Italy

Italia

National Coordinators
Luisa Lanfranco
University of Torino
Valeria Bianciotto
CNR
GIORNATA DEL FASCINO DELLE PIANTE

La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto  l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  da  scienziati  di  tutto  il  mondo  che studiano le piante.

L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

 

Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!

 

Downloads
Oct 07
Oct 18
00:00
00:00
È’ tempo di castagne: vieni con noi in una selva castanile a scoprire la biodiversità del castagno
È' tempo di castagne: vieni con noi in una selva castanile a scoprire la biodiversità del castagno
Selva castanile Recolt nel Parco delle Colline, Bovezzo (BS)
Students
Outdoor
External
handsonactivities

Se pensiamo ai frutti autunnali, uno dei primi che ci viene in mente è sicuramente la castagna. Oggi purtroppo numerosi castagneti sono in stato di abbandono. Per cercare di preservare questa preziosa risorsa, nell’ambito del progetto CASTANEVAL, stiamo studiando alcune varietà di castagno presenti in Regione Lombardia, mappando le piante e conducendo analisi genetiche sul loro DNA, analisi chimiche per valutarne la qualità, e analisi morfologiche di frutti, foglie e infiorescenze.

In questa esperienza vi guideremo alla scoperta delle differenze tra le varie piante di castagno e i loro frutti.

A cura di : Paolo A. Leone e Carlo M. Pozzi.

L’evento, che si svolgerà a Ottobre 2024 (un giorno tra il 7 e l’11 oppure tra il 14 e il 18 ottobre. La data definitiva sarà comunicata successivamente), è rivolto a studenti di scuola secondaria di I grado su prenotazione. Per info e/o prenotazione scrivere a: fopd@ibba.cnr.it

Evento realizzato con il sostegno di Regione Lombardia, progetto CASTANEVAL “Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone, ID procedimento 202102117096, PSR 2014-2021 (FEASR)

CNR - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria e UNIMI - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Milano
via A. Corti n. 12, e via G. Celoria 2, 20133 Milano
https://ibba.cnr.it/;%20%20https://disaa.unimi.it/it
Leone Paolo A., Locatelli Franca, Farina Iole
fopd@ibba.cnr.it
Oct 03
Oct 04
00:00
00:00
“Caccia alla spiga!”
"Caccia alla spiga!"
CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali- Via Stezzano, 24 Bergamo
Students
Outdoor
handsonactivities presentation

L’attività che intendiamo proporre per questa edizione del Fascination of Plants Day 2024 è indirizzata a tre classi della scuola primaria (classi quarte).

L’attività sarà realizzata in aula e all’aperto:

In aula:

– Presentazione orale delle origini del mais e del suo arrivo dal Nuovo Mondo fino ad arrivare alle potenzialità d’uso attuale.

– Allestimento di materiale diversificato (spighe, semi e farine di mais pigmentate) per poter spiegare le potenzialità del mais.

In campo:

– Caccia alla spiga: i ragazzi verranno divisi in squadre per la raccolta a mano di spighe di mais mature con cariossidi pigmentate; le spighe verranno sgranate e la squadra che avrà raccolto la maggior quantità di seme vincerà un “tesoro”.

L’attività divulgativa e  laboratoriale in campo verrà svolta grazie alla collaborazione delle Dott.sse Sabrina Locatelli, Dott.ssa Helga Cassol, Stefania Mascheroni, Mirko Carrara, Andrea Bossi.

CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
Via Stezzano, 24 Bergamo
https://www.crea.gov.it/eventi-crea
Chiara Lanzanova- Sabrina Locatelli-Helga Cassol
chiara.lanzanova@crea.gov.it
May 29
May 29
09:30
09:30
Knowing and defending plants: bringing children closer to nature.
Conoscere e difendere le piante: avvicinare i bambini alla natura.
Via di Lanciola, 12/A - Cascine del Riccio- Firenze
Students
Outdoor
Internal
handsonactivities

Le piante sono molto importanti nella vita del nostro pianeta: producono ossigeno e sono indispensabili per l’alimentazione umana e degli animali compresi gli insetti. Abbelliscono il paesaggio e i nostri giardini e sono utilizzate per produrre medicinali e cosmetici.

Con il legname possono essere fabbricati mobili e suppellettili e possiamo anche scaldare le nostre case.

Il programma è finalizzato a far conoscere l’affascinante mondo delle piante e la loro difesa da insetti e funghi ai bambini in età  scolare (dai 6 ai 10 anni), sensibilizzarli  sull’importanza della ricerca svolta dal Centro.Tipo di attività Open DAY con attività per gruppi omogenei ● bambini (dalle 9.00 alle 13.00)  a cui seguiranno attività finalizzate a potenziare l’uso di competenze cognitive, pratiche e creative, soprattutto in relazione al mondo degli alberi forestali e delle piante officinali e ortive ●

 

CREA-DC
Via di Lanciola, 12/A - Cascine del Riccio - FI
https://www.crea.gov.it/web/difesa-e-certificazione
Stefania Simoncini e Franca Tarchi
stefania.simoncini@crea.gov.it
May 25
May 26
10:00
19:00
Orchidarium
Orchidarium
MUSE Museo delle Scienze di Trento
All
Indoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour seminar exhibition arts

Torna al museo la quarta edizione di Orchidarium, il festival dedicato al mondo delle orchidee tropicali.

Il 25 e 26 maggio la serra tropicale ne ospiterà centinaia di varietà, dalle più comuni alle più rare, le più colorate, le più piccole, le più profumate.

In entrambe le giornate potrai visitare anche la mostra mercato nell’atrio del museo, acquistare orchidee insolite e farti guidare nella scelta e cura da esperti rivenditori.

La mostra e il mercato sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Trentino Orchidee (ATO).

🗓 Sabato 25 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 11 alle 12
Dolce profumo di vaniglia

Popolare in cucina ma molto costosa, la vaniglia è una delle spezie più conosciute, ma anche l’aroma più riprodotto in laboratorio. Scopri  l’orchidea della vaniglia e impara a utilizzarla in cucina grazie ai consigli di un pasticcere.

Laboratorio a cura di MUSE e di Blacksheep.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 17 alle 18
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 16.30 alle 17
Progetto OrchiDomus

Quali azioni utili per la conservazione delle orchidee selvatiche? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento raccontano le esperienze di propagazione in vitro di alcune orchidee a rischio di estinzione.

A cura I.T.T. Buonarroti e prof. Silvio a Beccara.

Dalle 17 alle 18
Fiori da podio: come si valuta un’orchidea coltivata?

L’esperta giuria della Società Felsinea di Orchidofilia effettua la valutazione delle orchidee in esposizione, utilizzando un sistema americano di giudizio sulle piante meritevoli.

A cura della Società Felsinea di Orchidofilia.

🗓 Domenica 26 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trenino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 10.30 alle 17.30
Disegnare le orchidee

Osserva, disegna e dipingi le orchidee dal vero con la tecnica dell’acquerello, grazie ai consigli di un’artista di pittura botanica.

A cura di Cinzia Ester Invernizzi.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Alle 11
Premiazione delle orchidee tropicali in esposizione

La giuria della Società Felsinea di Orchidofilia assegna i premi alle orchidee più belle.

A cura della giuria SFO e ATO.

Dalle 11.30 alle 12.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
https://www.muse.it/eventi/mostra-orchidarium-2024/#programma
Helen Catherine Wiesinger
helen.wiesinger@muse.it
May 26
May 26
09:00
17:00
Familyday in Spring – Fascination of Plants Day
Giornata per le famiglie in primavera
39012 Merano, Via San Valentino 51a
All
Outdoor
handsonactivities

Giornata per le famiglie in primavera

In primavera i Giardini di Castel Trauttmansdorff si presentano nella loro veste più affascinante e variopinta. Partecipando a svariati workshops in compagnia delle guide dei Giardini, i visitatori scopriranno i segreti del mondo delle piante, trasformandosi in veri e propri ricercatori.
Il programma della giornata promozionale di primavera ai Giardini di Castel Trauttmansdorff prevede diverse attività in cui sarà possibile vedere, ascoltare, annusare, capire. Un‘occasione unica, per tutta la famiglia, di sperimentare da vicino la vita delle piante!

Familientag im Frühling

So faszinierend und vielfältig zeigen sich die Gärten von Schloss Trauttmansdorff im Frühling.
Die Gartenführer*innen enthüllen bei verschiedenen Workshops die Geheimnisse der Pflanzenwelt und die Gäste selbst werden zu Forschenden. Der Frühlings-Aktionstag in den Gärten von Schloss Trauttmansdorff bietet ein vielfältiges Programm: sehen, hören, riechen, begreifen. Für die ganze Familie heißt es mitmachen und Pflanzen erleben!

Familyday in Spring

In the springtime the Gardens of Trauttmansdorff Castle are at its most varied – and are nothing less than fascinating. Together with our garden guides you can learn the secrets of the plant world at a variety of different workshops, even becoming a researcher yourself.
This special springtime event at the Gardens offers a wide array of options: see, hear, smell and comprehend. Visitors of all ages are encouraged to participate in this amazing experience of plants!
Agenzia Demanio Provinciale - I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Via San Valentino 51a, I-39012 Merano
https://www.trauttmansdorff.it
Karin Kompatscher, Curator
karin.kompatscher@provincia.bz.it
May 23
May 23
09:30
17:00
Face to face with genetics: Biodiversity, genes, NGT and cultivated fields
A tu per tu con la genetica: biodiversità, geni, TEA e campi coltivati
Fiorenzuola d'Arda, Via San Protaso 302, 29017 (PC),
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

The seeds we grow contain all the genes that will determine the growth of plants, their ability to produce despite the changing climate and to resist increasingly aggressive pathogens.

During this event we will show you all these topics by taking you on an educational tour of our laboratories and experimental fields to experience the biodiversity of cereals and horticultural crops, learn how genes are studied and how, through NGTs (New Genomic Techniques), plants can be selected for increasingly sustainable agriculture.

The initiative is aimed at everyone.

Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
Via san protaso 302, 29017, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
https://www.crea.gov.it/web/genomica-e-bioinformatica/-/fascination-of-plants-days-al-centro-di-genomica-e-bionformatica-di-fiorenzuola-d-arda
Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
fascinationgb@gmail.com
May 23
May 23
00:00
00:00
The marigold: a bit of magic between reality and Fantasy.
La calendula: un pò di magia tra realtà e fantasia.
Potenza- Contrada San Nicola
Students
Outdoor
Internal
handsonactivities presentation

Gli alunni della Classe 3^-scuola primaria-plesso San Nicola-ic Busciolano-Potenza, il 23 maggio dalle ore 11,30 e fino al pomeriggio, si faranno promotori di un’ iniziativa finalizzata a dimostrare la loro consapevolezza nei confronti del rispetto dell’ ambiente e la loro sensibilità verso la natura e la sua bellezza. Nei giorni scorsi i bambini hanno piantato le calendula e ora continuano a fare ricerche e a raccogliere informazioni da esporre ai compagni. Non mancheranno racconti fantastici e accattivanti leggende che faranno immaginare fate, folletti…fiori parlanti…poteri magici…Agli adulti presenteranno la calendula come pianta di armoniosa bellezza, usata in cosmesi e in alcuni laboratori farmaceutici. Insomma tra aspetto nozionistico scientifico e attività ludico espressive, trascorreranno una giornata caratterizzata dalla magia della calendula, nella speranza di ricevere tante altre piantine da trattare con AMORE!

Plesso Scolastico San Nicola-ic Busciolano-Potenza
Via San Nicola 30 ( ex via Nazionale)-Potenza
Anna Scardaccione
anna.scardaccione@gmail.com
May 18
May 19
14:00
19:00
Every plant has its fruit!
Ad ogni pianta il suo frutto
Museo della Natura e dell'Uomo
All
Indoor
External
handsonactivities

Come si  riconoscono le diverse tipologie di frutti? Impareremo a destreggiarci tra drupe, bacche, falsi frutti e frutti composti. Scopriremo le varietà di forme, consistenze, dimensioni, colorazioni, le proprietà che li caratterizzano e il loro utilizzo nella vita di tutti i giorni. Con l’aiuto dello stereomicroscopio indagheremo anche la biodiversità dei semi che si formano al loro interno e come i semi vengano dispersi per poter poi germinare e dare origine ad una nuova pianta.

laboratorio per tutti

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie no. 101007738.

Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Biologia/ Orto botanico
via Orto Botanico, 15 - 35123 Padova PD Italy
https://www.ortobotanicopd.it/
Barbara Baldan
barbara.baldan@unipd.it
May 19
May 19
10:00
19:00
Treasure chests of biodiversity: stories from the plant world
Scrigni di biodiversità: storie dal mondo vegetale
Museo della Natura e dell'Uomo
All
Indoor
External
handsonactivities

Frutti, bevande e medicine sono solo alcuni dei prodotti che si possono ricavare dalle piante. I partecipanti scopriranno la diversità che caratterizza il mondo vegetale, svelandone i segreti e il valore che da sempre ha per l’essere umano.

Fruits, beverages, and medicines are just a few of the products that can be derived from plants. Participants will explore the diversity that defines the plant world, unveiling its secrets and the enduring value it holds for mankind.

Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Biologia/ Orto botanico
via Orto Botanico, 15 - 35123 Padova PD Italy
https://www.ortobotanicopd.it/
Francesco Dal Grande
francesco.dalgrande@unipd.it
May 18
May 19
00:00
00:00
Strong as a flower: the odyssey of plants between resilience and extinction
Forte come un fiore: l'odissea delle piante tra resilienza ed estinzione
All
Outdoor
openday handsonactivities guidedtour

Sabato 18 maggio

POSTAZIONI IN ORTO BOTANICO

10:00-17:00

Mirko Salinitro: Agromining: estrarre i metalli con le piante.

Nichel, cobalto e selenio sono elementi fondamentali per il nostro sviluppo tecnologico ed industriale. Sfruttando le capacità delle piante sarà possibile un giorno estrarli dai suoli e dai rifiuti riducendo così l’impatto ambientale dovuto alle attività minerarie.

Flowers4Pollinators

Ognuno di noi può contribuire a tutelare e proteggere gli insetti impollinatori, ma per farlo è necessario conoscerli. I ricercatori del progetto LIFE4Pollinators ci aiuteranno a scoprire la stupefacente varietà degli impollinatori selvatici e delle piante che vengono da loro impollinate

Preservare le orchidee e divulgare la loro conoscenza presso l’Orto Botanico ed Erbario

All’Orto Botanico ed Erbario sta nascendo una collezione di orchidee, curata dalla Società Felsinea di Orchidofilia APS. Vi invitiamo a conoscere l’importanza della conservazione e dello studio di queste affascinanti piante. Promuoviamo insieme la preservazione e la consapevolezza verso la diversità delle orchidee e dei loro habitat!

SeminiAMO Life Green4Blu

Un’occasione per conoscere le piante acquatiche, i loro semi, le loro strategie per riprodursi, le azioni messe in atto per favorirne una oculata presenza, per valorizzare il ruolo dei canali della Bonifica Renana, capofila del progetto LifeGreen4Blu, come infrastrutture verdi e blu nella connessione delle aree naturali del territorio (Rete Natura 2000).

APPUNTAMENTI IN ORTO BOTANICO

11:00

Garden club: Raccogliamo potature e scarti inariditi e creiamo suggestive composizioni artistiche! Il Garden Club, Scuola di decorazione artistica floreale, tiene un laboratorio in cui mostra le tecniche per trasformare ramaglie fresche e secche in raffinate installazioni vegetali.

12:00

Manuela Mandrone, Veronica Panzeri Guzzoni: Fascination of Plants Day – Cooktofeel good

i segreti dell’utilizzo delle piante nella tradizione popolare locale, le piante spontanee in cucina. A seguire piccola degustazione.

Dalle 14:00, tre turni di circa 30 minuti l’uno

BIOME – Biodiversity & MacroEcology: che fiore è questo?

identificazione delle specie vegetali attraverso l’utilizzo di strumenti digitali (chiavi dicotomiche), disponibili online

15:00

CACCIA AL BOMBO

Mano alla fotocamera e tuttə alla scoperta degli impollinatori selvatici dell’Orto Botanico! 15 minuti di tempo per fare più foto possibili agli insetti impollinatori mentre sono all’opera sui fiori. Al termine, chi avrà caricato più foto sulla piattaforma di Citizen Science del progetto LIFE4Pollinators vincerà un favoloso premio. E chi riuscirà a immortalare almeno un bombo, un piccolo premio lo riceverà subito!

Domenica 19 maggio

POSTAZIONI IN ORTO BOTANICO

10:00-13:00

Mirko Salinitro: Agromining: estrarre i metalli con le piante.

Nichel, cobalto e selenio sono elementi fondamentali per il nostro sviluppo tecnologico ed industriale. Sfruttando le capacità delle piante sarà possibile un giorno estrarli dai suoli e dai rifiuti riducendo così il l’impatto ambientale dovuto alle attività minerarie.

Flowers4Pollinators

Ognuno di noi può contribuire a tutelare e proteggere gli insetti impollinatori, ma per farlo è necessario conoscerli. I ricercatori del progetto LIFE4Pollinators ci aiuteranno a scoprire la stupefacente varietà degli impollinatori selvatici e delle piante che vengono da loro impollinate

Preservare le orchidee e divulgare la loro conoscenza presso l’Orto Botanico ed Erbario

All’Orto Botanico ed Erbario sta nascendo una collezione di orchidee, curata dalla Società Felsinea di Orchidofilia APS. Vi invitiamo a conoscere l’importanza della conservazione e dello studio di queste affascinanti piante. Promuoviamo insieme la preservazione e la consapevolezza verso la diversità delle orchidee e dei loro habitat!

SeminiAMO Life Green4Blu

Un’occasione per conoscere le piante acquatiche, i loro semi, le loro strategie per riprodursi, le azioni messe in atto per favorirne una oculata presenza, per valorizzare il ruolo dei canali della Bonifica Renana, capofila del progetto LifeGreen4Blu, come infrastrutture verdi e blu nella connessione delle aree naturali del territorio (Rete Natura 2000).

APPUNTAMENTI IN ORTO BOTANICO

10:30

CACCIA AL BOMBO

Mano alla fotocamera e tuttə alla scoperta degli impollinatori selvatici dell’Orto Botanico! 15 minuti di tempo per fare più foto possibili agli insetti impollinatori mentre sono all’opera sui fiori. Al termine, chi avrà caricato più foto sulla piattaforma di Citizen Science del progetto LIFE4Pollinators vincerà un favoloso premio. E chi riuscirà a immortalare almeno un bombo, un piccolo premio lo riceverà subito!

Dalle 11:00, tre turni di circa 30 minuti l’uno

BIOME – Biodiversity & MacroEcology: che fiore è questo?

identificazione delle specie vegetali attraverso l’utilizzo di strumenti digitali (chiavi dicotomiche), disponibili online

Orto Botanico ed Erbario - Sistema Museale di Ateneo | Università di Bologna
Via Irnerio 42
https://sma.unibo.it/
Umberto Mossetti
umberto.mossetti@unibo.it
May 25
May 25
15:00
19:00
Saturday in MuBAY_ AURELIA JOSZ BOTANICAL MUSEUM Municipality of Milan
Sabato al MuBAJ_ Museo Botanica Aurelia Josz, Comune di Milano
Milano, via Rodolfo Margaria 1, 20161
All
Outdoor
Internal
handsonactivities guidedtour presentation exhibition arts

 

MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ

Mondi a Milano. Passeggiata fra MuBAJ e Comunemente Verde per riconoscere piante autoctone, alloctone e scoprire i loro viaggi, con Enrico Banfi. Partenza alle 16:30 da MuBAJ, conclusione verso le 18:00 a Comunemente Verde.

Progetto ACQUA 2.0, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche site specific degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Prosegue la collaborazione sul tema della relazione fra Arte e Natura, declinata negli elementi: questo è l’anno dell’ Acqua. Gli autori e i docenti Maurizio Arcangeli, Clara Bonfiglio, Cristina Muccioli, Alessandro Pinna e Roberto Rizzo saranno presenti per illustrare il tema e le opere. Dalle 17:30 alle 19:00.

E’ il momento di  semine e di trapianti! Attività pratica e ludica per famiglie, età dei bambini da 5 a 12 anni. Dalle 17:00 alle 18:00. Per 30 persone con prenotazione.

Accesso libero al Museo Botanico Aurelia Josz da via R. Margaria 1, dalle 15:00 alle 19:00.

Accesso libero e gratuito. Alcune attività sono a numero definito e prenotabili tramite e-mail, museo.botanico@comune.milano.it, oppure chiamando lo  02 884 44979 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. Si chiede di arrivare con un quarto d’ora di anticipo rispetto agli orari indicati, per il riscontro delle prenotazioni. In caso di pioggia o forte vento il programma potrà subire variazioni e le attività potrebbero essere spostate al coperto.

 

MuBAJ Museo Botanico Aurelia Josz, Via Rodolfo Margaria 1, 20161, Milano.

museo.botanico@comune.milano.it, 02 884 44979 dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:00

May 18
May 18
10:00
18:00
Fascination of Plant Day at Città Studi Botanical Garden
Fasciantion of Plant Day all'Orto Botanico Città Studi
Orto Botanico Città Studi Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour presentation exhibition

VISITE GUIDATE DELL’ORTO BOTANICO E STAND SULLA BIODIVERSITÀ

Visite guidate gratuite lungo i vialetti dell’Orto Botanico; durante la passeggiata sono previste soste con spiegazioni in particolare presso la mostra della Domesticazione, l’allestimento permanente sulla Botanica Forense, gli Habitat dell’Orto Botanico, la collezione delle Piante Acquatiche e quella delle Piante Tintorie. Le visite inizieranno presso lo stand sulla biodiversità dove sarà possibile osservare un’esposizione di alcune piante delle collezioni dell’Orto Botanico, in particolare le specie più interessanti dal punto di vista degli adattamenti e della biodiversità vegetale.

Dalle 10:00 alle 18:00

A cura di Marco Caccianiga, Cristina Barbero, Mario Beretta, Diego De Nisi, Valerio Parravicini, Marina Serena Borgatti, Giulia Caccia, Piero Morandini e Raffaello Resemini. 

I MERAVIGLIOSI COLORI DELLE PIANTE: LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E ADULTI: LE PIANTE, AROMI, COLORI, PRINCIPI ATTIVI 

Attraverso l’utilizzo di materiale vegetale di varia natura, come cavolo viola, karkadè, spinaci, liquirizia, estrarremo pigmenti e li trasformeremo per creare colori diversi; comporremo piccole opere d’arte “green” su cartoncini. Verranno inoltre presentati i progetti di ricerca del laboratorio di Genomica funzionale e genetica dello sviluppo.

Dalle 10:00 alle 13:00

A cura di Veronica Gregis, Veronica Beretta, Claudia Liberatore e Francesca Caselli.

BIOS DIVERSITAS

Che cos’è la biodiversità? La sua presenza o assenza impatta sulla nostra vita? Esploriamo insieme queste tematiche, con un’esperienza interattiva e partecipata dedicata a tutti, dai 14 anni in su.

Dalle 10:30 alle 11:30

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

COSTRUIAMO INSIEME IL DNA DELLE PIANTE – STAND E LABORATORIO DIMOSTRATIVO

Il codice genetico spiegato con le caramelle. Verrà fornita una sequenza nucleotidica di venti paia di basi e i bambini dovranno ricostruire la struttura di DNA corrispondente usando come nucleotidi orsetti gommosi di quattro colori diversi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30

A cura di Camilla Betti, Mara Cucinotta e Giulia Ave Bono.

MA LE PIANTE HANNO IL DNA? LABORATORIO DIMOSTRATIVO PER BAMBINI 

Il DNA è la carta d’identità di ogni essere vivente e l’estrazione del DNA è da sempre uno degli esperimenti più affascinanti. Nel laboratorio “Ma le piante hanno il DNA?” scopriremo se gli organismi vegetali hanno il DNA cercando di isolarlo da alcuni frutti e ortaggi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30

A cura di Chiara Mizzotti, Lisa Rotasperti, Elena Marone Fassolo, Nicolaj Jeran, Maja Stefania Dragisic, Simona Masiero e Paolo Pesaresi.

LA NATURA CONTA! 

È possibile osservare le piante con gli occhi della matematica? Postazione che offre spunti, suggestioni e attività che vi porteranno alla scoperta di quale matematica è celata nelle piante. Per adulti e bambini a partire dai 9 anni.

Due turni: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00

Numero massimo di partecipanti 15 per ciascun turno compresi gli adulti accompagnatori.

Prenotazione fortemente consigliata all’indirizzo: specchi@unimi.it

A cura di Giovanna Angelucci, Dipartimento di Matematica «F. Enriques», Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di studenti/esse del Dipartimento di Matematica.

UN PRATO “PER LA VITA”

Tutti sappiamo cosa è un prato, ma lo conosciamo veramente? Proviamo ad esplorarlo insieme per scoprire, osservandolo da vicino, i suoi segreti più nascosti.

Per famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.

Dalle 16:00 alle 17:00

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

Università degli Studi di Milano
Via Camillo Golgi, 18, 20133 Milano MI
Chiara Mizzotti
chiara.mizzotti@unimi.it
May 17
May 18
09:30
17:00
Wheat and rice: discovering our cereals
Frumento e riso: alla scoperta dei nostri cereali
CREA-CI, S.S. 11 per Torino km 2,5 – 13100 Vercelli
All
Outdoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

L’attività si svolgerà sia all’aperto che all’interno dell’Istituto.

All’aperto, organizzeremo una visita al campo sperimentale, in cui sarà possibile ‘toccare con mano’ il percorso del breeding del frumento tenero in Italia, da inizio ‘900 ad oggi.

All’interno sarà allestito materiale diversificato (spighe, pannocchie, semi) al fine di mostrare e descrivere la biodiversità delle due specie, riso e frumento, e l’evoluzione delle due specie.

Saranno inoltre organizzate:

  • Visita alla banca del germoplasma, in cui sarà possibile visionare la collezione costituita da oltre 4000 accessioni di frumento tenero e 700 di riso;
  • Visita al laboratorio di tecnologia, in cui sarà possibile seguire la realizzazione dell’intero processo di trasformazione ‘dal chicco al pane’.
  • Visita al laboratorio di biotecnologia, in cui si descriveranno e si realizzeranno l’estrazione di DNA e proteine
  • Una presentazione orale: ‘Frumento e riso: Dalla nascita dell’agricoltura al breeding avanzato”

Durante le due giornate saranno stimolati dibattiti interattivi su alcuni argomenti, es: Varietà ‘antiche’ verso moderne; Le varietà cosiddette ‘antiche’ non sono state manipolate dall’uomo? Cosa significa ‘prodotto naturale’? Il glutine è la causa di tutti i mali?; Nuove tecnologie genomiche (TEA); Miglioramento genetico tradizionale a confronto con quello assistito da marcatori molecolari

CREA, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
s.s. 11 per Torino km 2,5 -13100 VERCELLI
Patrizia Vaccino
patrizia.vaccino@crea.gov.it
May 18
May 18
00:14
00:18
SOWING – Research on plants and their diversity and beauty
SEMINARE - Ricerche dedicate alle piante, alla loro diversità e bellezza
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA, Via Celoria, 2 - 20133 Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour exhibition arts

ITALIANO

Sabato 18 maggio 2024, dalle 14:00 alle 18:00 il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
dell’Università degli Studi di Milano, aprirà al pubblico la sua sede di via Celoria, 2 – Milano, con
una ricca offerta di attività che illustrano le ricerche sulle piante, e uno spettacolo gratuito sulla
vita di Nikolaj Vavilov, lo scienziato che scoprì i centri d’origine delle piante coltivate e stabilì
l’importanza della conservazione delle risorse genetiche.

Due mostre sul paesaggio introdurranno i visitatori agli stand dimostrativi e ludico-educativi su
storia e genetica di orzo, mais, fagiolo e castagno. Per scoprire come fioriscono le piante ci si
sfiderà con una gara di biglie, mentre i metodi di coltivazione in campo saranno rivelati con un
quiz. Ci si cimenterà nella lettura degli anelli dalle carote legnose e nel riconoscimento delle
piante spontanee. I visitatori più giovani parteciperanno a laboratori di pittura vegetale e collage
con i semi. Arte e scienza saranno inoltre protagoniste della visita guidata alla collezione di frutti
“Garnier Valletti”.

Ingresso libero senza prenotazione, attività a ciclo continuo.

Lo spettacolo “SEMI” sulla vita di Nikolaj Vavilov avrà inizio alle ore 16:00 e sarà ad ingresso
libero fino ad esaurimento dei posti: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

ENGLISH

On Saturday 18 May 2024, from 14:00 to 18:00, the Department of Agricultural and Environmental Sciences of the University of Milan will open its premises in Via Celoria, 2 – Milan to the public, with a rich offer of activities illustrating research on plants, and a free show on the life of Nikolaj Vavilov, the scientist who discovered the centres of origin of cultivated plants and established the
importance of preserving genetic resources.

Two landscape exhibitions will introduce visitors to demonstration and playful-educational stands
on the history and genetics of barley, maize, beans and chestnuts. Discovering how plants flourish will be challenged with a marble competition, while field cultivation methods will be revealed with a quiz. Visitors will try their hand at reading rings from woody carrots and recognising wild plants, and younger visitors will take part in plant painting and collage workshops with seeds. Art and science will also take centre stage on a guided tour of the “Garnier Valletti” fruit collection.

Free admission without a reservation.

The performance “SEEDS” on the life of Nikolaj Vavilov will begin at 4 p.m. Admission is free upon
places availability: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

All information is available at the website: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA
Via Celoria, 2 - 20133 Milano
May 25
May 25
15:00
19:00
Opening day at Comunemente Verde- biodiversity project of the Comune di Milano- with guided tours and botanical games
Giornata di apertura con visite guidate e gioco dell'oca botanico a Comunemente Verde, un progetto del Comune di Milano dedicato alla biodiversità.
Milano, via Ausonio Zubiani, 1 20161
All
Outdoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour

Una giornata di apertura presso le serre e il giardino botanico di Comunemente Verde, Comune di Milano.

Attività previste:

L’incredibile gioco dell’oca! Dalle 15:00 alle 16:30. Gioco botanico a tappe per conoscere il mondo di fiori e piante.
Mondi a Milano. Passeggiata fra MuBAJ e Comunemente Verde per riconoscere piante autoctone,
alloctone e scoprire i loro viaggi, con Enrico Banfi. Partenza alle 16:30 da MuBAJ, conclusione verso
le 18:00 a Comunemente Verde. Accesso libero.
Accesso libero e visite guidate a Comunemente Verde, nelle serre e nel giardino in via A. Zubiani
1, dalle 15:00 alle 19:00.

May 17
May 18
00:00
00:00
Journey in and out of the Botanical Garden – Green circuit in Toscolano Maderno
Viaggio dentro e fuori dall’Orto botanico - Green circuit a Toscolano Maderno
Orto botanico G.E. Ghirardi
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation arts
Orto botanico Ghirardi - Università degli Studi di Milano
via Religione 25 - Toscolano Maderno (Brescia)
Gelsomina Fico - Claudia Giuliani
claudia.giuliani@unimi.it
May 17
May 17
09:30
13:30
Fascination of Plants in Portici
Il Fascino delle Piante a Portici
Reggia di Portici, Dipartimento di Agraria, Aula dei Monumentini e Aula Bianca, Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
All
Indoor
Internal
handsonactivities presentation exhibition

La manifestazione prevede diverse attività volte ad avvicinare un ampio pubblico al mondo delle piante e delle loro interazioni osservato da diversi punti di vista: dalla terra allo spazio, dall’alimentazione alla bioeconomia, dal cibo sostenibile all’uso alternativo delle piante.

L’iniziativa, rivolta ad un pubblico generico, studenti ed anche ai bambini, verrà presentata ai visitatori attraverso un itinerario espositivo e “minilab” interattivi e sarà articolato nei seguenti interventi:

– Verde come le piante, rosso come i frutti (referente: Francesca Silvana, Università di Napoli-DiA)

– Viaggio nei segreti delle piante: dalla natura alla scienza (referente: Bruna De Falco, Università di Napoli-DiA)

– Vertical farming per l’alimentazione animale: la produzione di foraggi (referente: Antonio Di Francia, Università di Napoli-DiA)

– Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti (referente: Alessia Cozzolino, Università di Napoli-DiA)

– Piante spontanee eduli (referente: Mara Gherardelli, Università di Napoli-DiA)

– Disegni edibili: colori vivaci dei microortaggi (referente: El Nakhel Christophe, Università di Napoli-DiA)

– Agricoltura spaziale: Imparare a coltivare nello Spazio per coltivare meglio anche sulla Terra (referente: Antonio Pannico, Università di Napoli-DiA)

– Microrganismi benefici e sostanze naturali per la difesa delle piante coltivate (referente: Nadia Lombardi, Università di Napoli-DiA)

– Dalla Terra allo Spazio: nuove tecnologie per la gestione delle risorse idriche (referente: Oscar Rosario Belfiore, Università di Napoli-DiA)

– I reflui zootecnici: problema o risorsa? (referente: Stefania Pindozzi, Università di Napoli-DiA)

– I servizi ecosistemici, impariamo a riconoscere i benefici della natura (referente: Elena Cervelli, Università di Napoli-DiA)

– Esplorare il potenziale delle acque reflue delle erbe aromatiche come nuovo ingrediente alimentare (referente: Adriana Rita Evangelista, Università di Napoli-DiA)

– AAA – Agricoltura Alimenti Ambiente (referente: Veronica De Micco, Università di Napoli – DiA)

– Le colture in vitro per la conservazione della biodiversità e le applicazioni delle biotecnologie vegetali (referenti: Stefania Grillo e Maria Cammareri, CNR-IBBR, Portici)

– La ricerca vegetale va a scuola. Partecipanti: Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri”, Portici (NA); I.S.S. “Francesco Saverio Nitti”, Portici (NA); Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”, Napoli; I.I.S.S. “Leonardo da Vinci”, Napoli; I.S.I.S. “Elena di Savoia”, Napoli (a cura del CNR-IBBR, Portici)

– Nel mondo delle api e degli impollinatori (referente: Gennaro Di Prisco, CNR-IPSP, Portici)

– Plant sensing (referente: Maurilia M. Monti, CNR-IPSP, Portici)

– Gli insetti e il loro ruolo nella lotta integrata (referente: Paolo A. Pedata, CNR-IPSP, Portici)

– Il Sole, dall’energia al tempo (referente: Ciro De Vito, UAN)

Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA-DiA) Museo delle Scienze Agrarie (MuSA); CNR - IBBR; CNR-IPSP; Unione Astrofili Napoletani (UAN)
UNINA- Dipartimento di Agraria e MuSA,Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
prof. Edgardo Filippone, dr.ssa Stefania Grillo, dr.ssa Maria Cammareri
edgardo.filippone@unina.it
May 17
May 17
09:00
13:00
The underground world of symbioses
Il mondo sotterraneo delle simbiosi
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino, Viale Mattioli 25, 10125, Torino
Students
Indoor
External
handsonactivities presentation

vedere allegato

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino
Viale Mattioli 25, 10125, Torino
https://www.dbios.unito.it/do/home.pl
Elena Martino
elena.martino@unito.it
May 17
May 17
00:00
00:00
Theories, techniques and secrets of plant multiplication
Teorie, tecniche e segreti della moltiplicazione delle piante
Dipartimento di Farmacia, Orto Botanico Giardino dei Semplici, Università G. d'Annunzio, Chieti, Italy
All
Indoor
handsonactivities seminar

Giornata Internazionale FASCINATION OF PLANTS DAY

 

Vieni a scoprire il meraviglioso mondo delle piante!

Seminario speciale in occasione del Fascination of plants day, dedicato a esplorare i segreti e le tecniche della moltiplicazione delle piante.

 

Relatore Guido Di Primio, delegato Coldiretti Giovani Impresa Chieti

 

Cosa imparerai:

-Metodi di propagazione: dalle talee alle divisioni, scopri i diversi modi per far crescere nuove piante.

-Scegliere il metodo giusto: impara a selezionare la tecnica di moltiplicazione più adatta alle tue piante preferite.

-Suggerimenti pratici: consigli pratici e trucchi del mestiere per garantire il successo della moltiplicazione delle piante.

Vieni a nutrire la tua passione per le piante e ad ampliare le tue conoscenze con noi!

Data: 17 maggio 2024

Ora: 9.30

Luogo: Aula magna, Dipartimento di Farmacia

Una straordinaria opportunità di scoprire il potenziale delle piante e condividere la tua passione con altri amanti della natura. Ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni e prenotazioni: luigi.menghini@unich.it

Orto Botanico Giardino dei Semplici, dipartimento di Farmacia, università G. d'Annunzio
Via dei Vestini 31, 66100 Chieti
https://www.facebook.com/share/p/rWL6hUP8DFidQ6ti/
Luigi Menghini
luigi.menghini@unich.it
May 16
May 16
09:00
13:00
Plantes sans frontières
Piante senza frontiere
CREA, Arezzo
Students
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour arts

 

Welcome to our elementary school’s engaging and educational outdoor activity program! From 9:30 AM to 12:30 PM, our students embark on a journey through various hands-on experiences aimed at fostering curiosity and learning about the plants world.

For our first and second graders, the morning begins with exploring different types of soil and getting their hands dirty by planting seeds in pots and in the garden. They also learn about vertical gardening and the importance of aromatic hedges. They continue with activities such as identifying intruders in the hedge and collecting leaves in a booklet.

Moving on to our third graders, they delve into the fascinating world of photosynthesis and chlorophyll extraction. They explore biodiversity and forest ecosystems through guided tours in the arboretum and local company.

In the fourth grade, students focus on understanding tree growth and age, gaining valuable insights into the life cycle of trees. They too join their peers in exploring biodiversity and forest ecosystems on the guided tours.

For our fifth graders, the highlight is the extraction of DNA from bananas, providing them with a hands-on experience in genetics. They join their classmates in discovering the intricacies of biodiversity and forest ecosystems during the guided tours.

Overall, our school’s outdoor activity program not only enhances academic learning but also instills a deeper appreciation and understanding of the plants world in our students, fostering a lifelong connection with the environment.

CREA - Forestry and Wood/Viticolture and Enology
Viale Santa Margherita 80
Ugo Chiavetta
uchiavetta@gmail.com
May 15
May 15
09:30
13:00
THE FASCINATION OF PLANTS: ENVIRONMENT, AGRICULTURE, FOOD, AND HEALTH
IL FASCINO DELLE PIANTE: AMBIENTE, AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE
Campus UNISA Fisciano, University of Salerno, Via Giovanni Paolo II 132, Fisciano (SA)
All
Outdoor
External
openday handsonactivities exhibition

The University of Salerno is organizing a promotional day with researchers and professors from various departments, together with students from various degree courses, research institutions, agricultural companies, and the Carabinieri, to illustrate the importance of plants and research in the agricultural sector for maintaining the balance and health of our planet and its inhabitants. The event takes place during the “International Fascination of Plants Day,” where the public is invited to learn about the fascinating world of plants and the importance of research in this field. The event is open to students and citizens to raise awareness about the importance of plants for society, the economy, the environment, and health.

Univeristy of Salerno
Via Giovanni Paolo II 132, 84084, Fisciano (SA), Italy
https://www.unisa.it/
Giulia Giunti
ggiunti@unisa.it
May 15
May 15
00:00
00:00
Grapevine Ecophysiology Lab.
Laboratorio di ecofisiologia della vite: esercitazione
Arezzo
Students
Outdoor
External
openday handsonactivities

Esercitazione per gli studenti  del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia. Applicazioni pratiche delle strumentazioni per il monitoraggio dello stato fisiologico della vite in campo, guidate dal personale CREA – VE.

CREA Centro di ricerca viticoltura ed enologia
viale Santa Margherita 80, Arezzo
Rita Perria
rita.perria@crea.gov.it
May 15
May 15
00:00
00:00
Plants are fascinating. Sensory experience laboratory
Le piante sono affascinanti. Laboratorio di esperienze sensoriali
Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise, Pesche (IS)
All
Indoor
handsonactivities

L’attività è pensata principalmente per le famiglie, analogamente agli eventi denominati Famiglie al Museo (FAMU), con bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni (dalla scuola primaria alla secondaria superiore).
Trattandosi di un laboratorio di esperienza sensoriale, si prevede il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi con attività quali:
– manipolazione in scatole oscurate per evidenziare le dimensioni relative dei semi della famiglia delle Fabaceae, le caratteristiche della loro forma e superficie (per il tatto)
– uso di pastelli, cere, tempere, pennarelli per riprodurre forme e colori di varie parti di piante (per la vista)
– scoperta di profumi e odori di piante medicinali e non (per l’olfatto)
– degustazione di diverse parti di piante selvatiche commestibili, non solo dei frutti (per il gusto)
– uso di alcuni strumenti musicali ricavati dalle piante (per l’udito)

The activity is designed primarily for families, similar to the events called Families at the Museum (FAMU), with children and young people aged 6 to 19 (primary to upper secondary school).
As this is a sensory experience workshop, it is expected to involve all five senses with activities such as:
– manipulation in darkened boxes to highlight the relative size of seeds from the Fabaceae Family, the characteristics of their shape and surface (for touch)
– use of crayons, waxes, tempera, markers to reproduce shapes and colors of various parts of plants (for sight)
– discovery of scents and smells of medicinal and non-medicinal plants (for sense of smell)
– tasting of different parts of edible wild plants, not just fruits (for taste)
– use of some musical instruments made from plants (for hearing)

Università degli Studi del Molise
Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise, Pesche (IS)
Piera Di Marzio
piera.dimarzio@unimol.it
May 14
May 14
09:30
12:30
VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)
VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)
Students
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation

VISITA DIDATTICA PRESSO L’AZIENDA SPERIMENTALE CREA “MARIA ELISA VENEZIAN SCARASCIA” DI RUTIGLIANO (BARI)

La visita didattica presso l’azienda del CREA “Maria Elisa Venezian Scarascia”, del Centro Agricoltura e Ambiente (AA) di Bari, presso Rutigliano, si svolgerà il 14 maggio c.a., ed accoglierà le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dizonno” di Triggiano (Ba).

Nella visita didattica, i ragazzi seguiranno due «percorsi tematici di apprendimento»: 1) Agronomia e 2) Ingegneria Agraria. Alla fine di ciascun percorso tematico, le classi si scambieranno il percorso, così da completare la giornata di apprendimento.

Il percorso 1 verrà condotto da un Ricercatore con specifiche competenze di Agronomia e dai tecnici CREA a supporto, e comprenderà una visita alle principali coltivazioni in atto nell’Azienda Sperimentale, con informazioni sulle coltivazioni (dalla semina alla raccolta), appositamente calibrate per destare l’interesse dei ragazzi.

Il percorso 2 verrà gestito da un Ricercatore con trasversali competenze nel campo generale dell’Ingegneria agraria, includendo le discipline dell’Agrometeorologia, dell’Irrigazione, delle Proprietà del suolo, della Sensoristica agronomica. Un collaboratore tecnico farà una panoramica del parco macchine e delle principali strumentazioni aziendali disponibili, spiegando nel dettaglio l’utilità di ciascun mezzo meccanico.

In tutti e due i percorsi verranno forniti esempi, semplici e comprensibili, circa l’importanza pratica di quanto si andrà ad apprendere nei due percorsi, ovvero sulle colture in atto nell’azienda e sui mezzi tecnici necessari per la produzione agricola.

Ricercatori CREA organizzatori della giornata divulgativa: Mirko Castellini e Laura D’Andrea

CREA-AA
Via Celso Ulpiani 5, 70125 Bari
Mirko Castellini
mirko.castellini@crea.gov.it
May 03
May 03
10:00
17:00
Exploring plant biodiversity: a botanical excursion on Mount Virgo (Tifatini Mountains, Campania)
Esplorare la biodiversità vegetale: un'escursione botanica al Monte Virgo (Monti Tifatini, Campania)
Monte Virgo (Caserta - Castel Morrone)
All
Outdoor
External
handsonactivities guidedtour

In occasione della settima giornata internazionale Fascination of Plants Day 2024 (FoPD 2024), i botanici della Sezione Regionale Campana-Lucana-Calabrese della Società Botanica Italiana e dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli organizzano per il prossimo 3 Maggio un’escursione botanica al Monte Virgo (Monti Tifatini – Campania). L’attività è finalizzata all’osservazione delle specie vegetali vascolari ed al loro riconoscimento in campo.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 1 maggio 2024 cliccando qui: https://forms.gle/DNmLNHcy4KgerDw89

Appuntamento ore 10:00 qui: https://maps.app.goo.gl/qCrwAjWrMAXvrRam7

 

Sezione Regionale Campana-Lucana-Calabrese della Società Botanica Italiana - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli
Via Vivaldi 43 - 81100 Caserta
https://www.societabotanicaitaliana.it/sezioni-regionali/sezione-campana-lucana-calabrese/59%20-%20https://www.distabif.unicampania.it/
Adriano Stinca
adriano.stinca@unicampania.it
Apr 27
Apr 27
10:00
19:00
Plants go Green!
Plants go Green! Anche il nostro giardino è sempre più verde e fiorito…non solo quello del vicino!
Villa Ormond, Corso F. Cavallotti 113, Sanremo (IM)
All
Outdoor
External
openday handsonactivities

Plants go Green!

Anche il nostro giardino è sempre più verde e fiorito…non solo quello del vicino!

Il mondo delle piante è una realtà affascinante ed incredibile, con una diversità stupefacente, anzi dovremmo dire biodiversità! …e i fiori ne rappresentano l’apice più appariscente e piacevole con i loro colori sgargianti e le loro forme più strabilianti che le abili mani dei ricercatori e dei floricoltori hanno saputo modificare per stupirci ulteriormente. Il laboratorio sarà una panoramica su questo mondo: tra attività interattive dedicate alla floricoltura e piante con proprietà che sorprenderanno i visitatori, tra luce e sostenibilità. La luce del sole catturata dalle piante ci permette di vivere e capiremo di più su questo nesso, che abbiamo copiato da madre natura e che oggi grazie a tecnologie sostenibili ci permette di avere energia pulita.

Le piante sono anche un anello fondamentale per il riciclo: dal legno otteniamo la carta, che può essere riciclata, ma al tempo stesso le piante possono essere usate per bonifiche di terreni inquinati da metalli pesanti e rigenerare quei terreni o purificare l’aria. Scopriremo alcune proprietà della posidonia, una pianta marina, che potrebbero essere utilizzate in futuro. Per la sostenibilità del nostro Pianeta i ricercatori stanno anche studiando sistemi idroponici sempre più efficienti, per diminuire la nostra impronta ecologica.

Laboratorio didattico interattivo gratuito

 

A cura di: Associazione Festival della Scienza (Genova); con il supporto del CREA - Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo e dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IRF)
Marco Savona (CREA OF Sanremo)
marco.savona@crea.gov.it
Apr 19
Apr 19
10:30
11:30
Diario di un’ape: attività per famiglie nel parco
Diario di un'ape: attività per famiglie nel parco
Castello di Miradolo
All
Outdoor
handsonactivities

Attività per famiglie: Diario di un’ape

Un viaggio meraviglioso per conoscere le diverse fasi della vita di un’ape. I maestosi alberi del parco, tappa dopo tappa, faranno da cornice a questo affascinante racconto e ne diventeranno protagonisti, sussurrando i loro segreti e il loro prezioso legame con gli impollinatori.
Reperti e materiale apistico ci attenderanno alla fine del percorso per scoprire da vicino la magia di questo mondo. La cera delle api è un prodotto eccezionale dai molteplici usi: costruiamo insieme una candela da portare a casa con noi.

L’attività è realizzata in collaborazione con Cooperativa Arnica.
In occasione del Fascination of Plants Day 2024.

Età: 3-5 anni.
Costo: 6 euro a partecipante (per gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso)

Castello di Miradolo - Fondazione Cosso
Via Cardonata 2 10060 San Secondo di Pinerolo
https://www.fondazionecosso.com/
prenotazioni@fondazionecosso.it