Italy

Italia

National Coordinators
Luisa Lanfranco
University of Torino
Valeria Bianciotto
CNR
GIORNATA DEL FASCINO DELLE PIANTE

La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto  l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  da  scienziati  di  tutto  il  mondo  che studiano le piante.

L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

 

Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!

 

Downloads
Oct 23
Oct 24
14:00
18:00
Dai grani antichi alle biotecnologie: un breve viaggio in 10.000 anni di evoluzione delle piante coltivate
Dai grani antichi alle biotecnologie: un breve viaggio in 10.000 anni di evoluzione delle piante coltivate
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, AdRMi1, via Corti 12, 20133 MILANO
All
Indoor
Internal
exhibition

Esposizione di piante, materiale didattico e di laboratorio a cura di Massimo Galbiati, Incoronata Galasso e Franca Locatelli:

1) collezione di piante che testimoniano l’affascinante processo della loro domesticazione, dalla preistoria fino ai nostri giorni

2) collezione di noci (Juglans regia L.) di diversa provenienza geografica, un frutto antichissimo dedicato al re di tutti gli dei, chiamato per questo “la ghianda di Giove”

3) materiali vegetali coltivati in vitro per la produzione di nuove varietà

E tanto altro…

Porta a casa un seme: un gadget da piantare e imparare a curare.

Evento rivolto a tutti. Ingresso libero nei seguenti orari: 23 ottobre 14.00-18.00; 24 ottobre 10.00-13.00/14.00-18.00. Per info scrivere a: fopd@ibba.cnr.it

Evento realizzato con la collaborazione dell’associazione Agricultura e il sostegno di: Unione Europea, Next Generation EU, progetto TOLERANT “ModulaTing hOrmone signaLling for watEr productivity and dRought resistANce in Tomato”; PRIN-PNRR 2022 (P20228HKHM)

CNR - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
via Alfonso Corti n. 12, 20133 Milano
https://ibba.cnr.it/
Locatelli Franca, Farina Iole
fopd@ibba.cnr.it
Oct 23
Oct 23
09:30
13:00
SEMINARI DIVULGATIVI
SEMINARI DIVULGATIVI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, AdRMi1, via Corti 12, 20133 MILANO
All
Indoor
Internal
seminar exhibition

1) “Buono come il pane”: la ricerca scientifica per cibi più sicuri – Relatore ELENA BALDONI

2) La biodiversità nel castagno: vedo e non vedo… – Relatore ELEONORA COMINELLI

3) Quanta acqua mangi? L’impronta idrica della nostra alimentazione – Relatore MASSIMO GALBIATI

Al termine dei seminari, gli interessati potranno visitare nella sala attigua la Mostra di collezioni di piante e altro materiale vegetale “Dai grani antichi alle biotecnologie: un breve viaggio in 10.000 anni di evoluzione delle piante coltivate”.

23 ottobre 2024, 9.30-13.00

Evento rivolto a studenti e pubblico adulto.
Ingresso libero. Per gruppi superiori a 10 persone obbligatoria la prenotazione. Per info e/o prenotazione scrivere a: fopd@ibba.cnr.it

EVENTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI:
Regione Lombardia, progetto CASTANEVAL “Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone”, ID procedimento 202102117096, PSR 2014-2021 (FEASR);

Unione Europea, Next Generation EU, progetto TOLERANT “ModulaTing hOrmone signaLling for watEr productivity and dRought resistANce in Tomato”; PRIN-PNRR 2022 (P20228HKHM);

Unione Europea, Next Generation EU, progetto MAGICOAT “Exploiting Maize Advanced GenetIc resources to reduce Cuticular and stOmatal trAnspiration for drought Tolerance”; PRIN 2022 (P2022R8W8XJ).

Unione Europea, COST Action “Reducing acrylamide exposure of consumers by a cereals supply-chain approach targeting asparagine” (ACRYRED) CA21149

CNR - Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
via A. Corti n. 12, 20133 Milano
Iole Farina e Franca Locatelli
fopd@ibba.cnr.it
Sep 14
Sep 15
10:00
00:00
Il fascino delle piante velenose nelle storiche tavole botaniche di Paul Esser
Il fascino delle piante velenose nelle storiche tavole botaniche di Paul Esser
Orto Botanico di Brera dell'Università degli Studi di Milano
All
Indoor
Internal
exhibition

Dalla grande collezione di 498 tavole parietali botaniche dell’Herbarium Universitatis Mediolanensis, la mostra presenta una selezione di tavole di Paul Esser (1910) dedicate alle piante velenose. Le tavole parietali (Wandtafel in tedesco) sono stampe litografiche concepite per uso didattico nelle università e nelle scuole di ogni livello. Hanno avuto importante successo soprattutto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, per l’insegnamento delle scienze e di altre discipline. Nelle tavole il ruolo delle immagini è centrale. Riproducono con minuziosi dettagli le strutture vegetali, macroscopiche e microscopiche, costituendo una splendida sintesi tra arte e scienza.

Orto Botanico di Brera dell'Università degli Studi di Milano
via Brera 28; via F.lli Gabba 10
https://ortibotanici.unimi.it
ortobotanicodibrera@unimi.it
Jun 07
Jun 07
19:30
21:30
CinemaAmbiente Festival 2024 – Screening of the documentary Fungi: web of life
Festival cinemAmbiente 2024 - Proiezione del documentario Fungi:web of life
Mole Antonelliana - Aula del Tempio - Via Montebello 20, 10124 Torino
All
Indoor
exhibition

Proiezione del documentario Fungi: The Web of Life di Joseph Nizeti e Gisela Kauf- mann (Australia 2022, 45’). Gran parte della vita sulla Terra è connessa da una vasta rete nascosta rappresentata dal mondo dei funghi nella sua dimensione più segreta: una sorta di interregno tra flora e fauna, lontano dal nostro sguardo e ancora tutto da scoprire. Grazie al biologo Merlin Sheldrake e alle immagini sorprendenti che dalla foresta si schiudono sulle incredibili varietà di funghi al microscopio, ci vengono svelati i segreti di questi organismi, essenziali per l’equilibrio della biodiversità, sempre più considerati nell’ambito della ricerca medica e persino utilizzabili nello smaltimento dei rifiuti in plastica. Dall’antica foresta pluviale di Tarkine, in Tasmania, alle terre mistiche e selvagge della provincia cinese dello Yunnan, l’affascinante voce di Bjork ci accompagna sulle tracce di quella che potrebbe essere una soluzione alle grandi sfide del nostro pianeta.

L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università degli Studi di Torino, coordinatori del Fascination of Plants day  (FoPD) 2024  in Italia, organizzano in occasione della proiezione di Fungi: Web of Life, un incontro di approfondimento con Mariangela Girlanda, esperta ecologa vegetale e micologa dell’Università di Torino, e il biochimico e divulgatore scientifico Vincenzo Guarnieri sul ruolo dei funghi e delle loro interazioni con le piante.

IPSP-CNR and DBIOS- UniTO
Viale Mattioli 25 -10125 - Torino - Italy
https://www.festivalcinemambiente.it/it/
Luisa Lanfranco e Valeria Bianciotto
valeria.bianciotto@ipsp.cnr.it
May 27
May 27
13:30
14:00
Photo contest aimed at students of the course Biology and Diversity of Plants at the University of Turin
Contest fotografico rivolto agli studenti di Biologia e Diversità Vegetale dell'Università di Torino
Premiazione Edificio ex-La Stampa - Aula 301 - Via Chiabrera 27, Torino
Students
Indoor
exhibition

Photo contest aimed at students of the course Biology and Diversity of Plants  – Bachelor of Biological Sciences at the University of Turin.

Contest fotografico rivolto agli studenti dell’insegnamento Biologia e Diversità Vegetale della laurea triennale in Scienze Biologiche dell’Università di Torino.

Le fotografie vincitrici verranno stampate ed esposte al pubblico nell’Orto Botanico in occasione della manifestazione del Fascination of Plants Day.

Luisa Lanfranco and Silvia Perotto
Viale Mattioli 25 Torino, Italia
Luisa Lanfranco
luisa.lanfranco@unito.it
May 25
May 26
10:00
19:00
Orchidarium
Orchidarium
MUSE Museo delle Scienze di Trento
All
Indoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour seminar exhibition arts

Torna al museo la quarta edizione di Orchidarium, il festival dedicato al mondo delle orchidee tropicali.

Il 25 e 26 maggio la serra tropicale ne ospiterà centinaia di varietà, dalle più comuni alle più rare, le più colorate, le più piccole, le più profumate.

In entrambe le giornate potrai visitare anche la mostra mercato nell’atrio del museo, acquistare orchidee insolite e farti guidare nella scelta e cura da esperti rivenditori.

La mostra e il mercato sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Trentino Orchidee (ATO).

🗓 Sabato 25 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 11 alle 12
Dolce profumo di vaniglia

Popolare in cucina ma molto costosa, la vaniglia è una delle spezie più conosciute, ma anche l’aroma più riprodotto in laboratorio. Scopri  l’orchidea della vaniglia e impara a utilizzarla in cucina grazie ai consigli di un pasticcere.

Laboratorio a cura di MUSE e di Blacksheep.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 17 alle 18
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 16.30 alle 17
Progetto OrchiDomus

Quali azioni utili per la conservazione delle orchidee selvatiche? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento raccontano le esperienze di propagazione in vitro di alcune orchidee a rischio di estinzione.

A cura I.T.T. Buonarroti e prof. Silvio a Beccara.

Dalle 17 alle 18
Fiori da podio: come si valuta un’orchidea coltivata?

L’esperta giuria della Società Felsinea di Orchidofilia effettua la valutazione delle orchidee in esposizione, utilizzando un sistema americano di giudizio sulle piante meritevoli.

A cura della Società Felsinea di Orchidofilia.

🗓 Domenica 26 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trenino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 10.30 alle 17.30
Disegnare le orchidee

Osserva, disegna e dipingi le orchidee dal vero con la tecnica dell’acquerello, grazie ai consigli di un’artista di pittura botanica.

A cura di Cinzia Ester Invernizzi.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Alle 11
Premiazione delle orchidee tropicali in esposizione

La giuria della Società Felsinea di Orchidofilia assegna i premi alle orchidee più belle.

A cura della giuria SFO e ATO.

Dalle 11.30 alle 12.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
https://www.muse.it/eventi/mostra-orchidarium-2024/#programma
Helen Catherine Wiesinger
helen.wiesinger@muse.it
May 13
May 25
00:00
00:00
The Fascination of Plants: learning labs and guided tours at the CREA Research Centre for Vegetables and Ornamental Crops, Pescia (PT)
Il fascino delle piante: laboratori didattici e visite guidate presso la Sede di Pescia del CREA Centro di Orticoltura e Florovivaismo
Via dei Fiori, 8 - 51017 Pescia (PT)
All
Indoor
openday guidedtour seminar exhibition

Il CREA Centro di Orticoltura e Florovivaismo, nella sua sede di Pescia (PT), organizza una manifestazione articolata in diverse date nelle settimane antecedenti e successive alla data ufficiale del 18 maggio 2024. Saranno affrontati argomenti di grande rilevanza per evidenziare il ruolo determinante delle piante nella tutela e preservazione dell’ambiente, inclusi aspetti come la biodiversità vegetale, il miglioramento genetico, le biotecnologie e le tecnologie digitali integrate per produzioni sostenibile e di qualità.

In particolare, nelle date 13, 17 e 23 maggio 2024 sono previsti degli Open Day a tema, con una serie di eventi interattivi in sede rivolti preferenzialmente a studentesche delle scuole primarie, secondarie e Università, con visite a serre, laboratori, collezioni vegetali (Hydrangea e Cactaceae), mostra fotografica sulle orchidee spontanee, e illustrazione delle principali ricerche condotte dal Centro.

Nei giorni 20 e 25 maggio 2024, saranno inoltre organizzati due seminari esterni nell’ambito del “Festival 72 Ore di Biodiversità” (https://rsr.bio/72ore/) a Scandicci (FI), sul fascino delle ortensie e delle orchidee spontanee.

CREA Research Centre for Vegetables and Ornamental Crops
Via dei Fiori, 8 Pescia (PT)
Maurizio Antonetti
maurizio.antonetti@crea.gov.it
May 24
May 24
09:30
13:00
The charm of carnivorous plants
Il Fascino delle Piante Carnivore
Sant'Agata di MIlitello
Students
Indoor
seminar exhibition

Con gli insegnanti e gli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore di Sant’Agata di Militello (ME) discuteremo delle piante carnivore. Fino a poco tempo fa non riconosciute come carnivore, ovvero in grado di attrarre, catturare e digerire gli insetti o anche piccoli mammiferi.

Nel Giorno dedicato al Fascino delle Piante, delle piante carnivore verrà spiegato agli studenti come riconoscerle, la loro biologia, la geobotanica ed il loro ruolo ecologico.

Verranno mostrate nel corso del convegno alcuni esemplari di specie di piante carnivore.

Consorzio "Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi/Ente Parco dei Nebrodi/Università degli Studi di Palermo
Contrada Pirato, sn - 98060 UCRIA (Me)
Ignazio Digangi
i.digangi@parcodeinebrodi.it
May 23
May 23
09:30
17:00
Face to face with genetics: Biodiversity, genes, NGT and cultivated fields
A tu per tu con la genetica: biodiversità, geni, TEA e campi coltivati
Fiorenzuola d'Arda, Via San Protaso 302, 29017 (PC),
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

The seeds we grow contain all the genes that will determine the growth of plants, their ability to produce despite the changing climate and to resist increasingly aggressive pathogens.

During this event we will show you all these topics by taking you on an educational tour of our laboratories and experimental fields to experience the biodiversity of cereals and horticultural crops, learn how genes are studied and how, through NGTs (New Genomic Techniques), plants can be selected for increasingly sustainable agriculture.

The initiative is aimed at everyone.

Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
Via san protaso 302, 29017, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
https://www.crea.gov.it/web/genomica-e-bioinformatica/-/fascination-of-plants-days-al-centro-di-genomica-e-bionformatica-di-fiorenzuola-d-arda
Council for Agricultural Research and Economics (CREA) Research centre for Genomics & Bioinformatics
fascinationgb@gmail.com
May 22
May 22
00:00
13:00
Plants: what a fascinating story!
Piante: che storia affascinante!
Lecce
Students
Indoor
seminar exhibition

Giornata di divulgazione scientifica rivolta agli studenti delle Scuole secondarie superiori. L’evento si svolgerà all’interno del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce.

CNR- ISPA di Lecce e Università del Salento
Via prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce
Annalisa Paradiso
annalisa.paradiso@cnr.it
May 19
May 19
10:00
18:00
Plants Day at the Botanical Garden of Salento
"Plants Day" all'Orto Botanico del Salento
Orto Botanico del Salento, Lecce
All
Outdoor
External
openday guidedtour presentation exhibition

Giornata di apertura gratuita al pubblico dell’Orto Botanico del Salento, arricchita da laboratori, presentazioni ed esposizioni a tema botanico. il programma sarà aggiornato sul sito dell’Orto Botanico del Salento:

https://www.fondazioneortobotanico.lecce.it/

Prof Gian Pietro Di Sansebastiano
73100 Lecce Località Masseria S. Angelo, snc
https://www.fondazioneortobotanico.lecce.it/
Prof Gian Pietro Di Sansebastiano
gp.disansebastiano@unisalento.it
May 19
May 19
18:00
19:00
“…And the plants began to sing”: Bioacoustics and Music from Plants
"...E le piante si misero a cantare": la Bioacustica e la musica dalle piante
Viterbo
All
Indoor
Internal
exhibition

Come tutti gli altri esseri viventi, le piante, gli alberi e i funghi sono in qualche modo in relazione con il mondo dei suoni. La scienza sta confermando che effettivamente gli alberi o le piante emettono e percepiscono i suoni. La cosa è particolarmente interessante solo considerando il fatto che questi esseri viventi non dispongono di organi “specializzati”: non hanno bocca né orecchie. Come le piante, gli alberi e i funghi esplicano questa attività acustica è attualmente un campo di ricerca di frontiera in continua espansione. La trasformazione dell’attività elettrica verde, tramite la captazione della sua conducibilità elettrica (EC), in segnali audio da impiegare per la creazione di una vera e propria musica è anche essa una modalità di grande interesse utile anche per la divulgazione scientifica.
Questo evento prevede un breve seminario introduttivo per descrivere le caratteristiche, la tecnologia e le finalità dell’evento stesso: seguirà poi l’esecuzione di una performance “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni musicali collaborative basate in parte su  improvvisazione e su sonorità ambient-sperimentali. Nello specifico l’iniziativa  prevede la presenza di 2 musicisti (synth/electronics e violoncello) ed una pianta connessa (tramite un dispositivo EC/biofeedback) ad un sintetizzatore. L’evento, organizzato dall’Istituto per i Sistemi Biologici (ISB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con un’Associazione culturale di Viterbo, sarà ospitato presso una galleria d’arte e rientrerà anche fra le iniziative del festival “Tuscia in Fiore 2024”.

Like all other living beings, plants, trees and fungi are somehow in relationship with the world of sounds. Science is confirming that trees or plants emit and perceive sounds. This is a particularly stimulating topic just considering that these living beings do not have “specialized” organs (mouth or ears). How plants, trees and fungi carry out this acoustic activity is currently an ever-expanding frontier research field. The transformation of green electrical activity, through the capture of its electrical conductivity (EC), into audio signals to be used for the creation of real music, is an approach of great interest as well also useful for scientific dissemination. This event includes a short introductory seminar to describe the characteristics, technology and purposes of the event itself: it will be followed by the execution of an “interspecies” Arts&Science performance where musicians and “musical” plants create collaborative musical performances based partly on improvisation and on ambient-experimental sounds. In detail, the initiative involves the presence of 2 musicians (synth/electronics and cello) and a plant connected (through a EC/Biofeedback device) to a synthesizer. The event, organized by the Institute for Biological Systems (ISB) of the National Research Council of Italy (CNR) in cooperation with a cultural association from Viterbo, will be hosted in an art gallery and will also be part of the initiatives of the “Tuscia in Fiore 2024” festival

Istituto per i Sistemi Biologici (ISB), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Area Territoriale di Ricerca Roma 1 (ARRM1), Strada provinciale 35d, 9 – 00010 Montelibretti (RM)
http://www.isb.cnr.it/
Carmelo Cannarella
carmelo.cannarella@cnr.it
May 25
May 25
15:00
19:00
Saturday in MuBAY_ AURELIA JOSZ BOTANICAL MUSEUM Municipality of Milan
Sabato al MuBAJ_ Museo Botanica Aurelia Josz, Comune di Milano
Milano, via Rodolfo Margaria 1, 20161
All
Outdoor
Internal
handsonactivities guidedtour presentation exhibition arts

 

MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ

Mondi a Milano. Passeggiata fra MuBAJ e Comunemente Verde per riconoscere piante autoctone, alloctone e scoprire i loro viaggi, con Enrico Banfi. Partenza alle 16:30 da MuBAJ, conclusione verso le 18:00 a Comunemente Verde.

Progetto ACQUA 2.0, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche site specific degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Prosegue la collaborazione sul tema della relazione fra Arte e Natura, declinata negli elementi: questo è l’anno dell’ Acqua. Gli autori e i docenti Maurizio Arcangeli, Clara Bonfiglio, Cristina Muccioli, Alessandro Pinna e Roberto Rizzo saranno presenti per illustrare il tema e le opere. Dalle 17:30 alle 19:00.

E’ il momento di  semine e di trapianti! Attività pratica e ludica per famiglie, età dei bambini da 5 a 12 anni. Dalle 17:00 alle 18:00. Per 30 persone con prenotazione.

Accesso libero al Museo Botanico Aurelia Josz da via R. Margaria 1, dalle 15:00 alle 19:00.

Accesso libero e gratuito. Alcune attività sono a numero definito e prenotabili tramite e-mail, museo.botanico@comune.milano.it, oppure chiamando lo  02 884 44979 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. Si chiede di arrivare con un quarto d’ora di anticipo rispetto agli orari indicati, per il riscontro delle prenotazioni. In caso di pioggia o forte vento il programma potrà subire variazioni e le attività potrebbero essere spostate al coperto.

 

MuBAJ Museo Botanico Aurelia Josz, Via Rodolfo Margaria 1, 20161, Milano.

museo.botanico@comune.milano.it, 02 884 44979 dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:00

May 18
May 18
10:00
18:00
Fascination of Plant Day at Città Studi Botanical Garden
Fasciantion of Plant Day all'Orto Botanico Città Studi
Orto Botanico Città Studi Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour presentation exhibition

VISITE GUIDATE DELL’ORTO BOTANICO E STAND SULLA BIODIVERSITÀ

Visite guidate gratuite lungo i vialetti dell’Orto Botanico; durante la passeggiata sono previste soste con spiegazioni in particolare presso la mostra della Domesticazione, l’allestimento permanente sulla Botanica Forense, gli Habitat dell’Orto Botanico, la collezione delle Piante Acquatiche e quella delle Piante Tintorie. Le visite inizieranno presso lo stand sulla biodiversità dove sarà possibile osservare un’esposizione di alcune piante delle collezioni dell’Orto Botanico, in particolare le specie più interessanti dal punto di vista degli adattamenti e della biodiversità vegetale.

Dalle 10:00 alle 18:00

A cura di Marco Caccianiga, Cristina Barbero, Mario Beretta, Diego De Nisi, Valerio Parravicini, Marina Serena Borgatti, Giulia Caccia, Piero Morandini e Raffaello Resemini. 

I MERAVIGLIOSI COLORI DELLE PIANTE: LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E ADULTI: LE PIANTE, AROMI, COLORI, PRINCIPI ATTIVI 

Attraverso l’utilizzo di materiale vegetale di varia natura, come cavolo viola, karkadè, spinaci, liquirizia, estrarremo pigmenti e li trasformeremo per creare colori diversi; comporremo piccole opere d’arte “green” su cartoncini. Verranno inoltre presentati i progetti di ricerca del laboratorio di Genomica funzionale e genetica dello sviluppo.

Dalle 10:00 alle 13:00

A cura di Veronica Gregis, Veronica Beretta, Claudia Liberatore e Francesca Caselli.

BIOS DIVERSITAS

Che cos’è la biodiversità? La sua presenza o assenza impatta sulla nostra vita? Esploriamo insieme queste tematiche, con un’esperienza interattiva e partecipata dedicata a tutti, dai 14 anni in su.

Dalle 10:30 alle 11:30

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

COSTRUIAMO INSIEME IL DNA DELLE PIANTE – STAND E LABORATORIO DIMOSTRATIVO

Il codice genetico spiegato con le caramelle. Verrà fornita una sequenza nucleotidica di venti paia di basi e i bambini dovranno ricostruire la struttura di DNA corrispondente usando come nucleotidi orsetti gommosi di quattro colori diversi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30

A cura di Camilla Betti, Mara Cucinotta e Giulia Ave Bono.

MA LE PIANTE HANNO IL DNA? LABORATORIO DIMOSTRATIVO PER BAMBINI 

Il DNA è la carta d’identità di ogni essere vivente e l’estrazione del DNA è da sempre uno degli esperimenti più affascinanti. Nel laboratorio “Ma le piante hanno il DNA?” scopriremo se gli organismi vegetali hanno il DNA cercando di isolarlo da alcuni frutti e ortaggi.

Orario: 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30

A cura di Chiara Mizzotti, Lisa Rotasperti, Elena Marone Fassolo, Nicolaj Jeran, Maja Stefania Dragisic, Simona Masiero e Paolo Pesaresi.

LA NATURA CONTA! 

È possibile osservare le piante con gli occhi della matematica? Postazione che offre spunti, suggestioni e attività che vi porteranno alla scoperta di quale matematica è celata nelle piante. Per adulti e bambini a partire dai 9 anni.

Due turni: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00

Numero massimo di partecipanti 15 per ciascun turno compresi gli adulti accompagnatori.

Prenotazione fortemente consigliata all’indirizzo: specchi@unimi.it

A cura di Giovanna Angelucci, Dipartimento di Matematica «F. Enriques», Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di studenti/esse del Dipartimento di Matematica.

UN PRATO “PER LA VITA”

Tutti sappiamo cosa è un prato, ma lo conosciamo veramente? Proviamo ad esplorarlo insieme per scoprire, osservandolo da vicino, i suoi segreti più nascosti.

Per famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.

Dalle 16:00 alle 17:00

A cura di Larisa Monteggia, Servizi Educativi dell’Orto Botanico Città Studi.

Università degli Studi di Milano
Via Camillo Golgi, 18, 20133 Milano MI
Chiara Mizzotti
chiara.mizzotti@unimi.it
May 18
May 18
10:00
18:00
PLANT EVO-DEVO: 500 Million Years of Evolution in a 30’ walk
Evoluzione delle piante: una passeggiata di 500 milioni di anni
Orto Botanico “Pierina Scaramella” dell’Università degli studi di Urbino, Via Bramante 28, 61029 Urbino (PU)
All
Outdoor
guidedtour exhibition

La nostra proposta per l’edizione 2024 del Fascination of Plants Day è una visita guidata del nostro Orto botanico (con più di 200 anni di storia) che permetterà al pubblico di apprezzare il ruolo chiave che le piante hanno svolto in milioni di anni di evoluzione della vita sulla terra.

L’attività inizierà nell’atrio dell’Orto botanico, dove le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Urbino introdurranno i concetti di base della storia evolutiva degli esseri viventi e cercheranno di rispondere almeno a due domande fondamentali:

  • Sono nati prima i DINOSAURI o gli ORGANISMI VERDI?
  • Ma soprattutto, come fanno gli scienziati a studiare cosa è successo in milioni di anni di evoluzione?

La visita continuerà all’aperto, alla scoperta delle meravigliose specie botaniche che popolano il nostro orto. Attraverso una passeggiata tra i terrazzamenti, sveleremo le innovazioni chiave che sono apparse lentamente nel corso dell’evoluzione e che hanno permesso alle piante di espandersi e colonizzare il pianeta con la loro incredibile biodiversità. Quante specie popolano la terra oggi? Si stima che ci siano quasi 500000 specie botaniche ma meno di 5000 mammiferi!

PERCORSO

Partiremo dagli organismi verdi più semplici, le alghe, che iniziarono a esplorare la terra più di 500 milioni di anni (Ma) fa, anche grazie alla transizione della loro crescita da 2 dimensioni a 3 dimensioni. Continueremo il nostro viaggio nel tempo con l’evoluzione delle piante terrestri primitive e delle prime piante superiori. Queste ultime hanno sviluppato sistemi unici per garantire il proprio successo riproduttivo sulla terra: dalle spore delle felci (400 Ma), ai coni delle gimnosperme (350 Ma), ai fiori perfetti delle angiosperme (150 Ma).

Finiremo la nostra passeggiata evolutiva con le piante coltivate che sono state domesticate dall’uomo nel corso dei millenni, dalla nascita dell’agricoltura 10000 anni fa alla selezione di varietà alimentari che danno sapore e colore alla nostra tavola.

Si prevede l’allestimento di:

1)       Poster esplicativi e pannelli/tavole immersi tra le aiuole dell’orto botanico

2)       Gadget da consegnare agli utenti legati alla manifestazione

3)       Libretti divulgativi

Orto Botanico “Pierina Scaramella” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Via Bramante 28, 61029 Urbino (PU)
https://ortobotanico.uniurb.it/
Michela Osnato, PhD
michela.osnato@uniurb.it
May 17
May 18
09:30
17:00
Wheat and rice: discovering our cereals
Frumento e riso: alla scoperta dei nostri cereali
CREA-CI, S.S. 11 per Torino km 2,5 – 13100 Vercelli
All
Outdoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour presentation seminar exhibition

L’attività si svolgerà sia all’aperto che all’interno dell’Istituto.

All’aperto, organizzeremo una visita al campo sperimentale, in cui sarà possibile ‘toccare con mano’ il percorso del breeding del frumento tenero in Italia, da inizio ‘900 ad oggi.

All’interno sarà allestito materiale diversificato (spighe, pannocchie, semi) al fine di mostrare e descrivere la biodiversità delle due specie, riso e frumento, e l’evoluzione delle due specie.

Saranno inoltre organizzate:

  • Visita alla banca del germoplasma, in cui sarà possibile visionare la collezione costituita da oltre 4000 accessioni di frumento tenero e 700 di riso;
  • Visita al laboratorio di tecnologia, in cui sarà possibile seguire la realizzazione dell’intero processo di trasformazione ‘dal chicco al pane’.
  • Visita al laboratorio di biotecnologia, in cui si descriveranno e si realizzeranno l’estrazione di DNA e proteine
  • Una presentazione orale: ‘Frumento e riso: Dalla nascita dell’agricoltura al breeding avanzato”

Durante le due giornate saranno stimolati dibattiti interattivi su alcuni argomenti, es: Varietà ‘antiche’ verso moderne; Le varietà cosiddette ‘antiche’ non sono state manipolate dall’uomo? Cosa significa ‘prodotto naturale’? Il glutine è la causa di tutti i mali?; Nuove tecnologie genomiche (TEA); Miglioramento genetico tradizionale a confronto con quello assistito da marcatori molecolari

CREA, Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
s.s. 11 per Torino km 2,5 -13100 VERCELLI
Patrizia Vaccino
patrizia.vaccino@crea.gov.it
May 18
May 18
00:14
00:18
SOWING – Research on plants and their diversity and beauty
SEMINARE - Ricerche dedicate alle piante, alla loro diversità e bellezza
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA, Via Celoria, 2 - 20133 Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour exhibition arts

ITALIANO

Sabato 18 maggio 2024, dalle 14:00 alle 18:00 il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
dell’Università degli Studi di Milano, aprirà al pubblico la sua sede di via Celoria, 2 – Milano, con
una ricca offerta di attività che illustrano le ricerche sulle piante, e uno spettacolo gratuito sulla
vita di Nikolaj Vavilov, lo scienziato che scoprì i centri d’origine delle piante coltivate e stabilì
l’importanza della conservazione delle risorse genetiche.

Due mostre sul paesaggio introdurranno i visitatori agli stand dimostrativi e ludico-educativi su
storia e genetica di orzo, mais, fagiolo e castagno. Per scoprire come fioriscono le piante ci si
sfiderà con una gara di biglie, mentre i metodi di coltivazione in campo saranno rivelati con un
quiz. Ci si cimenterà nella lettura degli anelli dalle carote legnose e nel riconoscimento delle
piante spontanee. I visitatori più giovani parteciperanno a laboratori di pittura vegetale e collage
con i semi. Arte e scienza saranno inoltre protagoniste della visita guidata alla collezione di frutti
“Garnier Valletti”.

Ingresso libero senza prenotazione, attività a ciclo continuo.

Lo spettacolo “SEMI” sulla vita di Nikolaj Vavilov avrà inizio alle ore 16:00 e sarà ad ingresso
libero fino ad esaurimento dei posti: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

ENGLISH

On Saturday 18 May 2024, from 14:00 to 18:00, the Department of Agricultural and Environmental Sciences of the University of Milan will open its premises in Via Celoria, 2 – Milan to the public, with a rich offer of activities illustrating research on plants, and a free show on the life of Nikolaj Vavilov, the scientist who discovered the centres of origin of cultivated plants and established the
importance of preserving genetic resources.

Two landscape exhibitions will introduce visitors to demonstration and playful-educational stands
on the history and genetics of barley, maize, beans and chestnuts. Discovering how plants flourish will be challenged with a marble competition, while field cultivation methods will be revealed with a quiz. Visitors will try their hand at reading rings from woody carrots and recognising wild plants, and younger visitors will take part in plant painting and collage workshops with seeds. Art and science will also take centre stage on a guided tour of the “Garnier Valletti” fruit collection.

Free admission without a reservation.

The performance “SEEDS” on the life of Nikolaj Vavilov will begin at 4 p.m. Admission is free upon
places availability: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

All information is available at the website: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA
Via Celoria, 2 - 20133 Milano
May 18
May 18
00:00
00:00
Award event of the contest Fi/oTO 2024 organised by the Botanic Garden and Museum of the University of Pisa
Evento di premiazione del concorso Fi/oTO 2024 organizzato dall'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa
Pisa
All
Indoor
presentation exhibition arts

Parte l’edizione 2024 del concorso fotografico a tema botanico, bandito dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa. Il bando è aperto a tutti. Le proposte dovranno pervenire entro il 17 marzo 2024.

La commissione di valutazione selezionerà al massimo 30 foto che saranno caricate il 3 Aprile 2023 in un apposito album denominato Concorso fotografico Fi/oTO 2024, sulla pagina Facebook ufficiale dell’Orto e Museo Botanico (https://www.facebook.com/OrtoBotUnipi/) e saranno caricate singolarmente sull’account Instagram (@ortobotanicopisa). Tra queste foto, risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di apprezzamenti (like e “cuoricini”), entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

A partire dal 3 aprile 2024 sarà allestita all’interno del Museo Botanico la mostra che espone le 30 foto selezionate dalla Commissione, che potranno essere “votate” dai visitatori dell’Orto e Museo Botanico a cui verrà consegnata una scheda da depositare in una urna posta all’entrata del Museo Botanico. Tra le foto selezionate risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di voti entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

Il primo classificato riceverà in premio un buono da 300 euro, il secondo classificato un buono da 150 euro e il terzo da 50 euro, da utilizzare presso il Bookshop dell’Orto e Museo Botanico. Tutti i buoni dovranno essere utilizzati entro il 2024.

Le 12 fotografie più votate, saranno utilizzate per il calendario 2025 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Sono previste inoltre le seguenti “menzioni speciali”:

  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Primaria;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Primo Grado;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Secondo Grado;
  • migliore scatto di una pianta appartenente alla flora toscana;
  • migliore scatto di particolare interesse botanico;
  • scatto con il punto di vista più originale.

La presentazione delle 30 foto selezionate dalla Commissione, la consegna delle menzioni speciali e la contestuale premiazione della foto vincitrice, avverrà presso l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, nel pomeriggio di sabato 18 maggio 2024, giornata nella quale si celebra a livello internazionale il Fascination of Plants Day.

Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa
via Luca Ghini 13 56126 Pisa, Italy
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/
Giovanni Astuti
giovanni.astuti@unipi.it
May 17
May 17
09:30
13:30
Fascination of Plants in Portici
Il Fascino delle Piante a Portici
Reggia di Portici, Dipartimento di Agraria, Aula dei Monumentini e Aula Bianca, Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
All
Indoor
Internal
handsonactivities presentation exhibition

La manifestazione prevede diverse attività volte ad avvicinare un ampio pubblico al mondo delle piante e delle loro interazioni osservato da diversi punti di vista: dalla terra allo spazio, dall’alimentazione alla bioeconomia, dal cibo sostenibile all’uso alternativo delle piante.

L’iniziativa, rivolta ad un pubblico generico, studenti ed anche ai bambini, verrà presentata ai visitatori attraverso un itinerario espositivo e “minilab” interattivi e sarà articolato nei seguenti interventi:

– Verde come le piante, rosso come i frutti (referente: Francesca Silvana, Università di Napoli-DiA)

– Viaggio nei segreti delle piante: dalla natura alla scienza (referente: Bruna De Falco, Università di Napoli-DiA)

– Vertical farming per l’alimentazione animale: la produzione di foraggi (referente: Antonio Di Francia, Università di Napoli-DiA)

– Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti (referente: Alessia Cozzolino, Università di Napoli-DiA)

– Piante spontanee eduli (referente: Mara Gherardelli, Università di Napoli-DiA)

– Disegni edibili: colori vivaci dei microortaggi (referente: El Nakhel Christophe, Università di Napoli-DiA)

– Agricoltura spaziale: Imparare a coltivare nello Spazio per coltivare meglio anche sulla Terra (referente: Antonio Pannico, Università di Napoli-DiA)

– Microrganismi benefici e sostanze naturali per la difesa delle piante coltivate (referente: Nadia Lombardi, Università di Napoli-DiA)

– Dalla Terra allo Spazio: nuove tecnologie per la gestione delle risorse idriche (referente: Oscar Rosario Belfiore, Università di Napoli-DiA)

– I reflui zootecnici: problema o risorsa? (referente: Stefania Pindozzi, Università di Napoli-DiA)

– I servizi ecosistemici, impariamo a riconoscere i benefici della natura (referente: Elena Cervelli, Università di Napoli-DiA)

– Esplorare il potenziale delle acque reflue delle erbe aromatiche come nuovo ingrediente alimentare (referente: Adriana Rita Evangelista, Università di Napoli-DiA)

– AAA – Agricoltura Alimenti Ambiente (referente: Veronica De Micco, Università di Napoli – DiA)

– Le colture in vitro per la conservazione della biodiversità e le applicazioni delle biotecnologie vegetali (referenti: Stefania Grillo e Maria Cammareri, CNR-IBBR, Portici)

– La ricerca vegetale va a scuola. Partecipanti: Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri”, Portici (NA); I.S.S. “Francesco Saverio Nitti”, Portici (NA); Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”, Napoli; I.I.S.S. “Leonardo da Vinci”, Napoli; I.S.I.S. “Elena di Savoia”, Napoli (a cura del CNR-IBBR, Portici)

– Nel mondo delle api e degli impollinatori (referente: Gennaro Di Prisco, CNR-IPSP, Portici)

– Plant sensing (referente: Maurilia M. Monti, CNR-IPSP, Portici)

– Gli insetti e il loro ruolo nella lotta integrata (referente: Paolo A. Pedata, CNR-IPSP, Portici)

– Il Sole, dall’energia al tempo (referente: Ciro De Vito, UAN)

Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA-DiA) Museo delle Scienze Agrarie (MuSA); CNR - IBBR; CNR-IPSP; Unione Astrofili Napoletani (UAN)
UNINA- Dipartimento di Agraria e MuSA,Piazza Carlo di Borbone 1, 80055 Portici – Napoli
prof. Edgardo Filippone, dr.ssa Stefania Grillo, dr.ssa Maria Cammareri
edgardo.filippone@unina.it
May 17
May 17
15:00
18:00
FROM SEEDS TO IN VITRO PLANT REGENERATION
DAI SEMI ALLA RIGENERAZIONE IN VITRO DELLE PIANTE
Orto Botanico Torino - Viale P.A. Mattioli 10125 Torino
All
Indoor
exhibition

Semi, stoloni, tuberi, bulbi, talee, innesti… sono tante le vie attraverso cui si possono propagare le piante, sia in natura che per mano dell’uomo. L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche ve ne mostrerà due:

  • una collezione di semi di diverse piante presenti spesso sulle nostre tavole, dove si potranno vedere forme, dimensioni, colori e conoscere le famiglie botaniche di appartenenza;
  • diversi stadi di piante di vite ottenute tramite rigenerazione da calli e propagazione in vitro.

La propagazione tramite seme porta a un rimescolamento del patrimonio genetico e al mantenimento della biodiversità. Questo permette alla specie di adattarsi a nuove condizioni ambientali, come ad esempio l’arrivo di un patogeno o il cambiamento climatico.

In laboratorio usiamo la rigenerazione da calli per ottenere varietà che abbiano una maggiore resistenza a stress idrico e patogeni, pur mantenendo i caratteri richiesti dal mercato. Vi presenteremo l’applicazione della tecnica in ambito vitivinicolo, come parte del progetto europeo di miglioramento genetico della vite SHIELD4GRAPE.

Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Strada delle Cacce, 73 - Torino
http://www.ipsp.cnr.it/
Marta Vallino, Marina Ciuffo
marta.vallino@ipsp.cnr.it
May 15
May 15
09:30
13:00
THE FASCINATION OF PLANTS: ENVIRONMENT, AGRICULTURE, FOOD, AND HEALTH
IL FASCINO DELLE PIANTE: AMBIENTE, AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE
Campus UNISA Fisciano, University of Salerno, Via Giovanni Paolo II 132, Fisciano (SA)
All
Outdoor
External
openday handsonactivities exhibition

The University of Salerno is organizing a promotional day with researchers and professors from various departments, together with students from various degree courses, research institutions, agricultural companies, and the Carabinieri, to illustrate the importance of plants and research in the agricultural sector for maintaining the balance and health of our planet and its inhabitants. The event takes place during the “International Fascination of Plants Day,” where the public is invited to learn about the fascinating world of plants and the importance of research in this field. The event is open to students and citizens to raise awareness about the importance of plants for society, the economy, the environment, and health.

Univeristy of Salerno
Via Giovanni Paolo II 132, 84084, Fisciano (SA), Italy
https://www.unisa.it/
Giulia Giunti
ggiunti@unisa.it