Italy

Italia

National Coordinators
Luisa Lanfranco
University of Torino
Valeria Bianciotto
CNR
GIORNATA DEL FASCINO DELLE PIANTE

La settima giornata internazionale “Fascination of Plants Day” 2024 (FoPD 2024) sarà lanciata, sotto  l’egida  dell’European  Plant  Science Organisation  (EPSO),  da  scienziati  di  tutto  il  mondo  che studiano le piante.

L’obiettivo di questa iniziativa è di affascinare il grande pubblico con le meraviglie del mondo vegetale e di sottolineare l’importanza dello studio delle piante per l’agricoltura e la produzione sostenibile di alimenti, per l’orticoltura, la silvicoltura e la produzione di carta, legname, farmaci ed energia. Un messaggio chiave è anche quello che le piante svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione e la protezione dell’ambiente.

 

Siete tutti invitati a partecipare a questa iniziativa!

 

Downloads
May 25
May 26
10:00
19:00
Orchidarium
Orchidarium
MUSE Museo delle Scienze di Trento
All
Indoor
Internal
openday handsonactivities guidedtour seminar exhibition arts

Torna al museo la quarta edizione di Orchidarium, il festival dedicato al mondo delle orchidee tropicali.

Il 25 e 26 maggio la serra tropicale ne ospiterà centinaia di varietà, dalle più comuni alle più rare, le più colorate, le più piccole, le più profumate.

In entrambe le giornate potrai visitare anche la mostra mercato nell’atrio del museo, acquistare orchidee insolite e farti guidare nella scelta e cura da esperti rivenditori.

La mostra e il mercato sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Trentino Orchidee (ATO).

🗓 Sabato 25 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 11 alle 12
Dolce profumo di vaniglia

Popolare in cucina ma molto costosa, la vaniglia è una delle spezie più conosciute, ma anche l’aroma più riprodotto in laboratorio. Scopri  l’orchidea della vaniglia e impara a utilizzarla in cucina grazie ai consigli di un pasticcere.

Laboratorio a cura di MUSE e di Blacksheep.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.

Dalle 17 alle 18
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 16.30 alle 17
Progetto OrchiDomus

Quali azioni utili per la conservazione delle orchidee selvatiche? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento raccontano le esperienze di propagazione in vitro di alcune orchidee a rischio di estinzione.

A cura I.T.T. Buonarroti e prof. Silvio a Beccara.

Dalle 17 alle 18
Fiori da podio: come si valuta un’orchidea coltivata?

L’esperta giuria della Società Felsinea di Orchidofilia effettua la valutazione delle orchidee in esposizione, utilizzando un sistema americano di giudizio sulle piante meritevoli.

A cura della Società Felsinea di Orchidofilia.

🗓 Domenica 26 maggio 2024

Dalle 10 alle 19 | Serra tropicale
Mostra Orchidarium

Dalle specie più rare agli ibridi più comuni, la serra del MUSE si arricchisce e si colora di fiori dalla bellezza unica, con centinaia di esemplari appartenenti a differenti generi della grande famiglia delle orchidee tropicali.

A cura dell’Associazione Trenino Orchidee.

Dalle 10 alle 19 | Atrio del museo
Mostra mercato internazionale di orchidee tropicali

Un’occasione per scoprire e acquistare orchidee tropicali insolite e comuni da aziende coltivatrici esperte nazionali e internazionali.

Scopri la lista degli espositori ↓

Dalle 10 alle 19
SOS orchidee, l’esperta/o risponde

Quali orchidee puoi coltivare facilmente in casa? Quali aspetti devi considerare per la loro coltivazione? Le/gli esperte/i dell’Associazione Trentino Orchidee risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta.

A cura di ATO.

Dalle 10 alle 14
OrchiDomus

È possibile riprodurre in laboratorio le orchidee? Le classi dell’Istituto Buonarroti di Trento illustrano il progetto di riproduzione in laboratorio delle orchidee a rischio dall’estinzione.

A cura dell’I.T.T. Buonarroti di Trento.

Dalle 10.30 alle 11.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 10.30 alle 17.30
Disegnare le orchidee

Osserva, disegna e dipingi le orchidee dal vero con la tecnica dell’acquerello, grazie ai consigli di un’artista di pittura botanica.

A cura di Cinzia Ester Invernizzi.

🎟 Prenotazione su Ticketlandia.

Alle 11
Premiazione delle orchidee tropicali in esposizione

La giuria della Società Felsinea di Orchidofilia assegna i premi alle orchidee più belle.

A cura della giuria SFO e ATO.

Dalle 11.30 alle 12.30
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14 alle 15
Attrazione, mimetismo ed eleganza: visita guidata alle orchidee

Immergiti nel mondo delle orchidee: una visita guidata speciale ti condurrà attraverso la serra tropicale alla scoperta della ricca biodiversità delle orchidee e delle stravaganti tecniche di seduzione degli impollinatori, tra inganni e fascino.

A cura di MUSE.

Dalle 14.30 alle 16
Coltiviamo le orchidee!

Corso base di avvicinamento al mondo delle orchidee tropicali, con attenzione alle specie più amate e diffuse. Impara le tecniche principali, preparati a affrontare possibili avversità e fai tesoro dei consigli delle/i esperte/i per fioriture prolungate e ripetute.

A cura dell’Associazione Trentino Orchidee.
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
https://www.muse.it/eventi/mostra-orchidarium-2024/#programma
Helen Catherine Wiesinger
helen.wiesinger@muse.it
May 25
May 25
15:00
19:00
Saturday in MuBAY_ AURELIA JOSZ BOTANICAL MUSEUM Municipality of Milan
Sabato al MuBAJ_ Museo Botanica Aurelia Josz, Comune di Milano
Milano, via Rodolfo Margaria 1, 20161
All
Outdoor
Internal
handsonactivities guidedtour presentation exhibition arts

 

MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ

Mondi a Milano. Passeggiata fra MuBAJ e Comunemente Verde per riconoscere piante autoctone, alloctone e scoprire i loro viaggi, con Enrico Banfi. Partenza alle 16:30 da MuBAJ, conclusione verso le 18:00 a Comunemente Verde.

Progetto ACQUA 2.0, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche site specific degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Prosegue la collaborazione sul tema della relazione fra Arte e Natura, declinata negli elementi: questo è l’anno dell’ Acqua. Gli autori e i docenti Maurizio Arcangeli, Clara Bonfiglio, Cristina Muccioli, Alessandro Pinna e Roberto Rizzo saranno presenti per illustrare il tema e le opere. Dalle 17:30 alle 19:00.

E’ il momento di  semine e di trapianti! Attività pratica e ludica per famiglie, età dei bambini da 5 a 12 anni. Dalle 17:00 alle 18:00. Per 30 persone con prenotazione.

Accesso libero al Museo Botanico Aurelia Josz da via R. Margaria 1, dalle 15:00 alle 19:00.

Accesso libero e gratuito. Alcune attività sono a numero definito e prenotabili tramite e-mail, museo.botanico@comune.milano.it, oppure chiamando lo  02 884 44979 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. Si chiede di arrivare con un quarto d’ora di anticipo rispetto agli orari indicati, per il riscontro delle prenotazioni. In caso di pioggia o forte vento il programma potrà subire variazioni e le attività potrebbero essere spostate al coperto.

 

MuBAJ Museo Botanico Aurelia Josz, Via Rodolfo Margaria 1, 20161, Milano.

museo.botanico@comune.milano.it, 02 884 44979 dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:00

May 18
May 18
00:14
00:18
SOWING – Research on plants and their diversity and beauty
SEMINARE - Ricerche dedicate alle piante, alla loro diversità e bellezza
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA, Via Celoria, 2 - 20133 Milano
All
Outdoor
handsonactivities guidedtour exhibition arts

ITALIANO

Sabato 18 maggio 2024, dalle 14:00 alle 18:00 il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
dell’Università degli Studi di Milano, aprirà al pubblico la sua sede di via Celoria, 2 – Milano, con
una ricca offerta di attività che illustrano le ricerche sulle piante, e uno spettacolo gratuito sulla
vita di Nikolaj Vavilov, lo scienziato che scoprì i centri d’origine delle piante coltivate e stabilì
l’importanza della conservazione delle risorse genetiche.

Due mostre sul paesaggio introdurranno i visitatori agli stand dimostrativi e ludico-educativi su
storia e genetica di orzo, mais, fagiolo e castagno. Per scoprire come fioriscono le piante ci si
sfiderà con una gara di biglie, mentre i metodi di coltivazione in campo saranno rivelati con un
quiz. Ci si cimenterà nella lettura degli anelli dalle carote legnose e nel riconoscimento delle
piante spontanee. I visitatori più giovani parteciperanno a laboratori di pittura vegetale e collage
con i semi. Arte e scienza saranno inoltre protagoniste della visita guidata alla collezione di frutti
“Garnier Valletti”.

Ingresso libero senza prenotazione, attività a ciclo continuo.

Lo spettacolo “SEMI” sulla vita di Nikolaj Vavilov avrà inizio alle ore 16:00 e sarà ad ingresso
libero fino ad esaurimento dei posti: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

ENGLISH

On Saturday 18 May 2024, from 14:00 to 18:00, the Department of Agricultural and Environmental Sciences of the University of Milan will open its premises in Via Celoria, 2 – Milan to the public, with a rich offer of activities illustrating research on plants, and a free show on the life of Nikolaj Vavilov, the scientist who discovered the centres of origin of cultivated plants and established the
importance of preserving genetic resources.

Two landscape exhibitions will introduce visitors to demonstration and playful-educational stands
on the history and genetics of barley, maize, beans and chestnuts. Discovering how plants flourish will be challenged with a marble competition, while field cultivation methods will be revealed with a quiz. Visitors will try their hand at reading rings from woody carrots and recognising wild plants, and younger visitors will take part in plant painting and collage workshops with seeds. Art and science will also take centre stage on a guided tour of the “Garnier Valletti” fruit collection.

Free admission without a reservation.

The performance “SEEDS” on the life of Nikolaj Vavilov will begin at 4 p.m. Admission is free upon
places availability: http://www.stefanopanzeri.eu/STEFANO_PANZERI/SEMI.html

All information is available at the website: www.disaapress.unimi.it/plant-day-may-2024.

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - DiSAA
Via Celoria, 2 - 20133 Milano
May 18
May 18
00:00
00:00
Award event of the contest Fi/oTO 2024 organised by the Botanic Garden and Museum of the University of Pisa
Evento di premiazione del concorso Fi/oTO 2024 organizzato dall'Orto e Museo Botanico dell'Università di Pisa
Pisa
All
Indoor
presentation exhibition arts

Parte l’edizione 2024 del concorso fotografico a tema botanico, bandito dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa. Il bando è aperto a tutti. Le proposte dovranno pervenire entro il 17 marzo 2024.

La commissione di valutazione selezionerà al massimo 30 foto che saranno caricate il 3 Aprile 2023 in un apposito album denominato Concorso fotografico Fi/oTO 2024, sulla pagina Facebook ufficiale dell’Orto e Museo Botanico (https://www.facebook.com/OrtoBotUnipi/) e saranno caricate singolarmente sull’account Instagram (@ortobotanicopisa). Tra queste foto, risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di apprezzamenti (like e “cuoricini”), entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

A partire dal 3 aprile 2024 sarà allestita all’interno del Museo Botanico la mostra che espone le 30 foto selezionate dalla Commissione, che potranno essere “votate” dai visitatori dell’Orto e Museo Botanico a cui verrà consegnata una scheda da depositare in una urna posta all’entrata del Museo Botanico. Tra le foto selezionate risulterà vincitrice quella che raccoglierà il maggior numero di voti entro le ore 10:00 del 12 maggio 2024.

Il primo classificato riceverà in premio un buono da 300 euro, il secondo classificato un buono da 150 euro e il terzo da 50 euro, da utilizzare presso il Bookshop dell’Orto e Museo Botanico. Tutti i buoni dovranno essere utilizzati entro il 2024.

Le 12 fotografie più votate, saranno utilizzate per il calendario 2025 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Sono previste inoltre le seguenti “menzioni speciali”:

  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Primaria;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Primo Grado;
  • migliore scatto realizzato da un alunno della Scuola Superiore di Secondo Grado;
  • migliore scatto di una pianta appartenente alla flora toscana;
  • migliore scatto di particolare interesse botanico;
  • scatto con il punto di vista più originale.

La presentazione delle 30 foto selezionate dalla Commissione, la consegna delle menzioni speciali e la contestuale premiazione della foto vincitrice, avverrà presso l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, nel pomeriggio di sabato 18 maggio 2024, giornata nella quale si celebra a livello internazionale il Fascination of Plants Day.

Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa
via Luca Ghini 13 56126 Pisa, Italy
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/
Giovanni Astuti
giovanni.astuti@unipi.it
May 17
May 18
00:00
00:00
Journey in and out of the Botanical Garden – Green circuit in Toscolano Maderno
Viaggio dentro e fuori dall’Orto botanico - Green circuit a Toscolano Maderno
Orto botanico G.E. Ghirardi
All
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour presentation arts
Orto botanico Ghirardi - Università degli Studi di Milano
via Religione 25 - Toscolano Maderno (Brescia)
Gelsomina Fico - Claudia Giuliani
claudia.giuliani@unimi.it
May 16
May 16
09:00
13:00
Plantes sans frontières
Piante senza frontiere
CREA, Arezzo
Students
Outdoor
External
openday handsonactivities guidedtour arts

 

Welcome to our elementary school’s engaging and educational outdoor activity program! From 9:30 AM to 12:30 PM, our students embark on a journey through various hands-on experiences aimed at fostering curiosity and learning about the plants world.

For our first and second graders, the morning begins with exploring different types of soil and getting their hands dirty by planting seeds in pots and in the garden. They also learn about vertical gardening and the importance of aromatic hedges. They continue with activities such as identifying intruders in the hedge and collecting leaves in a booklet.

Moving on to our third graders, they delve into the fascinating world of photosynthesis and chlorophyll extraction. They explore biodiversity and forest ecosystems through guided tours in the arboretum and local company.

In the fourth grade, students focus on understanding tree growth and age, gaining valuable insights into the life cycle of trees. They too join their peers in exploring biodiversity and forest ecosystems on the guided tours.

For our fifth graders, the highlight is the extraction of DNA from bananas, providing them with a hands-on experience in genetics. They join their classmates in discovering the intricacies of biodiversity and forest ecosystems during the guided tours.

Overall, our school’s outdoor activity program not only enhances academic learning but also instills a deeper appreciation and understanding of the plants world in our students, fostering a lifelong connection with the environment.

CREA - Forestry and Wood/Viticolture and Enology
Viale Santa Margherita 80
Ugo Chiavetta
uchiavetta@gmail.com